24.05.2013 Views

Brescia - La Voce del Popolo

Brescia - La Voce del Popolo

Brescia - La Voce del Popolo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UUna<br />

scatola magica d’improvvisazioni<br />

e di intrattenimento artistico, rifugio<br />

e scena per esordienti traballanti,<br />

intrepidi talenti locali. Tutto questo è<br />

Palco Libero. Ma cos’è Palco Libero?<br />

Innanzitutto, è il nome scelto nel giugno<br />

2009 da 12 giovani valtriumplini<br />

per la loro compagnia teatrale che si<br />

riunisce a Ponte Zanano nella sede<br />

<strong>del</strong>l’associazione Treatro. Una preferenza<br />

nominativa che rispecchia soprattutto<br />

l’idea fondamentale <strong>del</strong>la<br />

loro filosofia. <strong>La</strong> spinta iniziale alla<br />

realizzazione <strong>del</strong> progetto è scaturita<br />

dalla nascita di una compagnia teatra-<br />

Lumezzane<br />

<strong>La</strong> differenziata raggiunge l’umido<br />

Già da quest’inizio 2011 è stata programmata l’iniziativa<br />

ecologica che in primavera porterà all’attivazione<br />

<strong>del</strong> servizio di raccolta differenziata <strong>del</strong>la Forsu<br />

(Frazione organica dei rifiuti solidi urbani). “Lumezzane<br />

– dice l’assessore all’Ambiente Andrea Capuzzi<br />

– aderirà in questo modo alla proposta <strong>del</strong>la Provincia<br />

per la raccolta <strong>del</strong>l’organico, che la società Aprica ha<br />

messo a punto già da tempo. Tutto il rifiuto organico<br />

verrà conferito a un impianto di compostaggio a<br />

Bagnolo Mella, consentendo così la riduzione dei rifiuti<br />

indifferenziati che la gente porta nei cassonetti<br />

grigi. In sostanza a tutte le famiglie lumezzanesi verrà<br />

distribuito gratuitamente il kit per la separazione<br />

in casa dei rifiuti organici (in genere scarti da cucina),<br />

composto da un cestello e da una ventina di sacchetti<br />

biodegradabili appositamente studiati per la raccolta<br />

di questo genere di rifiuti e in numero sufficiente<br />

a coprire il fabbisogno dei primi mesi. A consegnare<br />

il kit e spiegare il funzionamento <strong>del</strong>l’iniziativa il kit<br />

saranno persone conosciute che fanno parte <strong>del</strong>le associazioni<br />

presenti sul territorio – continua Andrea<br />

Capuzzi –; una raccolta che, oltre alle circa 9.300 famiglie<br />

lumezzanesi, interesserà anche un centinaio di<br />

utenze commerciali produttrici di scarti organici: ortofrutta,<br />

mense, supermercati, la clinica Maugeri e la<br />

di Daniela Fedrigo<br />

le di giovani valtrumplini, provenienti<br />

da varie esperienze teatrali e culturali<br />

in genere: la compagnia è composta da<br />

laureati in materie umanistiche: lettere,<br />

archeologia, filosofia, beni culturali,<br />

dams), per la messa in scena di un<br />

testo originale rappresentato al Cinema<br />

Teatro di Inzino il 13 giugno 2009.<br />

Molti di quei componenti hanno poi<br />

iniziato una più stretta collaborazione<br />

con l’associazione culturale Treatro<br />

che li aveva seguiti nella realizzazione<br />

<strong>del</strong>la pièce. Un principio di base che<br />

per tutta questa stagione sarà molto<br />

più sentito rispetto all’anno scorso: “Il<br />

residenza Le Rondini”. Un’iniziativa che intende favorire<br />

lo sviluppo di una coscienza ecologica e che sarà<br />

favorita anche dal posizionamento di 80 nuovi cassonetti<br />

di color marrone (ciascuno con un volume di 2,4<br />

metri cubi), dove le persone dovranno portare il sacchetto<br />

pieno. Nel complesso, l’attivazione <strong>del</strong> servizio<br />

ha comportato un impegno di 170mila euro dei quali<br />

35mila euro erogati dal Comune (derivanti in parte da<br />

accantonamenti sulle tariffe rifiuti degli anni precedent),<br />

15mila euro a carico <strong>del</strong> gestore <strong>del</strong> servizio di<br />

