24.05.2013 Views

Brescia - La Voce del Popolo

Brescia - La Voce del Popolo

Brescia - La Voce del Popolo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Finazzer Flory<br />

per Mahler<br />

LLunedì<br />

31 gennaio, al Teatro Grande,<br />

si terrà l’unica tappa lombarda <strong>del</strong>la<br />

tournée italiana, “Il tempo di Gustav<br />

Mahler” diretto da e con Massimiliano<br />

Finazzer Flory.<br />

<strong>La</strong> rappresentazione, che vede la partecipazione<br />

<strong>del</strong> filosofo <strong>del</strong>la musica<br />

Quirino Principe, ripercorre la biografia<br />

<strong>del</strong> compositore attraverso il corpus<br />

<strong>del</strong>le lettere e altri scritti soffermandosi,<br />

tra gli altri temi, sulla morte<br />

piuttosto che sulla crisi di Vienna e <strong>del</strong><br />

mondo mitteleuropeo o sul rapporto<br />

tra la musica e la filosofia <strong>del</strong> tempo,<br />

uno dei periodi più decisivi e complessi<br />

<strong>del</strong>la nascente modernità.<br />

L’originale antologia prevede la lettura<br />

di poesie e lettere <strong>del</strong>lo stesso Mahler<br />

accompagnata da suggestioni tratte<br />

dalle sinfonie e dai lieder, sulle quali<br />

prenderanno forma le coreografie di<br />

Gilda Gelati, prima ballerina <strong>del</strong> Corpo<br />

di ballo <strong>del</strong> teatro alla Scala. Alle<br />

note <strong>del</strong> pianoforte si accompagnano<br />

le esecuzioni alla tromba di Gianni<br />

Dallaturca.<br />

“Con un’illuminazione profetica Gustav<br />

Mahler affermava: ‘Verrà un tempo<br />

in cui i viventi si accorgeranno di<br />

Massimiliano Finazzer Flory in scena<br />

<strong>Brescia</strong> Teatro Grande<br />

Il 31 gennaio il Massimo ospita l’unica<br />

tappa lombarda <strong>del</strong>la tournée italiana<br />

di Bruno Leoni<br />

essere rappresentati, descritti e identificati<br />

dalla mia musica e capiranno<br />

che essa è in loro da sempre’. E questo<br />

è il suo tempo – spiega Massimiliano<br />

Finazzer Flory –. Lo spettacolo, realizzato<br />

in occasione dei 100 anni dalla<br />

morte <strong>del</strong> compositore, ruota intorno<br />

a due figure: un uomo solitario che vaga<br />

per l’universo e un bambino in attesa<br />

<strong>del</strong> padre, entrambi alla ricerca di<br />

una Natura perduta. In scena, il volto<br />

di Mahler e una duplice voce: quella di<br />

un uomo che ha molto combattuto intimamente<br />

e profondamente sofferto<br />

senza patria, straniero talora perfino a<br />

se stesso, e quella di un uomo che attraverso<br />

la musica soddisfa la propria<br />

libertà interiore”.<br />

Lo spettacolo è offerto gratuitamente<br />

al pubblico grazie alla collaborazione<br />

tra l’assessorato alla Cultura <strong>del</strong> Comune<br />

di <strong>Brescia</strong> e la Fondazione <strong>del</strong><br />

Teatro Grande. È stata inoltre attivata<br />

una collaborazione con il Conservatorio<br />

di musica “L. Marenzio” che<br />

consentirà agli studenti interessati<br />

all’evento di poter richiedere i coupon<br />

per lo spettacolo direttamente alla biblioteca<br />

<strong>del</strong>l’istituto.<br />

Brevi<br />

Teatro<br />

Con “Proposta”, la cultura<br />

in Valle punta sui giovani<br />

Tra le più significative iniziative culturali offerte ai valtrumplini c’è senza dubbio<br />

“Proposta” che, anche per questa 28ª edizione, è caratterizzata dalla volontà<br />

di rivolgersi a un pubblico eterogeneo, senza mai perdere di vista tematiche<br />

sensibili alle questioni sociali. Attorno al nome di richiamo <strong>del</strong>la rassegna, Angela<br />

