28.05.2013 Views

letture - Dipartimento di Architettura - Università degli Studi di Firenze

letture - Dipartimento di Architettura - Università degli Studi di Firenze

letture - Dipartimento di Architettura - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nella reggia <strong>di</strong> Palazzo Pitti lo spazio<br />

del cortile venne destinato agli spettacoli<br />

teatrali quali le ‘barriere’ del<br />

1579 e del 1589 e la naumachia del<br />

1589, ma anche alla comme<strong>di</strong>a musicale<br />

de Le nozze <strong>degli</strong> Dei nel 1637.<br />

Gli accorgimenti sperimentati precedentemente<br />

nel cortile <strong>di</strong> Palazzo Me<strong>di</strong>ci,<br />

nel Salone dei Cinquecento, e<br />

nel teatro <strong>degli</strong> Uffizi furono qui recuperati<br />

da Alfonso Parigi, e gli attori<br />

vennero impegnati in azioni e balli articolati<br />

su tre piani sovrapposti. L’anfiteatro<br />

<strong>di</strong> Boboli dalla cavea allungata<br />

fu l’ultimo grande spazio teatrale<br />

della <strong>Firenze</strong> me<strong>di</strong>cea. Nell’ampio invaso<br />

architettonico potevano essere<br />

ospitati 20.000 spettatori, e vi potevano<br />

essere rappresentate opere-torneo<br />

come il Mondo Festeggiante allestito<br />

nel 1661 con protagonista lo<br />

stesso principe, <strong>di</strong>ventato il primo attore<br />

<strong>di</strong> una sontuosa corografia.<br />

Tre<strong>di</strong>ci modelli già esposti nelle memorabili<br />

mostre del 1975 e 1980, curate<br />

da Ludovico Zorzi, Elvira Garbero Zorzi,<br />

e Anna Maria Petrioli Tofani, sono<br />

stati finalmente recuperati dalla polvere<br />

dei magazzini della Provincia <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>,<br />

e sono stati ripresentati nelle<br />

sale <strong>di</strong> Palazzo Me<strong>di</strong>ci Riccar<strong>di</strong> dall’aprile<br />

al settembre <strong>di</strong> questo anno.<br />

Evocatori dei luoghi car<strong>di</strong>ne del processo<br />

evolutivo <strong>degli</strong> spazi teatrali nella<br />

<strong>Firenze</strong> repubblicana e me<strong>di</strong>cea, ci<br />

auguriamo che possano costituire il<br />

primo nucleo <strong>di</strong> un ‘museo aperto’ sulla<br />

storia del teatro a <strong>Firenze</strong> quale era<br />

stato ideato da Ludovico Zorzi.<br />

92<br />

Pagina Precedente:<br />

1<br />

Modello interpretativo del palcoscenico<br />

allestito nel secondo cortile <strong>di</strong> Palazzo Me<strong>di</strong>ci<br />

per la rappresentazione della comme<strong>di</strong>a<br />

“Il Commodo” nel 1539<br />

2<br />

Modello interpretativo dell’ingegno costruito<br />

da Filippo Brunelleschi nella chiesa<br />

della SS. Annunziata per la rappresentazione<br />

della “Annunciazione <strong>di</strong> Maria”, allestita<br />

in occasione del Concilio Fiorentino del 1439<br />

3<br />

Modello interpretativo del Teatro Me<strong>di</strong>ceo<br />

costruito da Bernardo Buontalenti<br />

agli Uffizi nel 1589<br />

2<br />

3<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!