24.05.2013 Views

Brescia - La Voce del Popolo

Brescia - La Voce del Popolo

Brescia - La Voce del Popolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le iniziative diocesane<br />

In occasione <strong>del</strong>la Giornata per la vita l’Ufficio famiglia, l’Ufficio pastorale <strong>del</strong>la salute e<br />

l’Ufficio vocazioni promuovono una serie di iniziative: giovedì 3 febbraio alle ore 10 presso<br />

il dipartimento di ostetricia e ginecologia <strong>del</strong>la Fondazione Poliambulanza è prevista la<br />

visita di mons. Gianfranco Mascher, vicario generale; sabato 5 febbraio alle ore 15.30 presso<br />

il Cimitero vantiniano, preghiera per i bimbi mai nati e alle ore 20 “Accendi la vita” con<br />

l’accensione di un cero sul davanzale di casa, e la recita <strong>del</strong>la preghiera per la vita; domenica<br />

6 febbraio alle ore 16, presso il Santuario <strong>del</strong>la Madonna <strong>del</strong>le Grazie, S. Messa per la<br />

vita presieduta dal vescovo Luciano Monari.<br />

I monasteri di vita contemplativa si uniranno alla celebrazione <strong>del</strong>la Giornata con la preghiera<br />

per la vita in giorni particolari. Negli orari consueti di preghiera si invitano i fe<strong>del</strong>i<br />

a partecipare. Questo il calendario: lunedì 31 gennaio monastero <strong>del</strong>le Clarisse di Bienno;<br />

martedì 1 febbraio monastero <strong>del</strong>le Clarisse di Lovere; mercoledì 2 febbraio monastero<br />

<strong>del</strong>la visitazione di Salò; giovedì 3 febbraio monastero <strong>del</strong>le Carmelitane scalze; venerdì<br />

4 febbraio monastero <strong>del</strong>la Visitazione di <strong>Brescia</strong>; sabato 5 febbraio monastero <strong>del</strong> Buon<br />

Pastore; domenica 6 febbraio alle ore 20 presso il monastero <strong>del</strong>le Cappuccine di <strong>Brescia</strong><br />

preghiera guidata dal direttore <strong>del</strong>l’Ufficio famiglia. È prevista inoltre un’esperienza segno<br />

presso la parrocchia di Padergnone, con questo programma: martedì 1 febbraio alle<br />

ore 20.30 tavola rotonda sulla vita; giovedì 3 febbraio alle ore 20.30 adorazione eucaristica;<br />

domenica 6 febbraio S. Messe animate dal Movimento per la vita di <strong>Brescia</strong> e festa per<br />