Finocchiaro, troviamo infatti una serie di proposte che avvicinano al tema<br />

<strong>del</strong>l’Unità d’Italia o questioni legate al disagio; spettacoli di teatro civile, e progetti<br />

per le famiglie, adatti anche ai più piccoli. Per il “sociale” è in calendario<br />

una serata dedicata alla questione sempre attuale <strong>del</strong>la violenza sulle donne.<br />

Novità di quest’anno sono due serate di “Palco libero” organizzate in collaborazione<br />

con Novaexpress – una realtà artistica giovanile <strong>del</strong> territorio – per<br />

ricordare Pier Paolo Pasolini e la strage di piazza Loggia. Nell’edizione 2011<br />

rientra anche l’offerta di un laboratorio teatrale, condotto dall’attrice Lucilla<br />

Giagnoni, aperto a tutti. <strong>La</strong> volontà che sottende le scelte artistiche, come sempre,<br />

è quella di prediligere compagnie di giovani per dare un volto e soprattutto<br />

una voce a una generazione sempre più naufraga. Info: www.treatro.it<br />

<strong>Brescia</strong><br />

LA VOCE DEL POPOLO<br />

28 GENNAIO 2011<br />

Inaugurazione allo Studio Dama<br />

Viene inaugurata sabato 29 gennaio a Palazzo Martinengo la personale di<br />

Giovanni <strong>La</strong>mberti “Forma <strong>del</strong> lavoro - Energia <strong>del</strong>la materia”, a cura di Paolo<br />

Bolpagni, organizzata nell’ambito <strong>del</strong>le iniziative proposte dallo Studio Arte<br />

Dama. <strong>La</strong>mberti esprime un’arte che abbina l’armonia assoluta <strong>del</strong>le geometrie<br />

con l’utilizzo di materiali di origine industriale: resine, acciaio, radiatori, scarti<br />

di torniture. È un inno al lavoro e alla proverbiale operosità bresciana. Fino al<br />

10 febbraio tutti i giorni escluso il lunedì dalle ore 10 alle 17. Ingresso libero.<br />

Concesio S. Andrea<br />

<strong>La</strong> storia <strong>del</strong> cabaret italiano<br />

Il cabaret italiano rivivrà venerdì 4 febbraio (ore 20.45) all’auditorium S. Monchieri<br />

in motivi, gesti, sfumature divertenti che ne hanno fatto un’icona <strong>del</strong>la<br />

leggerezza nel mondo. “Alla ricerca <strong>del</strong> cabaret italiano” è il titolo <strong>del</strong>lo<br />

spettacolo che vedrà Flora Zanetti far da voce narrante e filo conduttore fra<br />

immagini, racconti e filmati in un’alternanza sottile con la musica di Enrico<br />

Mantovani (chitarra), Mauro Bonatti (fisarmonica) e la voce di Alessandro<br />

Adami (cantante dei “Corrente di ali”) alla scoperta di un genere che parte<br />

dal XIX secolo e giunge sino alle moderne divagazioni di Gaber e Jannacci.<br />

<strong>Brescia</strong><br />

Al Calini si ricorda l’Unità d’Italia<br />

Sabato 29 gennaio dalle 10 alle 12, presso il liceo scientifico “A. Calini”, si terrà<br />

un incontro pubblico di grande interesse e suggestione, una riflessione sugli<br />

ideali di pace e di uguaglianza nel 150° anniversario <strong>del</strong>l’Unità d’Italia. L’incontro<br />

sarà anche l’occasione per presentare il lavoro svolto dalla classe 5G sul<br />

diario manoscritto “Passatempo e rimembranze, 1859-1860” <strong>del</strong> garibaldino<br />

Giuseppe Molinelli (di cui Ettore Paganuzzi, già preside <strong>del</strong> “Calini” negli anni<br />

1954-1970, era nipote in linea materna), medaglia d’argento al valor militare<br />

nella sanguinosa “battaglia <strong>del</strong> Volturno o di Capua” <strong>del</strong> 1° ottobre 1860.<br />

39<br />

Angela Finocchiaro (ph. Claudio Iannone)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!