igiene urbana Aprica e i restanti 120mila euro come<br />

contributo <strong>del</strong>l’assessorato provinciale all’Ambiente.<br />

“Riteniamo che oltre ai benefici ambientali – chiude<br />

l’assessore Capuzzi –, vi sarà anche un beneficio economico<br />

per la popolazione, in considerazione <strong>del</strong> fatto<br />

che la parte di rifiuti organici si attesta attorno al<br />

30% degli attuali rifiuti indifferenziati. Tutto ciò consentirà<br />

la diminuzione di questi ultimi, con la conseguente<br />

diminuzione anche <strong>del</strong> numero dei cassonetti<br />

grigi. Un’iniziativa che consideriamo di fondamentale<br />

importanza per Lumezzane e che da qui alla prossima<br />

primavera cercheremo di far conoscere, allestendo gazebo<br />

informativi durante i mercati settimanali, distribuendo<br />

dépliant esplicativi e organizzando incontri<br />

presso gli istituti scolastici”. (a.a.)<br />

Ponte Zanano Dal giugno 2009<br />

LA VOCE DEL POPOLO<br />

28 GENNAIO 2011<br />

Palco Libero:<br />

esordienti<br />

a teatro<br />

Alcuni giovani, provenienti da varie esperienze<br />

culturali e teatrali, hanno ideato una realtà<br />

che vuole coinvolgere anche gli spettatori<br />

nostro palco non ha un limite – spiega<br />

uno dei ragazzi – l’intento è di riuscire<br />

a coinvolgere anche gli spettatori, invitandoli<br />

a intervenire nello spettacolo<br />

qualora volessero offrire la propria<br />

partecipazione. Quest’anno puntiamo<br />

parecchio sull’improvvisazione e sulla<br />

collaborazione di tutti affinché ciascuno<br />

si senta fisicamente parte di ciò che<br />

lo circonda”. Il palco non è quindi uno<br />

sterile schermo, anzi si può arricchire<br />

grazie agli astanti che sono chiamati<br />

a formare un pubblico interattivo. Ad<br />

esempio, una tra le recenti serate allestite<br />

da Palco Libero aveva come tema<br />

le Città Invisibili: i personaggi cercavano<br />

di rievocare tramite i gesti una città<br />

a loro piacimento, posizionandosi<br />

letteralmente qua e là tra il pubblico<br />

così da invitare la persona accanto a<br />

fare altrettanto per costruire uno spettacolo<br />

sempre più ricco. Ritroviamo<br />

29<br />

tale filosofia anche in Rotopalco, la<br />

rivista pubblicata ad opera di Palco<br />

Libero, dove ognuno ha la possibilità<br />

di scrivere, di inviare disegni o poesie<br />

e di contribuire alla buona riuscita <strong>del</strong><br />

numero. <strong>La</strong> stagione di Palco Libero<br />

continua quindi sulla scia <strong>del</strong> coinvolgimento<br />

e <strong>del</strong>la collaborazione: in programma<br />

a breve anche uno spettacolo<br />

su Pasolini, nel quale i ragazzi contano<br />

di impegnarsi per regalarci una serata<br />

leggermente diversa, più seria e meno<br />

improvvisata: “Intendiamo non solo<br />

citarlo, ma anche creare un contatto<br />

diretto col suo pensiero, mettendone<br />

in scena la funzione tramite un corpo:<br />

per l’appunto, il contatto diretto con<br />

il pubblico”.<br />

Per saperne di più su Palco Libero è<br />

possibile contattare il gruppo su Facebook<br />

o visitare il sito www.palcolibero.it.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!