28.05.2013 Views

matera - Il Resto

matera - Il Resto

matera - Il Resto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

co, ha perso un’occasione storica sul<br />

caso Dambrosio e Lomurno. Per cultura,<br />

tradizione, storia e in qualità di<br />

co-coordinatore del Pdl, il partito garantista<br />

per eccellenza, aveva l’obbligo<br />

morale ed intellettuale di difendere<br />

i propri colleghi di maggioranza. E invece…la<br />

storia è sotto gli occhi di tutti.<br />

Quando poi nel tritacarne mediatico<br />

è entrato anche lui, allora, ha capito<br />

che allo stato attuale ci si trova di<br />

fronte a soli attacchi di natura politica<br />

e nient’altro. Meglio tardi che mai.<br />

Lillino Colonna fa parte della maggioranza?<br />

Non mi risulta. Non l’ho mai incontrato<br />

in nessuna riunione di centrodestra.<br />

L’ho ascoltato attentamente in consiglio<br />

e mi sembra di aver capito che lui<br />

abbia fatto un accordo politico con il<br />

presidente della provincia Schittulli e<br />

che, a livello locale, si stia traducendo<br />

in un rapporto di collaborazione tra<br />

lo stesso e il consigliere e l’assessore<br />

della lista Schittulli. L’unica promessa<br />

che posso fare a tutti gli elettori del<br />

centrodestra è che nei prossimi giorni<br />

Politici<br />

rimandati<br />

in storia<br />

[di Roberto Traetta]<br />

Che cosa è successo il<br />

17 marzo 1861? <strong>Il</strong> primo<br />

Parlamento italiano ha<br />

proclamato Vittorio Emanuele<br />

II re d’Italia. In realtà lo aveva<br />

già eletto qualche giorno prima;<br />

il 17 è stato pubblicato sulla<br />

Gazzetta ufficiale. Su questo<br />

tema, i politici intervistati in<br />

televisione dalle Iene si sono<br />

esibiti in un penoso rosario di<br />

strafalcioni. Nessuno ne sapeva<br />

niente; ma sarebbe bastata<br />

anche una risposta confusa: un<br />

fuochino. Strano perché alla<br />

fine si tratta del loro lavoro;<br />

dovrebbero conoscere la data<br />

di nascita dell’azienda per cui<br />

lavorano, no? Da autentica<br />

vamp, la Santanché (Pdl) è<br />

stata misteriosa, infatti ha detto<br />

“lo so ma non ve lo dico”. Sul<br />

fatto che sappia, abbiamo seri<br />

dubbi. Un senatore ha scaricato<br />

tutto su Maroni perché “è il<br />

Ministro degli Interni”. E che<br />

cosa è un segreto di Stato? Per<br />

Roberto Formigoni, presidente<br />

della Regione Lombardia, è<br />

l’inizio delle “Cinque giornate<br />

di Milano”, che sono cominciate<br />

però il 18 marzo...ma del 1848.<br />

Fabio Mussi (Pd) ha detto<br />

che è una data come un’altra:<br />

filosofia pura. Per Rosy Bindi<br />

(tu quoque) si festeggia Roma<br />

Capitale. Un deputato invece ha<br />

riferito che Garibaldi è chiamato<br />

l’eroe dei due mondi “perché ha<br />

unito il Nord e il Sud d’Italia”.<br />

Un altro ha fatto finta che<br />

qualcuno lo chiamasse dietro<br />

la telecamera, e al microfono<br />

ha detto “torno subito”, e se l’è<br />

data a gambe letteralmente.<br />

E i nostri politici e le personalità<br />

di spicco che animano dibattiti<br />

culturali della città sanno che<br />

cosa è successo 150 anni fa?<br />

Sapranno fare meglio dei loro più<br />

ricchi e più famosi colleghi? Non<br />

li abbiamo ancora intervistati,<br />

ma ce lo immaginiamo. Siamo<br />

pronti a scommettere che<br />

non tutti sanno di preciso che<br />

cercherò di chiarire questo equivoco.<br />

A che punto siete con la Ztl?<br />

La questione per la sua complessità<br />

ha visto impegnati negli ultimi cinque<br />

mesi il sindaco, l’assessore al centro<br />

storico, l’assessore alla polizia municipale<br />

e per ultimo, non per importanza,<br />

la commissione consiliare competente<br />

oltre naturalmente al comandante della<br />

Polizia Municipale. Sono state fatte<br />

varie audizioni. Sono stati ascoltati<br />

i rappresentanti dei vari comitati sorti<br />

su questa problematica e i dirigenti<br />

competenti. L’obiettivo è quello di arrivare<br />

ad una soluzione condivisa da tutti<br />

che venga incontro alle esigenze degli<br />

operatori commerciali del centro storico,<br />

che vedono compromesso il loro<br />

futuro economico e a quelle dei residenti<br />

e dei cittadini altamurani che reclamano<br />

maggiori spazi per il tempo libero<br />

e una maggiore qualità della vita.<br />

E’ stata abbozzata, senza alcuna pretesa,<br />

una proposta di Ztl che nei prossimi<br />

giorni sarà esaminata dall’amministrazione<br />

comunale, a cui spetta l’ultima<br />

parola. ■<br />

cosa rappresenti per l’Italia<br />

questa data. Abbiamo seguito<br />

qualche evento dedicato<br />

all’anniversario qua e là, e dai<br />

microfoni sono state sputate<br />

alcune sciocchezze colossali.<br />

E meno male che ne abbiamo<br />

seguiti pochi e distrattamente.<br />

Ascoltare che il 17 marzo1861<br />

è nata la Repubblica fa un<br />

certo effetto: ma non è nata<br />

il 2 giugno? Non abbiamo<br />

potuto seguire tutte le altre<br />

manifestazioni. Se l’avessimo<br />

fatto di sicuro ci avrebbero<br />

massacrato le orecchie con altre<br />

castronerie. Non serve sostenere<br />

un esame universitario per<br />

aggiornarsi sul Risorgimento,<br />

Altamura<br />

“L’andata in<br />

prefettura<br />

dovrebbe<br />

essere l’ultimo<br />

atto di una<br />

tragicommedia<br />

che vede, dal<br />

primo giorno<br />

tra i<br />

protagonisti<br />

gli esponenti<br />

di un<br />

centrosinistra<br />

privo di idee”<br />

sulla nostra storia. Tornando<br />

ai nostri governanti, chissà che<br />

cosa ci risponderebbe Lillino<br />

Colonna, oppure il sindaco<br />

Mario Stacca e tanti altri. Un<br />

giorno di questi contiamo di<br />

incontrarli per interrogarli un<br />

po’ come fanno le Iene. Se<br />

leggono “<strong>Il</strong> <strong>Resto</strong>” possono<br />

correre ai ripari e aggiornarsi<br />

prima che li sorprendiamo.<br />

Per imparare un po’ di storia<br />

basta guardarsi attorno, per le<br />

vie della città: sullo stradario<br />

di Altamura compaiono via<br />

Vittorio Emanuele II, via<br />

Garibaldi, via Dei Mille...dicono<br />

niente i nomi di queste vie<br />

cittadine? Ok...studiate. «<br />

| iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!