28.05.2013 Views

matera - Il Resto

matera - Il Resto

matera - Il Resto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gianfranco Traetta<br />

Toritto<br />

Un convegno di Onda<br />

Pazza per parlare di una<br />

“tassa occulta”<br />

<strong>Il</strong> prezzo della<br />

corruzione<br />

[di Carmine Errico]<br />

68 | iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

Francesco Gagliardi<br />

► Tra i 50 e 60 miliardi annui.<br />

Tanto, secondo Transparency<br />

Italia, ci costa la corruzione:<br />

una tassa occulta pro-capite che<br />

oscilla tra 828 e 994 euro annui.<br />

E se oramai quasi non ci si indi-<br />

La ricorrenza di<br />

S.Giuseppe per<br />

Confartigianato<br />

Un falò<br />

anti-crisi<br />

[di C. E.]<br />

Per scongiurare la crisi non<br />

ci resta che interpellare<br />

i santi. E così gli artigiani<br />

torittesi, facendo tesoro delle<br />

tradizioni s’affidano al caro<br />

San Giuseppe. Come accade da<br />

oltre trent’anni a questa parte,<br />

il paese si è riunito attorno<br />

al falò che maestosamente<br />

ha illuminato piazza Aldo<br />

Moro, davanti alla sede<br />

della locale Confartigianato<br />

(organizzatrice dell’evento).<br />

Ceci e fave (comunemente<br />

chiamati “chennìdde”)<br />

gna più di fronte all’inseguirsi di<br />

sconvolgenti notizie che riguardano<br />

la Sanitopoli pugliese, a Toritto<br />

c’è chi, come l’associazione<br />

Onda Pazza, ha voluto puntare<br />

il faro sul peggior tumore della<br />

nostra società. “Mentre la corruzione<br />

dilaga – afferma Francesco<br />

Gagliardi, assessore torittese<br />

e membro del direttivo<br />

nazionale di Avviso Pubblico – la<br />

nostra giustizia arretra”. <strong>Il</strong> suo<br />

suggerimento: “Dobbiamo affrontare<br />

questa battaglia con un<br />

impegno civico costante. Non devono<br />

darsi da fare solo magistrati<br />

e forze dell’ordine”. Ma come si<br />

può se – anche come sottolineato<br />

da Nisio Palmieri dell’Osservatorio<br />

pugliese per la legalità<br />

– oramai “siamo in presenza di<br />

un imbarbarimento dei comportamenti<br />

dei cittadini”? E se “la<br />

corruzione tra politica e mafia è<br />

grave” così come è anche vero che<br />

la criminalità organizzata – in alcuni<br />

casi – detta legge più delle<br />

istituzioni, chi riuscirà a dare il<br />

buon esempio e soprattutto sicurezza<br />

ai cittadini? Interrogativi a<br />

cui seguono puntini di sospensione<br />

che pian-piano si scon-<br />

mangiati per onorare il santo<br />

e lo stomaco. Dopo, tutti<br />

ben raccolti in preghiera: nel<br />

2011 c’è ancor più bisogno<br />

dell’aiuto divino perché in<br />

un’era instabile come quella<br />

che stiamo attraversando<br />

forse anche il protettore<br />

degli artigiani avrebbe<br />

avuto difficoltà a trovare<br />

un’occupazione. “Stiamo<br />

lavorando per attenuare<br />

la crisi – assicura Paolo<br />

Scicutella, consigliere<br />

torittese e provinciale di<br />

Confartigianato –. Vogliamo<br />

mettere in rete le varie<br />

categorie di artigiani: da<br />

Toritto arrivando ai paesi<br />

limitrofi (Binetto, Bitetto, Palo<br />

del Colle, Grumo Appula).<br />

Questo ci permetterà di far<br />

emergere i problemi e le<br />

difficoltà che tutti, allo stesso<br />

modo, stanno attraversando.<br />

Abbiamo coinvolto gli<br />

autoriparatori, continueremo<br />

trano con l’apocalittica “verità”<br />

di Pasquale Regina, avvocato torittese:<br />

“Siamo sulla soglia di una<br />

guerra civile. Non c’è nessuno in<br />

grado di combattere questo fenomeno:<br />

è molto probabile che il nostro<br />

Stato muoia per corruzione<br />

e illegalità”. E mentre l’avvocato<br />

si prepara a celebrare il funerale<br />

nazionale, c’è chi ancora non<br />

si dà pace per salvare il malato<br />

terminale. “Questi atteggiamenti<br />

pessimisti – continua, a margine,<br />

Francesco Gagliardi – sono<br />

da condannare perché altrimenti<br />

non si va da nessuna parte. Se si<br />

parla di morte di uno Stato non<br />

si aiuta nessuno. Qualcosa cambierà<br />

quando riusciremo a debellare<br />

quella parte di classe politica<br />

che ci governa”. ■<br />

con altre categorie come<br />

i fotografi e gli edili”. Gli<br />

interlocutori finali saranno<br />

le istituzioni, le stesse a cui<br />

Confartigianato chiederà<br />

di “eliminare la tassa sui<br />

rifiuti speciali che molti sono<br />

costretti a pagare”: “Non ci<br />

sembra assolutamente giusto<br />

– dice – e c’è anche una legge<br />

che prevede l’eliminazione<br />

di questa tassa: gli artigiani<br />

già pagano la Tarsu”. E poi<br />

c’è il lavoro sommerso che<br />

“penalizza fortemente le<br />

imprese più virtuose”: “Stiamo<br />

cercando di contrastarlo –<br />

conclude – attraverso una<br />

collaborazione con gli enti<br />

locali: chiederemo ai singoli<br />

Comuni di ispezionare i luoghi<br />

di lavoro anche con l’aiuto<br />

della polizia urbana”. E se le<br />

istituzioni resteranno ancora<br />

indifferenti, non c’è nulla da<br />

temere: si spera sempre nel<br />

miracolo di San Giuseppe. «

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!