28.05.2013 Views

matera - Il Resto

matera - Il Resto

matera - Il Resto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In primo piano<br />

MOLITECNICA SUD<br />

ATTREZZATURE E IMPIANTI PER:<br />

MOLINI - MANGIMIFICI – PANIFICI E PASTIFICI -<br />

STOCCAGGIO – METALMECCANICA –<br />

MACCHINE AUSILIARIE<br />

SERVIZIO DI CONSULENZA E<br />

ASSISTENZA TECNICA PRE E POST-VENDITA<br />

TURBOPULIFAN<br />

Macchina idonea per il ripasso<br />

delle farine prima della lavorazione.<br />

Elimina eventuali corpi estranei<br />

presenti nelle farine.<br />

L’impiego della macchina<br />

e idoneo per i seguenti settori:<br />

Panifici<br />

Biscottifici<br />

Pizzerie<br />

Pasticcerie<br />

Pastifici<br />

Molitecnica Sud s.n.c.<br />

di Giuseppe Pellicola & Figli<br />

Sede legale e stabilimento:<br />

S.P. per Ruvo di P.,Km.1,300<br />

C .da Torre La Macchia<br />

70022 Altamura (BA)<br />

Tel.+39-080-3101016<br />

Fax +39-080-3146832<br />

C.C.I.A.A. Bari n.BA-269154<br />

E-mail: info@molitecnicasud.it<br />

www.molitecnicasud.com<br />

20 | iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

Chi ci guadagna dalla costruzione di centrali che<br />

costeranno 30 miliardi di euro?<br />

I business nucleari<br />

[di Saverio Ricci]<br />

► Una cosa è certa, se la scossa di<br />

terremoto che ha colpito nei giorni<br />

scorsi il Giappone si fosse verificata<br />

in Italia, il nostro Belpaese<br />

non esisterebbe più. Se con il nostro<br />

cemento di-sarmato (e disarmante)<br />

a crollare sono in primis gli<br />

ospedali (vedi L’Aquila) non c’è da<br />

stare tranquilli. Figuriamoci per i<br />

progetti nucleari sui quali garantisce<br />

monsieur Sarkozy in cambio<br />

di una bella fetta del nostro debito<br />

pubblico. A preoccupare gli ambientalisti<br />

di tutto il mondo è stata<br />

l’esplosione nella centrale nucleare<br />

di Fukushima 1, a 250 chilometri<br />

da Tokio: il nocciolo del reattore<br />

rischia la fusione, l’impianto<br />

di raffreddamento è ufficialmente<br />

fuori uso, alcune quantità di cesio<br />

radioattivo sono state rilasciate<br />

nell’ambiente esterno, centinaia di<br />

persone già contaminate dalle radiazioni,<br />

circa 170mila abitanti costretti<br />

a evacuare la zona nel raggio<br />

di 20 chilometri dalla centrale.<br />

Perché allora tra i siti individuati<br />

per la realizzazione di impianti<br />

nucleari in Italia ce ne sono alcuni<br />

in zona sismica e (addirittura) a<br />

rischio tsunami e alluvione? E’ il<br />

caso di Scanzano Jonico che, se è<br />

riuscita a evitare grazie alla sollevazione<br />

popolare il sito unico per il deposito<br />

delle scorie, resta ancora tra<br />

quelli che potrebbero ospitare una<br />

centrale (insieme alle pugliesi Nardò<br />

e Ostuni). Ma chi ha interesse a<br />

investire 30 miliardi di soldi pubblici<br />

per ottenere con una serie di<br />

rischi non calcolabili, il 4% di consumo<br />

finale di energia , fra l’altro<br />

spendibile non prima di 20 anni?<br />

Un po’ di storia energetica italiana<br />

può servire a fare chiarezza.<br />

I BUSINESS ATOMICI<br />

La Sogin (società gestione impianti<br />

nucleari) è stata istituita nel quadro<br />

del riassetto del sistema elettrico in<br />

ottemperanza al decreto legislativo<br />

n. 79 del 16.03.1999 (che ha disposto<br />

la trasformazione dell’Enel<br />

in una holding formata da diverse<br />

società indipendenti, tra cui la Sogin,<br />

che ha ereditato tutte le attività<br />

nucleari dell’Enel).<br />

Ha avuto il compito di smantellare<br />

gli impianti del ciclo del combustibile<br />

ex Enea: l’Eurex di Saluggia<br />

(Vercelli), l’Fn di Bosco Marengo<br />

(Alessandria), l’Opec di Casaccia<br />

(Roma), il Plutonio di Casaccia<br />

(Roma) e anche il nostro Itrec Tri-<br />

Mancano anche<br />

due materie<br />

prime necessarie<br />

acqua e uranio.<br />

I casi sismici di<br />

Scanzano Jonico<br />

e Rotondella

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!