24.05.2013 Views

Brescia - La Voce del Popolo

Brescia - La Voce del Popolo

Brescia - La Voce del Popolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una missione<br />

da rinnovare<br />

Edi Gabriele Bazzoli<br />

Erano 120 gli oratori rappresentati sabato<br />

22 gennaio a Casa Foresti per la<br />

prima assemblea diocesana degli oratori.<br />

Prima assemblea nel senso che la<br />

storia degli oratori bresciani compie<br />

un nuovo passo nella direzione di un<br />

maggiore coordinamento e condivisione<br />

progettuale. Gli oratori bresciani<br />

sono chiamati a essere soci <strong>del</strong>l’Associazione<br />

centro oratori bresciani, in<br />

modo da costruire un cammino partecipato.<br />

<strong>La</strong> prima assemblea non è stata<br />

quindi solo un momento celebrativo,<br />

ma ha unito la dimensione più strettamente<br />

istituzionale <strong>del</strong>la vita associativa,<br />

con l’elezione <strong>del</strong> Consiglio di amministrazione<br />

<strong>del</strong>l’Associazione a un<br />

momento formativo, con tre prospettive<br />

interessanti sul ruolo degli oratori<br />

nel contesto sociale odierno. Don Samuele<br />

Marelli, direttore <strong>del</strong>la Fondazione<br />

degli oratori milanesi, attingendo<br />

dall’esperienza <strong>del</strong>la diocesi ambrosiana,<br />

ha evidenziato l’importanza<br />

<strong>del</strong> ruolo dei laici in oratorio e insistito<br />

sul tema di un più stretto collegamento<br />

e scambio tra oratori. Mauro Bignami,<br />

formatore ed esperto nazionale di<br />

pastorale giovanile, ha voluto concentrare<br />

il proprio intervento sull’attualità<br />

<strong>del</strong>l’oratorio. Il vescovo Luciano<br />

ha voluto sostenere il cammino degli<br />

Un momento <strong>del</strong>l’assemblea<br />

Oratori Assemblea diocesana<br />

oratori bresciani: “È il regalo di questa<br />

Associazione che intende arricchire la<br />

partecipazione di tanti oratori bresciani<br />

al lavoro comune, la progettazione,<br />

il confronto, la verifica <strong>del</strong> lavoro svolto.<br />

Sono anch’io convinto che si tratta<br />

di un passo importante per dare futuro<br />

a questa straordinaria istituzione <strong>del</strong>la<br />

quale tutti sentono il bisogno e oggi,<br />

credo, ancora di più di qualche anno<br />

fa, ma che, naturalmente, ha bisogno<br />

di trasformazioni grosse se vuole resistere<br />

alla sfida <strong>del</strong> tempo. Che gli oratori<br />

bresciani si associno, che imparino<br />

a condividere la programmazione,<br />

l’attuazione dei percorsi formativi, la<br />

verifica, permette di irrobustire la rete<br />

educativa, quindi grazie a tutti voi e<br />

un augurio sincero per il vostro cammino,<br />

per il vostro bene e per il bene<br />

di tutta la diocesi”. A conclusione degli<br />

interventi e dopo un breve dibattito,<br />

l’elezione <strong>del</strong>le cariche ha dato il<br />

via al rinnovato cammino <strong>del</strong> Centro<br />

oratori bresciani, con una modalità<br />

democratica e partecipata che sarà<br />

punto fermo dei prossimi passi <strong>del</strong>la<br />

vita associativa.<br />

Il nuovo Consiglio di amministrazione<br />

<strong>del</strong>l’Associazione centro oratori<br />

bresciani, eletto dai 66 soci votanti,<br />

è così composto: don Agostino Bagliani,<br />

don Gabriele Banderini, don<br />

Alessandro Cremonesi, don Andrea<br />

Giovita, Simone Rivaldi, Carla Pietroboni<br />

(nominata dal Vescovo) e don<br />

Marco Mori che, a norma di Statuto,<br />

mantiene la carica di presidente e legale<br />

rappresentante.<br />

Brevi<br />

LA VOCE DEL POPOLO<br />

28 GENNAIO 2011<br />

Anniversario<br />

Messa per mons. Franceschetti<br />

Nel sesto anniversario <strong>del</strong>la morte di mons. Gennaro Franceschetti, familiari<br />

e amici lo ricordano e invitano a unirsi a loro nella celebrazione eucaristica<br />

fissata per giovedì 3 febbraio alle ore 18.30 nella chiesa <strong>del</strong> Centro<br />

pastorale Paolo VI. <strong>La</strong> Messa sarà presieduta dall’arcivescovo di Palermo,<br />

card. Paolo Romeo.<br />

S. Maria <strong>del</strong>la Vittoria<br />

<strong>La</strong> reliquia di S. Geltrude<br />

Nei giorni 3,4, 5, 6 febbraio è programmato un pellegrinaggio <strong>del</strong>la reliquia<br />

di Santa Geltrude Comensoli presso la parrocchia di Santa Maria <strong>del</strong>la<br />

