24.05.2013 Views

Brescia - La Voce del Popolo

Brescia - La Voce del Popolo

Brescia - La Voce del Popolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L<br />

Si rinnova<br />

l’impegno<br />

socio-politico<br />

<strong>La</strong> società, la Costituzione italiana,<br />

la libertà, l’uomo nella società, la legalità<br />

e i tempi e i modi <strong>del</strong>la politica<br />

ovvero sei incontri per conoscere,<br />

approfondire e dialogare su alcune<br />

tematiche politiche e sociali. L’iniziativa,<br />

che ha il patrocinio <strong>del</strong> Comune,<br />

porta le firme <strong>del</strong>l’Azione cattolica,<br />

<strong>del</strong>le Acli e <strong>del</strong> Comitato per la<br />

pace. Il percorso socio-politico (da<br />

febbraio a dicembre) inizia martedì<br />

8 febbraio con il collega Angelo Onger,<br />

che analizza la società italiana<br />

attraverso i cambiamenti e le evoluzioni<br />

degli ultimi 50 anni e tratteggia<br />

l’identikit <strong>del</strong>la realtà contemporanea.<br />

Il 29 marzo tocca, invece,<br />

all’avv. Mario Gorlani presentare la<br />

Costituzione, spesso oggetto di richieste<br />

di revisione o adeguamento.<br />

Il concetto di libertà viene, invece,<br />

affrontato il 12 maggio dal prof.<br />

Luca Ghisleri, presidente <strong>del</strong> Meic<br />

(Movimento ecclesiale di impegno<br />

culturale). Il 13 settembre al centro<br />

<strong>del</strong> dibattito c’è l’uomo nella società,<br />

mentre il 25 ottobre Pierpaolo <strong>La</strong>nni<br />

spiega la legalità. Il percorso si con-<br />

Paesi e parrocchie Bassa<br />

Borgosatollo Sei incontri dall’8 febbraio<br />

di Luigi Zameli<br />

clude il 6 dicembre con i tempi e i<br />

modi <strong>del</strong>la politica. Sullo sfondo <strong>del</strong><br />

percorso l’esortazione fatta da Benedetto<br />

XVI in occasione <strong>del</strong>la 46ª<br />

Settimana sociale, perché la Chiesa<br />

ha scelto di scommettere sulla priorità<br />

<strong>del</strong>la sfida educativa: “Si tratta<br />

di spendersi – questo l’auspicio di<br />

Benedetto XVI – nella formazione<br />

di coscienze cristiane mature, cioè<br />

aliene dall’egoismo, dalla cupidigia<br />

dei beni e dalla bramosia di carriera<br />

e, invece, coerenti con la fede professata,<br />

conoscitrici <strong>del</strong>le dinamiche<br />

culturali e sociali di questo tempo e<br />

capaci di assumere responsabilità<br />

pubbliche con competenza professionale<br />

e spirito di servizio. L’impegno<br />

socio-politico, con le risorse<br />

spirituali e le attitudini che richiede,<br />

rimane una vocazione alta, a cui la<br />

Chiesa invita a rispondere con umiltà<br />

e determinazione”. Gli incontri,<br />

che si tengono presso la biblioteca<br />

comunale di Borgosatollo in piazza<br />

Castello dalle ore 20.30, sono aperti<br />

a tutti. Per informazioni, sociopolitico.borgosatollo@libero.it.<br />

Brevi<br />

Manerbio<br />

A teatro in oratorio<br />

per dare spazio alla persona<br />

San Paolo<br />

Borgosatollo<br />

Montichiari<br />

LA VOCE DEL POPOLO<br />

28 GENNAIO 2011<br />

Da febbraio a maggio, ogni mercoledì dalle 20.30 alle 22.30, nell’auditorium<br />

