28.05.2013 Views

letture - Dipartimento di Architettura - Università degli Studi di Firenze

letture - Dipartimento di Architettura - Università degli Studi di Firenze

letture - Dipartimento di Architettura - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

66<br />

Logge e/y lonjas<br />

i luoghi del commercio nella storia della città *<br />

Giancarlo Catal<strong>di</strong><br />

In una società basata sull’economia<br />

come la nostra, stranamente il tema<br />

<strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici commerciali è stato fino ad<br />

ora trascurato. Forse per ragioni pregiu<strong>di</strong>ziali<br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne estetico: le stesse<br />

che hanno spinto storici e critici dell’architettura<br />

a privilegiare nei loro stu<strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici come chiese e palazzi, dove<br />

<strong>di</strong> norma la componente figurativa tende<br />

a prevalere sulle altre. Aver rivalutato<br />

il ruolo urbano e l’autonomia tipologica<br />

delle logge mercantili costituisce<br />

perciò, oltre che un importante risultato<br />

scientifico, un in<strong>di</strong>scutibile titolo <strong>di</strong><br />

merito per i gruppi <strong>di</strong> architetti italiani e<br />

spagnoli che hanno affrontato questo<br />

tema nel convegno “Logge e/y lonjas. I<br />

luoghi del commercio nella storia della<br />

città”, organizzato in collaborazione<br />

dall’<strong>Università</strong> e dalla Camera <strong>di</strong> Commercio<br />

<strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>, svoltosi nel novembre<br />

del 2000 nella Sala dei Dugento a<br />

palazzo Vecchio.<br />

Conviene riassumere per chiarezza e<br />

opportuna conoscenza le tappe che<br />

hanno preceduto la manifestazione fiorentina.<br />

Tutto ebbe inizio anni fa con il<br />

riconoscimento da parte dell’UNESCO<br />

della Lonja <strong>di</strong> Valencia come patrimonio<br />

architettonico dell’umanità. Per celebrare<br />

tale avvenimento, nel marzo del<br />

1998, si tenne sotto le sue volte monumentali<br />

il convegno internazionale<br />

“Lonjas del Me<strong>di</strong>terráneo”, in cui si cominciò<br />

a delineare il quadro panoramico<br />

del fenomeno storico della costruzione<br />

<strong>di</strong> questi e<strong>di</strong>fici, che al pari forse<br />

delle cattedrali, contrad<strong>di</strong>stinsero, a<br />

partire dal XIII secolo, il prorompente<br />

sviluppo urbano delle città europee.<br />

Già sulla base <strong>di</strong> quei primi dati era<br />

possibile intuire il potenziale <strong>di</strong> questo<br />

nuovo filone <strong>di</strong> ricerca: i lavori si conclusero<br />

infatti con l’approvazione <strong>di</strong> un<br />

documento, che esprimeva l’unanime<br />

volontà <strong>di</strong> portare avanti in maniera coor<strong>di</strong>nata<br />

una serie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> mirati, aventi<br />

come obbiettivo la redazione <strong>di</strong> un repertorio<br />

generale delle logge europee.<br />

Occorreva però trovare un’occasione<br />

“istituzionale”, che impegnasse in maniera<br />

stringente gruppi organizzati <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o. Questa si presentò <strong>di</strong> lì a poco<br />

sotto forma del programma biennale <strong>di</strong><br />

“Azioni integrate Italia-Spagna”, che<br />

venne a rafforzare proprio l’asse geografico<br />

tra i due paesi quantitativamente<br />

più rappresentati e rappresentativi<br />

del convegno valenciano (sia come numero<br />

<strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che <strong>di</strong> persone<br />

interessate). E che oltre a incrementare<br />

reciprocamente il livello <strong>di</strong><br />

scambi e informazioni, servì anche a<br />

rendere più continuativo l’impegno su<br />

questo tema da parte <strong>di</strong> giovani ricercatori<br />

e laurean<strong>di</strong> (A. Merlo, con L. Ferrario,<br />

e G. Rinal<strong>di</strong>), senza il cui entusiasmo<br />

e il cui spirito d’iniziativa non si sarebbero<br />

probabilmente ottenuti i<br />

risultati o<strong>di</strong>erni. Dei due incontri seminariali<br />

svolti nel corso della ricerca (a<br />

Castiglion Fiorentino, nel giugno del<br />

1999, e a Morella, nel settembre dello<br />

stesso anno), il primo merita in particolare<br />

<strong>di</strong> essere citato quale tappa <strong>di</strong> avvicinamento<br />

al convegno fiorentino, per il<br />

contributo a stampa <strong>degli</strong> atti della sua<br />

giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. 1<br />

Prima <strong>di</strong> entrare nel vivo dell’argomento,<br />

cerchiamo <strong>di</strong> chiarire alcune questioni<br />

teoriche, la cui importanza prioritaria<br />

dovrebbe risultare chiaramente<br />

anche ai non architetti, sulla base <strong>di</strong><br />

1<br />

<strong>Firenze</strong> nell’iconografia storica<br />

2<br />

Pianta <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> con evidenziate le cinte<br />

murarie e la localizzazione delle logge,<br />

sulla base cartografica del catasto Leopol<strong>di</strong>no<br />

rielaborato sui perimetri attuali,<br />

(arch. Alessandro Signa 1974)<br />

Pagine successive:<br />

3<br />

La ven<strong>di</strong>ta del grano e la bottega del biadaiolo,<br />

miniatura dal co<strong>di</strong>ce del Biadaiolo,<br />

particolare, da Domenico Lenzi,<br />

Specchio umano, Cod. Tempi 3 (1340 ca.),<br />

<strong>Firenze</strong>, Biblioteca Me<strong>di</strong>cea Laurenziana, c.2r<br />

4<br />

Scene del tempo dell’abbondanza, mietitura,<br />

trebbiatura, c.6v<br />

5<br />

Mercato <strong>di</strong> Orsanmichele, c.7r<br />

6<br />

Cacciata dei poveri da Siena a <strong>Firenze</strong> durante<br />

la carestia del 1328-1329, c.57v<br />

7<br />

Accoglienza dei poveri cacciati da Siena a<br />

<strong>Firenze</strong> durante la carestia del 1328-1329, c.58r<br />

8<br />

Il tra<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Colle Val D’Elsa, c.70r<br />

9<br />

La raccolta del grano in tempo <strong>di</strong> carestia, c.78v<br />

10<br />

Il mercato <strong>di</strong> Orsanmichele in tempo <strong>di</strong> carestia,<br />

(sommossa popolare durante la carestia<br />

del 1328-1329), c79r<br />

11 - 12<br />

Sezione trasversale e pianta <strong>di</strong> Orsanmichele<br />

elaborati a cura <strong>di</strong> Prof. Maria Teresa Bartoli<br />

13<br />

Orsanmichele ricostruzione fotografica del<br />

prospetto est (tratta da: Orsanmichele a <strong>Firenze</strong>,<br />

a cura <strong>di</strong> Diane Finiello Zervas, Modena 1996)<br />

14<br />

La Lonja de Valencia, fotografia del 1880 ca.<br />

(Collezione <strong>di</strong> Roger Viollet)<br />

15<br />

Interno <strong>di</strong> Orsanmichele (foto <strong>di</strong> Enzo Crestini)<br />

1<br />

2<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!