24.05.2013 Views

Brescia - La Voce del Popolo

Brescia - La Voce del Popolo

Brescia - La Voce del Popolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

52<br />

LA VOCE DEL POPOLO<br />

28 GENNAIO 2011 Sport<br />

Atletica<br />

Protagonista un imprenditore di Gussago<br />

Dieci maratone<br />

no-stop<br />

nel deserto<br />

Stefano Miglietti tenterà l’impresa: ha scelto<br />

le sabbie <strong>del</strong>l’Egitto (tra il Deserto bianco e il<br />

Gran mare di sabbia) per migliorare il record<br />

PPer<br />

gli amici è soprannominato “il<br />

Miglio”. Stefano Miglietti, bresciano<br />

di Gussago, è pronto a una nuova impresa:<br />

correre 10 maratone, senza fermarsi,<br />

tra il Deserto bianco egiziano e<br />

il Gran Mare di Sabbia. Quest’ultimo<br />

è già stato attraversato in solitaria da<br />

Stefano nel gennaio <strong>del</strong> 2006. Ben 421<br />

i km che l’atleta franciacortino – classe<br />

1967 – dovrà percorrere su terreno<br />

sabbioso cercando di coprire questa<br />

distanza nel minor tempo possibile.<br />

Padre di tre figli, lavora come imprenditore<br />

da quando ha 23 anni. <strong>La</strong>sciato<br />

il tennis si dedica al rugby. L’amore per<br />

la natura lo porta poi a scegliere l’alpinismo<br />

e lo sci-alpinismo, lo sport che<br />

più racchiude in sé le caratteristiche<br />

che lo interessano e lo stimolano. Scala<br />

buona parte dei 4000 metri <strong>del</strong>le Alpi<br />

italiane e svizzere. Nel 2003 partecipa<br />

alla manifestazione “Susitna 100”, nota<br />

gara podistica che si tiene a febbraio<br />

di Mario Ricci<br />

in Alaska e che copre un itinerario di<br />

160 km tra i ghiacci. Qui si qualifica<br />

al quinto posto. Nel 2003 fonda l’Associazione<br />

“Avventurando” per condividere<br />

la passione per l’avventura e<br />

la natura insieme ad alcuni strettissimi<br />

amici. Nel febbraio 2005 partecipa<br />

alla competizione Yukon Artic Ultra,<br />

corsa in mezzo ai ghiacci <strong>del</strong> Canada,<br />

vincendola. A gennaio 2006 attraversa<br />

il deserto egiziano Gran mare di sabbia<br />

in completa autosufficienza. Per realizzare<br />

questa avventura Stefano si è<br />

trainato per tutto il deserto uno speciale<br />

carrettino con ruote, contenente<br />

scorte di acqua, cibo e attrezzature di<br />

sopravvivenza. A oggi nessun uomo ha<br />

mai attraversato un deserto di sabbia<br />

così esteso in questo modo. A dicembre,<br />

poi, attraversa il deserto egiziano<br />

“Gilf Kebir” percorrendo un tragitto<br />

di 340 km in soli tre giorni e cinque<br />

ore ad una velocità media oraria di 9<br />

Al centro, Stefano Miglietti<br />

km/h. A febbraio 2007 vince insieme<br />

all’amico Ghidoni l’edizione 2007 <strong>del</strong>la<br />

Yukon Arctic Ultra e stabilendo il<br />

record assoluto <strong>del</strong>la gara. In soli cinque<br />

giorni e sei ore, hanno percorso<br />

insieme l’intero tragitto <strong>del</strong>la categoria<br />

“300 miglia” in condizioni ambientali<br />

veramente avverse e trainandosi una<br />

slitta <strong>del</strong> peso di 20 km. Il termometro<br />

in quei giorni ha registrato spesso<br />

temperature di 40 gradi sotto zero. A<br />

settembre 2008 attraversa in solitaria il<br />

deserto egiziano detto “Kharafish” che<br />

divide l’oasi di Farafra dall’oasi di Dakhla.<br />

Un terreno di sola sabbia e dune,<br />

mai attraversato da nessuno a piedi. Il<br />

Kharafish è il quinto deserto attraversato<br />

a piedi da Stefano. Questa volta<br />

l’attraversata è avvenuta in velocità,<br />

riposandosi il meno possibile e marciando<br />

anche di notte. L’obiettivo di<br />

Stefano Miglietti è di portare a termine<br />

questa impresa, cercando di stare al di<br />

sotto <strong>del</strong> suo record attuale di 72 ore.<br />

<strong>La</strong> maratona no-stop verrà effettuata<br />

nel corso di quest’ultima settimana di<br />

gennaio. <strong>La</strong> partenza da <strong>Brescia</strong>, con<br />

destinazione Egitto, è avvenuta giovedì<br />

27, mentre il rientro è previsto per<br />

il 3 febbraio.<br />

Pallanuoto Brixia<br />

In Coppa<br />

per brindare<br />

Brixia Leonessa torna in vasca<br />

mercoledì 2 febbraio per la<br />

gara di ritorno dei quarti di<br />

finale <strong>del</strong>la Coppa Len. Grazie<br />

alla sconfitta di misura in<br />

occasione <strong>del</strong>la gara d’andata<br />

(7-6), le calottine biancoazzurre<br />

inseguono il passaggio<br />

<strong>del</strong> turno al PalaSystema<br />

contro il Marsiglia.<br />

Fischio d’inizio alle ore 20<br />

(l’ingresso nell’impianto di<br />

via Rodi è gratuito). Alla Brixia<br />

basterà vincere con due<br />

gol di scarto per accedere alle<br />

semifinali <strong>del</strong> torneo vinto<br />

in precedenza nel 2002, 2003<br />

e 2006. Assente il solo Rath,<br />

per il resto tutti recuperati<br />

da influenze e acciacchi vari.<br />

Questi gli altri incontri in<br />

programma (fra parentesi i<br />

risultati <strong>del</strong>l’andata): Atene-<br />

Koper (8-12), Oradea-Honved<br />

(9-12) e Budapest-Savona (10-<br />

5). (al.an.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!