<strong>del</strong>l’oratorio San Filippo Neri, il “laboratorio teatrale 2011 codice T.E.A.T.R.O.”<br />

condotto da Paola Cannizzaro e Michele Beltrami. L’iniziativa è realizzata dalla<br />

cooperativa sociale “All’ombra <strong>del</strong> Baobab”. Info: 3475707725 o 0309381161.<br />

Iniziative per la pace<br />

Weekend pieno di iniziative a San Paolo per concludere il mese di gennaio<br />

dedicato alla pace. Sabato 29, infatti, presso la chiesa parrocchiale <strong>del</strong>la<br />

frazione Scarpizzolo alle ore 20.45 verrà eseguito dai locali pueri cantores<br />

un concerto per la pace. Domenica 30, invece, si terrà nel pomeriggio un<br />

“laboratorio <strong>del</strong>la pace” dedicato ai bambini. Successivamente, alle ore<br />

18, è stata organizzata, sull’esempio di quella di Assisi, una piccola “marcia<br />

<strong>del</strong>la pace” che si snoderà per le vie <strong>del</strong> paese fino ad arrivare nella<br />

chiesa parrocchiale di San Paolo dove, alle ore 19, una solenne funzione,<br />

celebrata dal parroco don Alfredo Savoldi, concluderà il programma <strong>del</strong>le<br />

manifestazioni. (f.u.)<br />

“Uomini di Dio”<br />

Venerdì 28 gennaio alle 21 presso il teatro comunale è in programma<br />

la proiezione (ingresso libero) di “Uomini di Dio”: la pellicola narra la<br />

storia <strong>del</strong> rapimento dei monaci benedettini <strong>del</strong> monastero di Tibhirine<br />

avvenuto nel 1996 in Algeria. Sabato 5 febbraio alle 21, sempre presso<br />

il teatro comunale, padre Lino Colosio, priore <strong>del</strong>la comunità dei monaci<br />

trappisti “Madonna <strong>del</strong>l’Unione” di Boschi (Mondovì), incontra la<br />

comunità. Sarà l’occasione per conoscere meglio i protagonisti <strong>del</strong> film<br />

“Uomini di Dio” e le loro scelte.<br />

Prorogata la mostra di Cattaneo<br />

Il grande successo ottenuto sino ad ora ha indotto il Comune e MontichiariMusei,<br />

enti organizzatori, a prorogare di un ulteriore mese, sino al 26 febbraio,<br />

la mostra di Tullio Cattaneo, vincitore <strong>del</strong>la XX edizione <strong>del</strong> Premio Treccani<br />

degli Alfieri. <strong>La</strong> notizia è stata data durante una conferenza stampa indetta<br />

nei giorni scorsi a Palazzo Tabarino, sede <strong>del</strong>l’esposizione. “Sono particolarmente<br />

soddisfatta <strong>del</strong> folto pubblico che ha assiepato le sale <strong>del</strong>la mostra – ha<br />

dichiarato il sindaco Elena Zanola – e per questo motivo si è deciso di offrire<br />

un’ulteriore opportunità di visita a coloro che ancora non fossero passati ad<br />

ammirare le oltre 60 splendide opere di Cattaneo, due <strong>del</strong>le quali acquistate<br />

dal Comune, le quali entreranno a far parte <strong>del</strong>la Collezione Treccani”. Il<br />

Premio, quest’anno, taglia il traguardo dei quattro lustri e prosegue nella ricerca<br />

<strong>del</strong>la qualità. Nato nel 1960, era stato sospeso dal 1979 al 1998, quindi<br />

ha ripreso con edizioni di prestigio aumentando di importanza e diventando<br />

biennale. <strong>La</strong> mostra, curata da Paolo Sacchini, rimane aperta, come detto, sino<br />

al 26 febbraio, con i seguenti orari: dal martedì al sabato dalle 9 alle 13 e<br />

dalle 15 alle 18, ad ingresso libero. Per ulteriori informazioni si può visitare il<br />

sito www.montichiarimusei.it o chiamare la segreteria di Palazzo Tabarino al<br />

numero 030/9650455. (f.m.)<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!