la vita in oratorio nel pomeriggio.<br />

sostegno verso la vita che nasce, per<br />

essere davvero feconda, esige un<br />

contesto ecclesiale propizio, come<br />

pure interventi sociali e legislativi<br />

mirati. Occorre diffondere un nuovo<br />

umanesimo, educando ogni persona<br />

di buona volontà, e in particolare le<br />

giovani generazioni, a guardare alla<br />

vita come al dono più alto che Dio ha<br />

fatto all’umanità. “L’uomo – afferma<br />

Benedetto XVI – è veramente creato<br />

per ciò che è grande, per l’infinito. Il<br />

desiderio <strong>del</strong>la vita più grande è un<br />

segno <strong>del</strong> fatto che ci ha creati Lui,<br />

che portiamo la sua ‘impronta’. Dio<br />

è vita, e per questo ogni creatura tende<br />

alla vita; in modo unico e speciale<br />

la persona umana, fatta ad immagine<br />

di Dio, aspira all’amore, alla gioia e<br />

alla pace” (Messaggio per la XXVI<br />

Giornata mondiale <strong>del</strong>la gioventù<br />

2011). È proprio la bellezza e la forza<br />

<strong>del</strong>l’amore a dare pienezza di senso<br />

alla vita e a tradursi in spirito di sacrificio,<br />

dedizione generosa e accompagnamento<br />

assiduo. Pensiamo con<br />

riconoscenza alle tante famiglie che<br />

accudiscono nelle loro case i familiari<br />

anziani e agli sposi che, talvolta<br />

anche in ristrettezze economiche,<br />

accolgono con slancio nuove creature.<br />

Guardiamo con affetto ai genitori<br />

che, con grande pazienza, accompagnano<br />

i figli adolescenti nella cresci-<br />

ta umana e spirituale e li orientano<br />

con profonda tenerezza verso ciò<br />

che è giusto e buono. Ci piace sottolineare<br />

il contributo di quei nonni<br />

che, con abnegazione, si affiancano<br />

alle nuove generazioni educandole<br />

alla sapienza e aiutandole a discernere,<br />

alla luce <strong>del</strong>la loro esperienza,<br />

ciò che conta davvero. Oltre le mura<br />

<strong>del</strong>la propria casa, molti giovani<br />

incontrano autentici maestri di vita:<br />

sono i sacerdoti che si spendono per<br />

le comunità loro affidate, esprimendo<br />

la paternità di Dio verso i piccoli e i<br />

poveri; sono gli insegnanti che, con<br />

passione e competenza, introducono<br />

al mistero <strong>del</strong>la vita, facendo <strong>del</strong>la<br />

scuola un’esperienza generativa e<br />

un luogo di vera educazione. Anche<br />

a loro diciamo grazie. Ogni ambiente<br />

umano, animato da un’adeguata azione<br />

educativa, può divenire fecondo e<br />

far rifiorire la vita. È necessario, però,<br />

che l’anelito alla fraternità, posto nel<br />

profondo <strong>del</strong> cuore di ogni uomo, sia<br />

illuminato dalla consapevolezza <strong>del</strong>la<br />

figliolanza e dalla gratitudine per un<br />

dono così grande, dando ali al desiderio<br />

di pienezza di senso <strong>del</strong>l’esistenza<br />

umana. Il nostro stile di vita, contraddistinto<br />

dall’impegno per il dono<br />

di sé, diventa così un inno di lode e ci<br />

rende seminatori di speranza in questi<br />

tempi difficili ed entusiasmanti.<br />

Moica I programmi <strong>del</strong> 2011<br />

Il ruolo <strong>del</strong>la donna<br />

nelle difficoltà <strong>del</strong> tempo<br />

LA VOCE DEL POPOLO<br />

28 GENNAIO 2011<br />

di Emma Bettinardi<br />

Le casalinghe bresciane sono organizzate, energiche e solidali. Questo quanto<br />

emerge dal bilancio annuale <strong>del</strong> Moica, Movimento italiano casalinghe da quasi<br />

trenta anni attivo sul territorio. L’associazione omonima, che a <strong>Brescia</strong> conta 1.100<br />

iscritte e che da qui è partita per poi diffondersi in tutta Italia raggiungendo<br />

la quota di 117 sedi, si è riunita martedì 18 gennaio per fare il punto di quanto<br />

finora fatto, sugli obiettivi raggiunti, e per presentare i progetti per il 2011.<br />

<strong>La</strong> presidente nazionale e fondatrice <strong>del</strong> movimento, la bresciana Tina Leonzi<br />

che proprio nel 2010 ha spento le 80 can<strong>del</strong>ine festeggiata dal gruppo, ha presentato<br />

un bilancio molto positivo <strong>del</strong>le attività svolte nell’anno appena concluso<br />

con il successo pieno dei 21 incontri culturali promossi, suddivisi per tematiche<br />

quali arte, famiglia, amicizia, svolti nella città. Molte le attività messe in campo<br />

dalle donne grazie a “Tempo prezioso” la banca <strong>del</strong> tempo, ovvero un sistema<br />

di scambio di competenze e abilità che ha visto avviarsi corsi di lingue, sartoria<br />