Vittoria in città. <strong>La</strong> reliquia arriverà in parrocchia venerdì 4 alle 20.30.<br />

Per gli animatori vocazionali<br />

Nel segno di S. Gianna Beretta<br />

Nella programmazione annuale diffusa nelle parrocchie, il tema <strong>del</strong>la lettera<br />

pastorale viene declinato anche nelle tre assemblee diocesane dedicate<br />

agli animatori vocazionali, ai giovani e a quanti hanno a cuore la<br />

propria e l’altrui vocazione, “a servizio <strong>del</strong>l’unità”. <strong>La</strong> seconda è prevista<br />

per mercoledì 9 febbraio alle ore 20.30 presso il Centro pastorale Paolo VI<br />

sul tema “Parrocchia: grembo di tutte le vocazioni”. È previsto l’intervento<br />

dei familiari di Santa Gianna Beretta Molla (Gianna Emanuela, la figlia<br />

che Santa Gianna ha dato alla luce donando la sua vita, e Franca, oggi<br />

consacrata <strong>del</strong>l’ordo virginum, che ha avuto Santa Gianna come educatrice).<br />

Sarà occasione per riscoprire che la santità …è a portata di mano per<br />

tutte le vocazioni, e che è un cammino da fare insieme.<br />

Sant’Afra in città<br />

<strong>La</strong> festa di San Giovanni Bosco<br />

Gli oratori di Sant’Afra e Santa Maria in Calchera vogliono festeggiare<br />

San Giovanni Bosco riflettendo su temi di fondamentale importanza quali<br />

l’educazione e l’aiuto alle giovani generazioni. Questi gli appuntamenti<br />

che si terranno presso il salone e l’oratorio Sant’Afra, in vicolo <strong>del</strong>l’Ortaglia<br />

6 in città: venerdì 28 gennaio, ore 20.45: conferenza sul tema “Il metodo<br />

educativo di don Bosco e la sua attualità”, con il prof. Giuseppe Bellinardi.<br />

Sabato 29 gennaio, ore 20.45: testimonianza di missione e solidarietà<br />

“Haiti, dare voce a chi non ha voce”, la dott.ssa Antonella Bertolotti,<br />

medico volontario ad Haiti, con l’associazione “Intermed-onlus”. Domenica<br />

30 gennaio, alle 10.30 la Santa Messa nella parrocchia di Sant’Afra per<br />

tutti i ragazzi e nel pomeriggio, alle 15.30 i giochi per bambini e ragazzi,<br />

sulla vita di San Giovanni Bosco.<br />

Quarto modulo<br />

Per animatori dei cineforum<br />

Segnaliamo l’inizio <strong>del</strong> quarto modulo <strong>del</strong> Corso per animatori <strong>del</strong>la comunicazione<br />

e <strong>del</strong>la cultura “Oltre la visione. Introduzione alla metodologia<br />

<strong>del</strong> Cineforum nelle Sale <strong>del</strong>la comunità”. Il titolo <strong>del</strong> modulo<br />

è “Film ed educazione: testo e pretesto”. Si svolge nei mesi di febbraio<br />

(14, 21, 28) e marzo (7 e 14) presso il Centro pastorale Paolo VI <strong>Brescia</strong><br />

(via Gezio Calini, 30), alla sera dalle 20.30 alle 22.30. Iscrizioni presso <strong>Voce</strong><br />

Sas: e-mail: toninelli@vocesas.it Tel. 030-44250 (chiedere di Mauro Toninelli).<br />

Non è necessario aver partecipato ai moduli precedenti.<br />

In memoria<br />

Agnese Maifredi<br />

È mancata, improvvisamente, il 27 dicembre 2010 Agnese Maifredi. Aveva<br />

87 anni e risiedeva in città, nella parrocchia <strong>del</strong> Buon Pastore. Durante<br />

la celebrazione <strong>del</strong> funerale, il parroco don Franco Pelizzari l’ha ricordata<br />

così: “È stata una parrocchiana attiva, sempre disponibile alla collaborazione,<br />

piena di fede, generosa. Si può dire che ha svolto il suo ruolo nella<br />

Chiesa, partecipando al ministero sacerdotale <strong>del</strong> fratello don Giuseppe<br />

che è stato per una quindicina di anni addetto alla nostra comunità parrocchiale.<br />

Nelle parrocchie precedenti alla nostra, come Presegno e Caionvico,<br />

dove don Giuseppe fu parroco, la sorella è stata animatrice <strong>del</strong>l’Ac,<br />

<strong>del</strong>la scuola di vita familiare e di altre attività inerenti alla vita parrocchiale.<br />

Da noi ha svolto il compito di catechista per una trentina d’anni”. Ha<br />

concluso dicendo che l’amore di Dio “ha guidato la vita <strong>del</strong>la nostra sorella<br />

Agnese”, che “ha largamente seminato per il Regno di Dio”.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!