24.05.2013 Views

Brescia - La Voce del Popolo

Brescia - La Voce del Popolo

Brescia - La Voce del Popolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

O<br />

Averoldi,<br />

patrimonio<br />

da riscoprire<br />

Otto incontri per riscoprire la figura<br />

di “Giulio Antonio Averoldi”.<br />

Otto incontri che si svilupperanno<br />

in un percorso culturale di mostre<br />

visite e escursioni lungo un intero<br />

anno. Il sipario sul ricco calendario<br />

di eventi si aprirà il prossimo 28<br />

febbraio, quando la conferenza “Le<br />

scelte passioni: Gussago riscopre<br />

la figura di Giulio Antonio Averoldi”,<br />

darà il via alla serie di eventi<br />

coordinati da Vittorio Nichilo nati<br />

dalla collaborazione tre l’Amministrazione<br />

comunale gussaghese, la<br />

Fondazione Civiltà <strong>Brescia</strong>na e le<br />

<strong>del</strong>egazioni di <strong>Brescia</strong> e <strong>del</strong>la Franciacorta<br />

<strong>del</strong> Fai.<br />

“Il valore aggiunto di questa serie<br />

di appuntamenti – ha sottolineato<br />

il sindaco di Gussago Lucia <strong>La</strong>zzari<br />

–, oltre a quello di valorizzare il<br />

patrimonio gussaghese, è quello di<br />

vedere una profonda sinergia tra le<br />

associazioni e i diversi assessorati<br />

coinvolti”.<br />

“Averoldi è una figura che merita<br />

di essere riscoperta – ha spiegato<br />

il curatore Vittorio Nichilo –, una<br />

figura che ha vissuto per lungo<br />

Gussago Otto appuntamenti<br />

di Davide Lorenzini<br />

tempo a Gussago e da qui restava<br />

in contatto con tutta Europa,<br />

attraverso le proprie passioni di<br />

botanica, numismatica, pittura e<br />

letteratura”.<br />

Il primo appuntamento come già ricordato<br />

è la conferenza <strong>del</strong> 28 febbraio<br />

in programma alle 20.30 nella<br />

chiesa di San Lorenzo a cui parteciperanno<br />

oltre a Nichilo, Massimo<br />

Tedeschi e Mariella Annibale. Nel<br />

weekend <strong>del</strong> 26 e 27 marzo sarà<br />

invece possibile visitare Palazzo<br />

Averoldi, mentre il 10 aprile sarà la<br />

volta di alcune chiese locali tra cui<br />

l’Antica Pieve. Nel mese di maggio<br />

invece il 7 è in programma un concerto<br />

di musica barocca e il 21 la<br />

conferenza con don Giuseppe Fusari<br />

su Andrea Celesti pittore caro<br />

all’Averoldi.<br />

Sarà infine il mese di settembre a<br />

concludere la rassegna con una<br />

visita alle colline <strong>del</strong>le “terre <strong>del</strong><br />

conte Giulio” <strong>del</strong> 17 e 18 settembre,<br />

l’incontro con la scrittrice di giardinaggio<br />

Nadia Nicoletti di sabato<br />

24 e la mostra “Inchiostro rose e<br />

tulipani” di domenica 25.<br />

Brevi<br />

Erbusco<br />

Palazzolo<br />

Rovato<br />

LA VOCE DEL POPOLO<br />

28 GENNAIO 2011<br />

Il debutto <strong>del</strong>la Scuola italiana<br />

di potatura <strong>del</strong>la vite<br />

<strong>La</strong> Scuola italiana di potatura <strong>del</strong>la vite, itinerante e unica nel suo genere non<br />

solo in Italia ma a livello internazionale, apre la sua unica sede lombarda in<br />

Franciacorta, nella tenuta Bellavista di Erbusco, in partnership con Terra Moretti.<br />

I corsi si svolgeranno dal 3 al 5 febbraio: la mattina si terrà la parte teorica<br />

e nel pomeriggio quella pratica in vigna per gli interventi sul legno in<br />

fase di potatura. Seguiranno altre lezioni in tarda primavera, per la gestione<br />

