28.05.2013 Views

matera - Il Resto

matera - Il Resto

matera - Il Resto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cultura e spettacoli<br />

Rassegna internazionale presso la sala Margherita<br />

Ad Altamura di scena l’arte<br />

[di Gianni Scalera]<br />

ALTAMURA - La voglia d’arte è oggi<br />

un fermento sempre crescente specie<br />

se orientato a valorizzare gli artisti<br />

locali. E’ stata, infatti, organizzata,<br />

dal 19 al 28 marzo presso<br />

la sala Regina Margherita di Altamura,<br />

la rassegna internazionale di<br />

Arti Visive per l’Europa 2011 a cura<br />

di Francesco Incampo ed Enzo Angiuoni<br />

di concerto con le associazioni<br />

artEuropa e Apa Colibrì. Una<br />

mostra particolare, che racchiude<br />

stili e figure diverse di molti artisti<br />

proveniente dall’Italia e dall’estero;<br />

un’esposizione di quadri nati dallo<br />

sviluppo di vari percorsi creativi,<br />

correnti artistiche, soggetti sia reali<br />

che astratti. Circa 40 artisti differenti<br />

per provenienza geografica cifra<br />

stilistica e formazione estetica.<br />

“La rassegna è giunta alla seconda<br />

edizione ed è itinerante. Quest’anno<br />

è stata scelta Altamura per presentarla<br />

– ha raccontato Francesco<br />

Incampo, uno dei due artisti altamurani<br />

presenti alla mostra oltre<br />

a Francesco Balzano – siamo tanti<br />

artisti, provenienti da paesi pugliesi<br />

ma anche da altre regioni e Paesi<br />

europei. Ognuno ha portato in questa<br />

rassegna il proprio stile. <strong>Il</strong> mio<br />

ad esempio è quello informale: non<br />

seguo la forma, ma lascio la sua interpretazione<br />

a coloro che ammirano<br />

un mio quadro. È uno stile che<br />

mi appassiona anche se non man-<br />

MEDIAVISIONI<br />

Non più soldi<br />

in tasca<br />

[di Alessandro Sessa]<br />

72 | iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

co di creare opere più realistiche<br />

di sicuro più commerciali”. Dipinti,<br />

alcuni, dotati di un arte viva ed<br />

espressiva che riescono con abilità<br />

a comunicare i sentimenti celati<br />

in coloro i quali li hanno realizzati,<br />

dando in tal modo non solo un<br />

contenuto ma uno spessore profondo<br />

ai dipinti. Altri ancora, poi, caratterizzati<br />

da una pittura ricca di<br />

colori, dove traspare l’amore dell’artista<br />

per la sua terra o per la natura.<br />

Traspare nelle linee, nella profondità<br />

degli spazi, un’armonia, un<br />

desiderio di vita, un superamento<br />

stesso della realtà conflittuale, sfociante<br />

in valori spirituali veri e du-<br />

Si chiama Square e si legge<br />

“non più soldi in tasca”;<br />

è un nuova applicazione che<br />

ci avvicina alla condizione,<br />

da sempre profetizzata dai<br />

tecnologi, per la quale non<br />

avremmo avuto più bisogno di<br />

avere con noi denaro contante.<br />

L’idea è semplice: fare in<br />

modo che chiunque possa<br />

ricevere un pagamento<br />

attraverso carta di credito<br />

senza la necessità di un pos e<br />

di contratti e/o convezioni con<br />

istituti bancari. L’hardware<br />

necessario è tutto (o quasi)<br />

già in nostro possesso: è<br />

il nostro smartphone.<br />

Realizzato da Jack Dorsey,<br />

già cofondatore di Twitter,<br />

Square è per ora disponibile<br />

solo per le piattaforme iOS e<br />

Android, vale a dire iPhone e<br />

tutti quei dispositivi mobili che<br />

utilizzano il sistema operativo<br />

di Google. <strong>Il</strong> sistema è in fase<br />

di testing nei soli Stati Uniti,<br />

ma sono tanti gli investitori<br />

che credono in questo<br />

progetto e scommettono<br />

sul suo successo.<br />

Ma come funziona<br />

raturi come accade per alcuni dipinti<br />

di carattere religioso. L’obiettivo<br />

della rassegna è dare visibilità<br />

ai portatori di valori, come i pittori<br />

molti dei quali autodidatti. E’ l’ottimismo<br />

dell’artista, ciò che traspare<br />

spesso da un dipinto cui si aggiunge<br />

la sua gioia di vivere, perché legato<br />

a valori che “vivono” nella sua<br />

creazione e danno un senso divino<br />

alla bellezza. <strong>Il</strong> nostro è il Paese delle<br />

“differenze”. Oggi, nel tempo della<br />

globalizzazione, ci accorgiamo che<br />

le “differenze” sono una ricchezza,<br />

un insieme di energie, di risorse. In<br />

questo risiede perciò la particolarità<br />

e attrattiva della rassegna. Essa<br />

ci porta, infatti, verso la consapevolezza<br />

delle “differenze” della gente,<br />

in questo caso degli artisti i quali<br />

espongono opere diverse, dal paesaggio<br />

dove il colore si trasforma<br />

o in altri dove si accende, alle vedute<br />

oggettistiche dove il colore si<br />

espande in sfumature armoniose. ■<br />

nello specifico? Oltre<br />

all’applicazione software,<br />

Square è completato da<br />

un piccolo hardware che<br />

si collega all’ingresso<br />

cuffie dello smartphone, il<br />

classico minijack da 3,5mm.<br />

Questo accessorio a forma<br />

di quadratino è il reader che<br />

consentirà di “strisciare” la<br />

nostra carta e farla leggere<br />

dal sistema, il quale, dopo<br />

un indispensabile criptaggio,<br />

invierà i dati al server di<br />

Square che a sua volta li<br />

trasmetterà alle singole carte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!