29.05.2013 Views

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>Quarta</strong> <strong>Ondata</strong> <strong>di</strong> Democrazia Nabil Shokri 38<br />

1.3 Gli output del sistema europeo delle relazioni internazionali<br />

Gli output sono le risposte, elaborate dal black box, ai problemi entranti, ovvero<br />

gli input. Il sistema <strong>di</strong> relazioni internazionali dell’UE è basato su una fiducia<br />

interna nella possibilità <strong>di</strong> affrontare i problemi attraverso le varie istituzioni e<br />

nello stesso tempo una fiducia esterna, insieme agli altri attori internazionali,<br />

nell’opportunità <strong>di</strong> accogliere le decisioni dell’UE. Ogni volta che si avvia il<br />

processo decisionale e si riesce a dar vita a una decisione <strong>di</strong> politica estera<br />

comune, si consolida la legittimità dell’UE come attore unico, che <strong>di</strong>spone <strong>di</strong><br />

mezzi e risorse che altri non hanno. L’output più importante è il cosiddetto civile<br />

power: un attore internazionale privo <strong>di</strong> una <strong>di</strong>mensione militare, ma capace <strong>di</strong><br />

influenzare altri attori internazionali attraverso mezzi <strong>di</strong>plomatici, economici e<br />

giuri<strong>di</strong>ci. Infatti tutte le azioni della PEE sono “azioni civili” sebbene alcune<br />

abbiano una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> sicurezza e lotta contro il terrorismo. L’output meno<br />

importante invece sarebbe l’allargamento dell’UE con il coinvolgimento <strong>di</strong> nuovi<br />

stati.<br />

<strong>La</strong> Potenza Civile dell’UE esiste grazie al peso economico e politico <strong>di</strong> cui<br />

<strong>di</strong>spone. Ovviamente la potenza civile non è una linea comune seguita e accettata<br />

da ogni singolo stato membro (basti vedere il comportamento <strong>di</strong>suniforme degli<br />

stati europei nella guerra in Iraq), ma è una scelta <strong>di</strong>versa che è stata presa<br />

dall’UE a prescindere della volontà degli stati. L’importanza della potenza civile<br />

consiste fondamentalmente nella riduzione dell’incertezza intorno alle credenziali<br />

<strong>di</strong> attore internazionale dell’UE. Il civil power è visto da alcuni stu<strong>di</strong>osi come<br />

compenso all’incapacità militare europea, oppure come strategia antiquata per<br />

perseguire gli obiettivi prefissati. Per esempio, M. Vahl 53 afferma che “that civil<br />

power was an old and contested concept, with possibly contra<strong>di</strong>ctory senses. It<br />

53 M. Vahl Research Fellow, Centre for European Policy Stu<strong>di</strong>es (CEPS); Civile or Military? The<br />

evolving nature of the European nature; Gennaio 2006.<br />

http://www.libertysecurity.org/IMG/pdf/CEPS_MINUTES-Civilormilitary12_01_2006.pdf

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!