e di manualità creativa. Orecchini, collane e altri piccoli bijou sono stati realizzati<br />

dalle donne, insieme, impiegando in maniera costruttiva i tempi che per le<br />

casalinghe possono essere insidiati dalla solitudine che, dice la signora Leonzi,<br />

spesso porta alla depressione. I piccoli manufatti vengono poi venduti e il ricavato<br />

inviato ad un’associazione benefica <strong>del</strong> Brasile. Con particolare orgoglio le<br />

signore <strong>del</strong> Moica rivendicano il ruolo sociale ed educativo che le donne hanno<br />

sempre avuto e che continuano ad avere, lo fanno con la concretezza di uno<br />

“Sportello di ascolto psicologico per minori e giovani”, inaugurato nel 2010 con<br />

il co-finanziamento dalla Regione Lombardia, dove due psicologhe mettono la<br />

loro professionalità a disposizione di ragazzi e genitori. Con il “Punto famiglia”,<br />

anche lo sportello è situato presso il Borgo Wührer dove il Moica ha posto una<br />

seconda sede. Prima di presentare i progetti per il nuovo anno, Tina Leonzi ha<br />

sottolineato con affetto e soddisfazione che, sempre nel 2010, la quinta edizione<br />

<strong>del</strong> concorso letterario nazionale indetto dal movimento è stato vinto per la<br />

prima volta da una bresciana, Ida Ambrosiani residente a Chiari e presente in<br />

sala, che con la poesia “Notturno in piazza <strong>del</strong>le Erbe” si è meritatamente aggiudicata<br />

il primo premio. Iniziative di grande spessore sociale e culturale sono<br />

state pianificate dal gruppo per l’anno appena iniziato. Un calendario denso<br />

di iniziative che va da gennaio a giugno. Letture condivise per avviare alla pas-<br />

sione per la poesia saranno tenute dalla signora Antonia Oria Duccoli, poetessa<br />

camuna, il tema <strong>del</strong>le donne nei media vedrà la presenza di alcune giornaliste<br />

bresciane; e molti altri temi dove centrale è, ovviamente, il ruolo <strong>del</strong>la donna in<br />

un tempo difficile che sembra aver dimenticato le passate lotte per la conquista<br />

<strong>del</strong> rispetto e <strong>del</strong> valore <strong>del</strong> ruolo femminile; incontri e dibattiti che spazieranno<br />

dalle celebrazioni per l’Unità d’Italia alla riscoperta dei ‘giochi di una volta’, ma<br />

che non mancheranno mai di momenti conviviali per conoscersi e stare insieme,<br />

unico vero mezzo per poter aiutare chi è in difficoltà. <strong>La</strong> presentazione si è conclusa<br />

con il tradizionale thè <strong>del</strong>le cinque, un momento di pausa per ricaricarsi e<br />

confrontare le nuove idee da mettere in circolo nel 2011.<br />

Istituto Pro Familia<br />

Riflessioni sulla vita familiare<br />

L’Istituto Pro Familia propone una serie di incontri di riflessione sulla vita familiare.<br />

Il programma è il seguente: sabato 5 febbraio “I conflitti di coppia:<br />

quali composizioni?”, relatore il prof. Luigi Pati; sabato 19 febbraio “<strong>La</strong> famiglia<br />

dinanzi alle difficoltà di apprendimento scolastico”, relatore dott.ssa<br />

Monica Amadini; sabato 26 marzo “Il valore <strong>del</strong>l’obbedienza nella vita familiare”,<br />

relatore il prof. Domenico Simeone; sabato 9 aprile “Tornare a parlare<br />

d’amore nella coppia: il valore dei sentimenti e <strong>del</strong>le emozioni”, relatore<br />

il prof. Giancarlo Tamanza. Sede degli incontri: Istituto Pro Familia, via <strong>La</strong>ma<br />

61, <strong>Brescia</strong>. Orario: dalle 15 alle 18.<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!