27.05.2013 Views

Dizionario piomontese, italiano, latino e francese ... - Piemunteis.it

Dizionario piomontese, italiano, latino e francese ... - Piemunteis.it

Dizionario piomontese, italiano, latino e francese ... - Piemunteis.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lcgation , lieu où le légat exerce sa lé^ation. ge salica. , per cui in Francia ed in altri<br />

L eg a tari , quegli in pro di chi e fatto<br />

il legato , legatario , legatarios , légataire.<br />

Legato , persona mandata da uno ad altro<br />

Sovrano per trattare pubblici affini ; legato,<br />

ambasciatore, legatus, nuntius, ambassadeur,<br />

envoyé. Legato, t<strong>it</strong>olo che si dà a’Cardinali<br />

mandati dal. Sommo Pontefice al governo di<br />

qualche provincia de’suoi stati, legato, legatus<br />

pontificius, légat. Legato a latere, Cardinale<br />

inviato straordinariamente dal Papa presso<br />

alcuno dei Principi cattolici , o per rappre­<br />

paesi che lo adottarono , le femmine sono<br />

escluse dal trono -, legge salica , lex salica ,<br />

loi salique. Lege Rodia , antichissima legge<br />

mar<strong>it</strong>tima formata dalla c<strong>it</strong>tà di R od i, ed<br />

adottata quindi da molti popoli ; essa concerne<br />

il commercio mar<strong>it</strong>timo nel caso di<br />

naufragio imminente , legge rodia , lex rhodia<br />

de ja c tu , loi Rodia de jactu.<br />

L e g e , o legai, studio della giurisprudenza,<br />

legge, j u s , le dro<strong>it</strong>. Benefissi ala lege o<br />

di' inventari, V. Inventari,<br />

sentarlo in un Concilio , legato a latere , Legenda , o landra , ragionamento lungo<br />

legatus pontificius, legatus a latere, légat à e nojoso , cicalata , gridata noiosa, lunga e<br />

latéré. Legato, donativo lasciato altrui per sciocca, lungagnola, tir<strong>it</strong>era, filatera, agliata,<br />

testamento o codicillo , da darsegli per l’erede, anfania , inepta et molesta locutio , van<strong>it</strong>o -<br />

lasc<strong>it</strong>o, lascio , legato , legatura , legs. quentia , orationis circu<strong>it</strong>us, anfania , niai­<br />

Lege , comandamento fatto per autor<strong>it</strong>à series , sottises , fadaises , légende , verbiage,<br />

divina ed umana , secondo il quale le per­ kirielle, discours à perte de vue.<br />

sone o le cose soggette debbono regolarsi od Legendari , libro che narra le v<strong>it</strong>e dei<br />

operare, legge , lex , loi. Lege , dicesi più Santi raccolte in un sol volume, leggendario<br />

particolarmente un generai comandamento e. ............... recueil des vies des Saints.<br />

r<strong>it</strong>o prescr<strong>it</strong>to da chi eserc<strong>it</strong>a la Sovran<strong>it</strong>à in L e g è r , o lin g èr, che pesa poco , lieve ,<br />

una nazione, e dà osservarsi da tutti i sud­ leggiero, le v is, léger. Cavai legèr, dicevi<br />

d<strong>it</strong>i indistintamente , legge , ed<strong>it</strong>to , regola­ di cavallo> che non s’aggrava sul mormento<br />

, lex , l o i , réglem ent, coost<strong>it</strong>ution , so , cavallo leggiero, eqiuts pern ix , chevai<br />

ordonnance. Lege natural, o divina, precetti léger à la main. M an legera a scrive, a sagnè,<br />

della volontà di Dio intorno ai doveri aelPuo­ a sonè et un istrument, mano leggiera, snella ,<br />

mo verso Dio stesso, sè ; ed i suoi sim ili, e svelta, sciolta, manus a g ilis, c<strong>it</strong>a a d scriche<br />

tutti gli uomini possono conoscere col bendum, levis, exped<strong>it</strong>a a d venant incidensemplice<br />

uso del loro intelletto , legge natu­ dam , per<strong>it</strong>us , dexter , levis , agilis fidicen,<br />

rale , dr<strong>it</strong>to naturale , natura j u s , loi na- c<strong>it</strong>haradus, main légère. Cavalarìa legéra,<br />

turelle, ou divine. Lege p e n à l, legge affl<strong>it</strong>­ cavalleria leggiera, equ<strong>it</strong>atus levis arm atura,<br />

tiva diretta a stabilire qualche pena per chi lev<strong>it</strong>er arm ati équ<strong>it</strong>és, cavalerie légère, che­<br />

contravviene al disposto della medesima, legge vaux légers. Solda arm a a la legera, veRt,<br />

p enale, lex qua interpon<strong>it</strong> panata , loi pé­ soldato armato alla leggera, veUtes, vel<strong>it</strong>âres<br />

nale. Lege romana , quella che fu fatta dai mil<strong>it</strong>es , feren ta rii, miles levis armatura ,<br />

v e , o dalla repubblica romana in assemblea soldat armé à la légère. Séügn , o durmi<br />

generale del popolo o dagli imperatori a’teinpi legèr', sonno da cui uno facilmente si desta,<br />

toro : ma oggi s’ intende per lege romana , sonno leggiero , delicato , somntu stapensia,<br />

il complesso di qbelle che sono contenute<br />

nel corpo del dir<strong>it</strong>to civile fatto compilare<br />

semisomnus , so p o r, sommeil léger. Léger ,<br />

agg. di lavoro, di ricamo che lia apparenza di<br />

ed approvato dall’ Imperatore Giustiniano ; poco peso, che è fatto con* delicatezza, svelto,<br />

leggi romane , jus rotnanum , loi romaine! eleganti artificio factus , léger , délicat. Le­<br />

Lege die dodes ta vole, antica le»ge romana gèr, agg. di cibo di facile digestione , leg­<br />

o breve codice di leggi fatto l’anno di Roma giere , facile a digerire, ad coquendum f a -<br />

3 o 3 , ed inciso sopra dieci tavole in rame , cillim us, léger. L egèr, agg. di persona o di<br />

rile quali ne vennero aggiunte due altre l’anno animale che ha facili i movimenti, snello ,<br />

susseguente, legge delle dodici tavole, leges agile, destro, agilis, levipes, habilis, léger,<br />

diiodecim tabularum , loi des douze tahles. v<strong>it</strong>e , agile , dispos. Legèr , agg. di pereona<br />

Lege Salica, famosa legge che ebbe il nome che non è costante ne’suoi propos<strong>it</strong>i , inco­<br />

dai Franchi Saleni , che ab<strong>it</strong>avano lungo il stante , volubile , girellajo, leggiero , levis ,<br />

fiume Sale in Alemagna o come altri vo­ mobilis , inconstans , léger , inconstant, vogliono,<br />

dal nome germano del podere che lage , girouette. Legèr , e più spesso lingèr,<br />

un articolo di quella legge riservava ai ma­ che lia scarsa fortuna', pressoché povero, ou<br />

schi nell’ered<strong>it</strong>à paterna , e dalla quale de­ tenues sunt opes , cui res fam iliaris exigua<br />

rivò l’uso oggidì comunemente chiamato /e- e st, pauvre , mal fourni , mal partagé , du<br />

Dig<strong>it</strong>ized by LjOoq le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!