<strong>del</strong> verde. Creata dai due tecnici friulani Marco Simonit e Pier Paolo Sirch,<br />

i Preparatori d’uva, dopo oltre 20 anni di lavoro sperimentale nei vigneti di<br />

tutt’Italia, la Scuola italiana di potatura <strong>del</strong>la vite è un centro di formazione<br />

permanente, aperto a viticoltori e non. Una scuola itinerante, con sedi nelle<br />

principali regioni <strong>del</strong> vino italiane, istituita in collaborazione con prestigiose<br />

università e istituti di ricerca interessati al Metodo Simonit&Sirch di potatura<br />

dolce <strong>del</strong>la vite: Terra Moretti è l’unico partner privato ad affiancarsi in questo<br />

percorso di ricerca e ad istituire presso un’azienda <strong>del</strong> gruppo (Bellavista<br />

appunto, che da anni applica nelle sue vigne il Metodo Simonit&Sirch), una<br />

sede permanente <strong>del</strong>la Scuola. L’obiettivo <strong>del</strong>la Scuola è quello di recuperare<br />

l’antico mestiere <strong>del</strong> potatore che, come un chirurgo, decide il destino <strong>del</strong>la<br />

vite con interventi il più possibile rispettosi <strong>del</strong>la salute <strong>del</strong>la pianta, i quali permettono<br />

addirittura di raddoppiarne l’età. Spesso infatti le viti si ammalano<br />

per una dissennata impostazione <strong>del</strong>le potature che fanno diffondere, in misura<br />

esponenziale, le infezioni <strong>del</strong> legno. Per informazioni e iscrizioni : www.<br />

simonitesirch.it e mail: preparatoriuva@preparatoriuva.it, tel. 0432.752417.<br />

Incontri sul territorio per il Pgt<br />

Essendo in fase avanzata il procedimento per la redazione <strong>del</strong> nuovo Piano<br />

di governo <strong>del</strong> territorio, l’assessorato all’Urbanistica organizza degli incontri<br />

(sempre alle ore 21) rivolti alla cittadinanza per presentare il lavoro svolto e la<br />

bozza di Piano ormai predisposta. Ecco il calendario: il 2 febbraio presso la Sala<br />

civica <strong>del</strong> Comune (ingresso da via Torre <strong>del</strong> <strong>Popolo</strong> n. 2) sono attesi i quartieri<br />

di Piazza e Riva; il 9 febbraio il quartiere San Giuseppe presso l’oratorio di<br />

San Giuseppe; il 16 febbraio San Pancrazio presso il Centro diurno integrato;<br />

il 23 febbraio San Rocco presso l’oratorio di San Rocco; il 2 marzo Sacro Cuore<br />

all’oratorio; il 9 marzo Mura nel Polo Culturale (Lungo Oglio C. Battisti, n. 17).<br />

Monoteismi e violenza<br />

All’interno di “Cristiani nella città”, il percorso culturale e formativo promosso<br />

da Azione cattolica, Acli, Caritas, <strong>La</strong>ici Giuseppini Marelliani e il<br />

convento <strong>del</strong>l’Annunciata, mons. Giacomo Canobbio riflette su “Monoteismi<br />

e violenza”. Sul tavolo <strong>del</strong> dibattito ci sono alcune domande: le<br />

religioni monoteiste (cristianesimo, ebraismo, islam) rifacendosi alla Verità,<br />

posseggono in sé le radici di totalitarismo e violenza? Quali sono le<br />

condizioni per un dialogo? Qual è il significato di “Libertà religiosa”? Può<br />

essere “Via per la pace?”. L’incontro, patrocinato dal Comune da “Progetti<br />

di Pace” e con l’adesione <strong>del</strong> “Tavolo per la pace Franciacorta-Montorfano”,<br />

è in programma giovedì 3 febbraio alle 20.30 in Municipio nel<br />

Salone <strong>del</strong> pianoforte. L’iniziativa si inserisce nel mese <strong>del</strong>la pace e <strong>del</strong>la<br />

Giornata <strong>del</strong>la ,emoria. Nei mesi di marzo e di aprile il percorso “Cristiani<br />

nella città” ospita una serie di appuntamenti, partendo dal tema “Nuove<br />

narrazioni per costruire umanità”. Intervengono Pierpaolo Triani (17<br />

marzo), Luciano Corradini (24 marzo), Renato Zaltieri (31 marzo) e Giacomo<br />

Paris (7 aprile): nuove narrazioni, la Costituzione, la disoccupazione<br />

e la crisi <strong>del</strong> lavoro, l’evasione fiscale e racconti di vita. Le serate, con<br />

inizio alle 20.30, si svolgono presso l’oratorio di Rovato in via S. Orsola.<br />

Mons. Giacomo Canobbio<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!