24.05.2013 Views

Brescia - La Voce del Popolo

Brescia - La Voce del Popolo

Brescia - La Voce del Popolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA VOCE DEL POPOLO<br />

Caritas 28 GENNAIO 2011 19<br />

Nuova sede <strong>del</strong>l’Ottavo Giorno L’intervento <strong>del</strong> vescovo Monari<br />

Scelta pastorale <strong>del</strong>le relazioni<br />

<strong>La</strong> futura piattaforma vuole essere una <strong>del</strong>le risposte (“Una mano di carità. <strong>La</strong> carità in una mano”)<br />

alle persone che si trovano in una situazione critica a livello economico-finanziario<br />

pagina a cura di Chiara Buizza<br />

In occasione <strong>del</strong>la conferenza stampa (21 gennaio<br />

2011) per l’aggiornamento <strong>del</strong>le iniziative di<br />

“Mano Fraterna” e l’inaugurazione <strong>del</strong>la nuova<br />

sede <strong>del</strong>l’Ottavo Giorno presso l’Ortomercato,<br />

il vescovo Luciano ha sottolineato lo specifico<br />

<strong>del</strong>la Caritas: la scelta pastorale <strong>del</strong>le relazioni.<br />

Di seguito alcuni stralci <strong>del</strong> suo appassionato<br />

intervento.<br />

<strong>La</strong> Caritas “ha prima di tutto un impegno educativo,<br />

educativo non vuol dire che è un impegno<br />

a parole, ma deve stimolare le persone a<br />

diventare le une per le altre, motivo di sicurezza,<br />

a creare legami di fiducia e quindi anche di<br />

collaborazione e disponibilità immediata. Per<br />

questo ci vogliono <strong>del</strong>le strutture ampie, diocesane,<br />

zonali, parrocchiali, perché le realtà e i<br />

bisogni hanno questa dimensione, ma la Caritas<br />

non è la Caritas diocesana: è la Caritas diocesana<br />

come animatrice di tutte le Caritas zonali,<br />

parrocchiali e come stimolo a quella creazione<br />

di quei rapporti, di reti, di solidarietà, che devono<br />

prendere le persone nel loro quotidiano, nel<br />

Caleidociclo <strong>del</strong>la carità<br />

Per far bene il bene<br />

Da questa pagina, nei numeri scorsi, hanno trovato<br />

voce le esperienze <strong>del</strong>la Caritas parrocchiale <strong>del</strong>la<br />

Volta (settembre), <strong>del</strong>la Caritas interparrocchiale di<br />

Montichiari (ottobre), <strong>del</strong>l’associazione Rut di Sarezzo<br />

(novembre), <strong>del</strong> Progetto microcredito di Caritas<br />

diocesana (dicembre): quattro esperienze accomunate<br />

dalla bellezza e dalla fatica <strong>del</strong> “so|stare”, a partire dalle<br />

