29.05.2013 Views

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>Quarta</strong> <strong>Ondata</strong> <strong>di</strong> Democrazia Nabil Shokri 10<br />

realtà dell’esportazione della democrazia guidata dagli USA nella seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale. Tre stati (Italia, Germania e Giappone) <strong>di</strong>strutti dalla guerra<br />

massacrante, con l’amarissima esperienza autoritaria, dovevano senz’altro<br />

sottomettersi al nuovo or<strong>di</strong>ne internazionale. Quin<strong>di</strong>, nei tre casi suddetti, il<br />

successo americano era soprattutto determinato dall’esito della seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale. Possiamo allora azzardare e affermare che l’esportazione della<br />

democrazia con l’uso della forza è più fallibile che possibile: solo la volontà degli<br />

stati <strong>di</strong> adottare la democrazia è l’elemento decisivo per la <strong>di</strong>ffusione della stessa.<br />

Edelstien 18 suggerisce tre fattori fondamentali che possono influenzare il successo<br />

dell’occupazione militare: a) la percezione nello stato occupato che la presenza<br />

militare <strong>di</strong> uno stato straniero sia fondamentale per la sua sopravivenza; b) la<br />

presenza <strong>di</strong> una minaccia esterna, comune fra lo stato-occupato e lo stato-<br />

occupante; c) la garanzia da parte dello stato-occupante rispetto al suo eventuale<br />

ritiro. È facile comprendere ora il motivo del successo americano nell’intervento<br />

militare nei paesi dell’Asse.<br />

Sembra ora che i mezzi più adatti ad esportare la democrazia siano quelli non<br />

violenti, quali la pressione <strong>di</strong>plomatica 19 , l’appoggio politico all’opposizione 20 e<br />

le sanzioni e/o incentivi economici 21 . Ad ogni modo il costo dell’esportazione con<br />

la forza è eccessivo ed è sempre più inefficace nel tempo, a maggior ragione<br />

quando si tratta <strong>di</strong> potenze me<strong>di</strong>e come l’Iraq. <strong>La</strong> forza <strong>di</strong>venta una scelta non<br />

razionale, e può aumentare il rischio della instabilità regionale: il caso iracheno,<br />

per esempio, ha generato una costante crisi nel Me<strong>di</strong>oriente. <strong>La</strong> tensione<br />

17 Can Democracy Be Exported?, Daniele Archibugi , Centre for Global Stu<strong>di</strong>es Bulletin, George<br />

Mason University Gingno 2005.<br />

18 L’Esportazione della Democrazia; Rivista Italiana <strong>di</strong> Scienza Politica; 2/2005.<br />

19 Basti pensare alla pressione sino ad ora <strong>di</strong>plomatica sulla Siria da parte degli USA e da parte dei<br />

singoli stati europei.<br />

20 Si è <strong>di</strong>mostrato un’arma efficace con il leader dell’opposizione Ayamn Nour in Egitto (2005).<br />

Arrestato poi dopo prima <strong>di</strong> partire per impe<strong>di</strong>re <strong>di</strong> internazionalizzare il conflitto politico<br />

egiziano.<br />

21 Ritardare o accelerare l’accesso ai trattai e agli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> partnership.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!