24.05.2013 Views

Brescia - La Voce del Popolo

Brescia - La Voce del Popolo

Brescia - La Voce del Popolo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FFinora<br />

avevamo conosciuto l’uomo:<br />

Cetto <strong>La</strong> Qualunque, il mostruoso politico<br />

creato da Antonio Albanese con<br />

lo sceneggiatore Piero Guerrera. Volgare,<br />

cinico, <strong>del</strong>inquente sfacciato dal<br />

linguaggio sulfureo, Cetto esibisce con<br />

orgoglio la propria immoralità. È una<br />

macchietta dei tempi nostri: come altri<br />

personaggi <strong>del</strong>la galleria espressionista<br />

di Albanese, anche quando provoca<br />

la risata fa correre un brivido lungo la<br />

schiena. <strong>La</strong> scelta, sulla carta rischiosa,<br />

di renderlo protagonista di un film ha<br />

permesso di allargare il quadro all’ambiente<br />

che lo circonda: moglie, figlio,<br />

Vi presento i nostri<br />

di Paul Weitz<br />

Sala <strong>del</strong>la comunità<br />

IDEAL – CASTENEDOLO: sabato<br />

29 gennaio ore 21.00; domenica<br />

30 gennaio ore 21.00.<br />

Che bella giornata<br />

di Gennaro Nunziante<br />

di Nicola Rocchi<br />

casa, amici e nemici, tutti immersi in<br />

una realtà morale capovolta nella quale<br />

la violazione è la regola che la legalità<br />

si ostina a voler infrangere.<br />

Il meglio di “Qualunquemente” è proprio<br />

nella parte iniziale, quando il regista<br />

Giulio Manfredonia accompagna<br />

gli spettatori alla scoperta <strong>del</strong> mondo<br />

di Cetto. Ritornato nella sua Marina di<br />

Sopra, in Calabria, dopo qualche anno<br />

di latitanza, Cetto si trova alle prese<br />

con “scandalosi” cambiamenti. Il suo<br />

villaggio turistico abusivo è fatto oggetto<br />

di inchieste giudiziarie. L’onesto<br />

insegnante Giovanni De Santis (Salva-<br />

Checco, addetto alla sicurezza<br />

di una discoteca <strong>del</strong>la Brianza, si<br />

trova inserito ad ingrossare le fila<br />

<strong>del</strong>la Security <strong>del</strong> Duomo di Milano<br />

in un periodo in cui la richiesta<br />

di vigilanza è aumentata a causa<br />

<strong>del</strong> pericolo di attentati. Nel frattempo<br />

si innamora di Farah, una<br />

studentessa straniera di architettura...<br />

Le capacità intellettuali di<br />

Checco e la vera identità <strong>del</strong>la sua<br />

ragazza saranno una minaccia per<br />

il patrimonio artistico italiano…<br />

Sala <strong>del</strong>la comunità<br />

SAN LUIGI – LODRINO: sabato 29 gennaio ore 20.30; domenica 30 gennaio<br />

ore 20.30; LUX – LUMEZZANE PIEVE: domenica 30 gennaio ore<br />

15.30, 18.00, 20.30; lunedì 31 gennaio ore 20.30; ASTRA – LUMEZZANE<br />

S. APOLLONIO: sabato 29 gennaio ore 20.30; domenica 30 gennaio ore<br />

14.30, 17.30, 20.30; SPLENDOR – ODOLO: sabato 29 gennaio ore 20.30;<br />

domenica 30 gennaio ore 20.45.<br />

Adèle e l’enigma <strong>del</strong> faraone<br />

di Luc Besson<br />

Sala <strong>del</strong>la comunità<br />

PAOLO VI – DESENZANO: domenica<br />

30 gennaio ore 15.00.<br />

Harry Potter e i doni...<br />

di David Yates<br />

Sala <strong>del</strong>la comunità<br />

CRYSTAL – LOVERE: domenica 30<br />

gennaio ore 15.00.<br />

tore Cantalupo) si è candidato a sindaco.<br />

Perfino il ragioniere che gestisce i<br />

conti di Cetto deve ogni tanto versare<br />

qualche euro al fisco (ma le tasse, ammonisce<br />

il nostro, “sono come la droga:<br />

paghi una volta per provare e magari<br />

ci prendi gusto”).<br />

I guai lo seguono anche tra le mura domestiche.<br />

Nella straordinaria casa zeppa<br />

