28.05.2013 Views

matera - Il Resto

matera - Il Resto

matera - Il Resto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gravina<br />

«Cosa ci lega»: l’orgoglio gravinese in<br />

marcia per il ponte<br />

[di Francesco Mastromatteo]<br />

Mentre crolla<br />

un edificio<br />

del centro storico<br />

lungo il burrone<br />

► L’inizio di una<br />

nuova primavera civile<br />

per Gravina? “Cosa ci<br />

lega”, la manifestazione<br />

di cittadini preoccupati<br />

per lo stato di<br />

salute del nostro patrimonio<br />

storico tenutasi<br />

domenica scorsa<br />

lungo le vie del centro<br />

storico per terminare<br />

sul ponte acquedotto,<br />

ha senz’altro<br />

costituito un positivo<br />

precedente ed<br />

una prima tappa di<br />

un possibile e auspicabile<br />

risveglio culturale<br />

della città. Soddisfatti<br />

i responsabili<br />

della “Benedetto XIII”,<br />

promotori dell’iniziativa<br />

volta a riscoprire<br />

le radici storiche gravinesi,<br />

e le tante realtà<br />

associative della<br />

città. Presente anche<br />

l’assessore Tremamunno,<br />

che ricordava<br />

le cose fatte, come il<br />

recupero di via giudice<br />

Montea (mentre<br />

andiamo in stampa,<br />

si diffonde la notizia<br />

del crollo di una palazzina<br />

lesionata proprio<br />

lungo la strada che costeggia<br />

il burrone) e le<br />

cose ancora da fare.<br />

Sul ponte era pre-<br />

sente anche Michele<br />

Schiavulli della neocostituita<br />

Pro Loco,<br />

l’unica ad avere i requisiti<br />

di legge per essere<br />

riconosciuta ufficialmente<br />

come tale,<br />

avendo chiesto l’iscrizione<br />

all’albo regionale<br />

dell’Upli, e come<br />

tale, a poter chiedere<br />

rapporti con le istituzioni.<br />

“Per la prima<br />

volta non si manifesta<br />

contro qualcuno, ma<br />

a favore della nostra<br />

identità – dichiara<br />

Schiavulli – e in questo<br />

senso il ruolo delle associazioni<br />

è di cruciale<br />

importanza. Occorre<br />

un maggiore coordinamento<br />

per creare<br />

la giusta sinergia necessaria<br />

a rilanciare la<br />

cultura e il turismo a<br />

Gravina. La nuova Pro<br />

Loco ha già messo in<br />

cantiere alcune iniziative<br />

e attività mirate<br />

alla costruzione di<br />

una coscienza sociale<br />

quali le passeggiate<br />

in città (“trekking urbano”)<br />

per guardarla<br />

con occhi diversi e riconquistare<br />

un senso<br />

di orgoglio e appartenenza,<br />

nel bosco e nel<br />

parco dell’Alta Murgia<br />

con personale specializzato.<br />

Vogliamo entrare<br />

nelle scuole per<br />

coinvolgere i ragazzi,<br />

pertanto abbiamo<br />

istituito un concorso<br />

di idee per la realizzazione<br />

del nuovo logo<br />

della Pro Loco”.<br />

Sempre a proposito<br />

di turismo, va segnalata<br />

la riapertura dello<br />

Iat in via Matteotti,<br />

dopo che la gestione<br />

dello stesso è passata<br />

alla @Turism di Francesco<br />

Massari: il nuovo<br />

responsabile promette<br />

di rilanciare l’ufficio<br />

di promozione turistica,<br />

dopo il sostanziale<br />

forfait della precedente<br />

gestione. Nel consiglio<br />

comunale di lunedì<br />

intanto, sono arrivate<br />

le risposte tanto attesedall’amministrazione<br />

sulla questione del<br />

ponte: l’assessore Prezzano<br />

ha fatto sapere che<br />

già un anno fa era stato<br />

effettuato un sopralluogo,<br />

ed è stato chiesto<br />

un finanziamento speciale<br />

di 610mila euro<br />

per interventi di recupero.<br />

C’è da sperare che<br />

venga utilizzato al più<br />

presto, per evitare altri<br />

crolli. ■<br />

| iL RESTO settimanale | 26 marzo 2011<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!