“tracce di comunità” indicate dal vescovo Luciano<br />

nel Convegno diocesano <strong>del</strong>le Caritas parrocchiali (29<br />

aprile 2010). “Con Dio”, “nella comunità”, “tra tutti”,<br />

“consegnati” ovvero quattro tracce per rileggere l’essere<br />

e l’operare <strong>del</strong>la Caritas o, con le parole di padre<br />

Giacomo Costa al convegno, per “far bene il bene”.<br />

“Se non si sosta, se non si prende <strong>del</strong> tempo, il ‘fare<br />

<strong>del</strong> bene’ rischia spesso di essere infecondo, se non<br />

loro vissuto […]. Di fronte a uno sconosciuto,<br />

inevitabilmente faccio fatica a chiedere, ma se<br />

invece il cammino <strong>del</strong>la solidarietà passa attraverso<br />

i rapporti di caseggiato, di quartiere, di<br />

conoscenza quotidiana, ci si aiuta a vicenda:<br />

una volta ha bisogno uno, una volta ha bisogno<br />

l’altro. È questo che rende vincente i rapporti<br />

tra le persone e la solidarietà. […]<br />

Nel Vangelo una <strong>del</strong>le frasi più belle è quella<br />

che viene chiamata “regola d’oro”: “fa agli altri<br />

quello che vuoi sia fatto a te”. Ed è una regola<br />

sorprendente e bella, perché è creativa: non dice<br />

“fai agli altri queste 27 cose che ti spiego”, ma<br />

“fa agli altri quello che vuoi sia fatto a te”; man<br />

mano che prendi coscienza di te stesso, di desideri,<br />

necessità, sogni ecc, prendi coscienza <strong>del</strong>le<br />

tante cose che devi donare, perché man mano<br />

che capisci un bisogno nuovo, capisci anche un<br />

dono nuovo che sei chiamato a fare. Ed è una<br />

legge creativa, che diventa tanto più esigente,<br />

quanto più l’uomo diventa maturo, umano: più<br />

un uomo diventa umano, più si rende conto di<br />

dovere donare […].<br />

A me piacerebbe che la Caritas ci aiutasse a fare<br />

così, è facile dirlo con le parole, più difficile<br />

dannoso, rispondendo magari soltanto all’emozione<br />

o all’istinto di andare incontro alle persone che sono<br />

nel bisogno. Se pensiamo alla figura <strong>del</strong> samaritano,<br />

vediamo che, non si è fermato soltanto all’emozione,<br />

ma la sua compassione è diventata attiva: ha saputo<br />

portare l’uomo incappato nei briganti alle persone<br />

giuste, l’ha inserito in una rete che gli ha permesso di<br />

guarire. Non è stata soltanto l’emozione a permettere<br />

di rispondere ad un bisogno! Aggiungo: ‘fare bene il<br />

bene’, non è solo rispondere ad un bisogno (magari<br />

con un sorriso, perché noi <strong>del</strong>la Caritas, lo facciamo<br />

in modo più gentile rispetto ai servizi sociali!). Se fare<br />

la carità fosse rispondere a un bisogno, in un certo<br />

senso, i poveri sarebbero considerati un oggetto <strong>del</strong><br />

nostro lavoro (noi dobbiamo fare <strong>del</strong>le cose per loro).<br />

è che diventi “abito <strong>del</strong> cuore”, questo richiede<br />

<strong>del</strong>le esperienze: bisogna fare l’esperienza <strong>del</strong>la<br />

responsabilità, <strong>del</strong>la comunicazione per renderci<br />

conto che questo è davvero umano, ci rende<br />

più uomini in senso buono, in senso grande, e<br />

che quindi vale la pena di essere custodito, di essere<br />

arricchito. Che la Caritas ci aiuti in questo,<br />

con le parole che dice, con il vangelo che spiega,<br />

con le esperienze che ci fa fare: le esperienze di<br />

solidarietà sono una scuola straordinaria […].<br />

Debbo ringraziare l’Ortomercato, la Caritas e i<br />

suoi collaboratori, tutti coloro che collaborano<br />

a questi progetti, e sono un numero notevole di<br />

istituzioni, e dovrei ringraziare tutti quelli che<br />

vivono una solidarietà sotterranea, che nessuno<br />

verrà mai a conoscere, ma che costituiscono il<br />

tessuto di umanità nella nostra società. Abbiamo<br />

tanti difetti, tanti egoismi ma c’è tanta umanità<br />

nei nostri rapporti e ci sono tanti gesti di solidarietà<br />

che sono immediati, che non verranno<br />

mai scritti da nessuna parte, ma che permettono<br />

alla società di funzionare meglio, alle persone<br />

di essere più sicure e serene e sono anche queste<br />

le persone da ringraziare, senza sapere chi<br />

sono, ma il Signore lo sa”.<br />

I poveri non sono oggetti a cui noi ci rivolgiamo, ma<br />

soggetti di un cambiamento. Riconoscere veramente<br />

la loro dignità è la base perché siano portati ad assumere<br />

con noi la responsabilità di costruire un altro<br />

tipo di società. È difficile, ma deve essere chiaro che<br />

questo è il centro! Fare la carità è la dinamica di tutta<br />

la comunità: la povertà è un nostro problema, perché<br />

se qualcuno sta male il problema è nostro! Carità è:<br />

far crescere tutti, attivare persone e processi, dar vita<br />

a una tessitura di legami, di relazioni”. In questa<br />

prospettiva “sostare” può permettere di passare dal<br />

servizio come soddisfazione di un bisogno alla costruzione<br />

di comunità di carità. I materiali “Nella carità…<br />

riscoprirsi comunità” si possono scaricare da www.<br />

brescia.caritas.it oppure richiedere a: 030. 3757746.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!