di ritratti <strong>del</strong> capofamiglia e invasa<br />

da ogni sorta di paccottiglia (è la vera<br />

villa di un riccone, scovata alle porte di<br />

Roma), la moglie non gradisce la consorte<br />

ausiliaria che Cetto si è portato<br />

dall’estero. Il figlio Melo, poi, è un ragazzino<br />

timido che indossa addirittura<br />

il casco quando va in motorino (e la<br />

sua “rieducazione” è forse la parte più<br />

agghiacciante). A Cetto non resta che<br />

candidarsi a sindaco, facendo campagna<br />

elettorale a modo suo per ripristinare<br />

l’illegalità minacciata.<br />

<strong>La</strong> nuova pellicola è basata sul terzo<br />

dei sette libri <strong>del</strong>la serie di Lewis<br />

“Le Cronache di Narnia”. Edmund e<br />

Lucy Pevensie, con il cugino Eustace,<br />

vengono inghiottiti in un quadro e<br />

portati a Narnia sulla fantastica imbarcazione,<br />

e lì si uniscono al re Caspian<br />

e al topo guerriero Reepicheep<br />

in una missione da cui dipende il destino<br />

<strong>del</strong>la stessa Narnia. Vincendo le<br />

proprie grandi tentazioni, gli arditi<br />

viaggiatori toccano isole misteriose,<br />

si scontrano con creature magiche...<br />

Le cronache di Narnia - Il viaggio <strong>del</strong> veliero<br />

di Michael Aptedù<br />

Sale <strong>del</strong>la comunità<br />

SAN GIOVANNI BOSCO – BIENNO: sabato 29 gennaio ore 20.30; domenica<br />

30 gennaio ore 15.30; SAN GIOVANNI BOSCO – EDOLO: venerdì 28<br />

gennaio ore 20.45; sabato 29 gennaio ore 20.45; domenica 30 gennaio<br />

ore 20.45; DON BOSCO – PONTOGLIO: domenica 30 gennaio ore 16.15.<br />

Uomini di Dio<br />

di Xavier Beauvois<br />

Sale <strong>del</strong>la comunità<br />

TEATRO COMUNALE – BORGO-<br />

SATOLLO: venerdì 28 gennaio<br />

ore 20.30; SAN GIOVANNI BO-<br />

SCO – EDOLO: lunedì 31 gennaio<br />

ore 20.45; SALA DELLA CO-<br />

MUNITÀ – MARONE: giovedì 27<br />

LA VOCE DEL POPOLO<br />

28 GENNAIO 2011<br />

47<br />

Albanese – che non è solo un comico<br />

ma anche un attore vero e bravo – tiene<br />

la scena per un’ora e mezzo senza strafare:<br />

perfino contenendo l’esuberanza<br />

<strong>del</strong> personaggio che, nella quotidianità<br />

<strong>del</strong>la sua cafonaggine, finisce col<br />

risultare ancora più inquietante. Il regista<br />

ha evocato Fantozzi, collocando<br />

Cetto <strong>La</strong> Qualunque nel pantheon <strong>del</strong>le<br />

maschere italiane che amplificano<br />

nel grottesco le nostre miserie. Il suo<br />

film però picchia un po’ più duro, pur<br />

nell’apparente leggerezza di uno stile<br />

che mescola in modo colorito l’estetica<br />

dei cartoon, il western all’italiana,<br />

il genere mafioso.<br />

È efficace nel creare il quadro d’insieme,<br />

meno nel tener desta l’attenzione<br />

sulla storia: anche perché non tutti i<br />

comprimari (in particolare l’“esperto<br />

elettorale” di Sergio Rubini) appaiono<br />

all’altezza <strong>del</strong> protagonista.<br />

Natale in Sudafrica<br />

di Neri Parenti<br />

Sala <strong>del</strong>la comunità<br />

PAOLO VI – PREVALLE: sabato 29<br />

gennaio ore 20.30; domenica 30<br />

gennaio ore 15.30; CORALLO –<br />

VILLANUOVA: sabato 29 gennaio<br />

ore 20.30; domenica 30 gennaio<br />

ore 20.30.<br />

CINEFORUM<br />

gennaio ore 20.45; sabato 29<br />

gennaio ore 20.45; domenica 30<br />

gennaio ore 20.45<br />

14 kilometros<br />

di Gerardo Olivares<br />

Sala <strong>del</strong>la comunità<br />

AURORA – PALAZZOLO: venerdì<br />

28 gennaio ore 20.45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!