29.05.2013 Views

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>Quarta</strong> <strong>Ondata</strong> <strong>di</strong> Democrazia Nabil Shokri 14<br />

d’esercitazione del potere politico interno, c’è anche la categoria delle democrazie<br />

elettorali e autoritarismi forti e deboli 28 . Ovviamente il Grande Me<strong>di</strong>oriente<br />

include anche due democrazie: Israele e Turchia (con riserve).<br />

Le caratteristiche della nuova ondata <strong>di</strong> democratizzazione si possono sintetizzare<br />

nei seguenti punti:<br />

a) la circoscrizione geografica del fenomeno include le tante <strong>di</strong>versità naturali e<br />

strutturali degli stati investiti dall’ondata, i quali, però, sono strettamente connessi<br />

da un unico collante ideologico-religioso che sarebbe l’Islam: tutti gli stati sono a<br />

maggioranza islamica e hanno l’Islam quale religione <strong>di</strong> stato, eccetto Israele e il<br />

Libano 29 .<br />

b) Gli attori che agiscono in questa ondata come potenze esportatrici della<br />

democrazia sono <strong>di</strong>versi, e usano strategie e politiche estere <strong>di</strong>verse. Gli USA<br />

hanno assunto in merito <strong>di</strong>verse posizioni, che oscillavano fra i due estremi<br />

pacifico e aggressivo. Essi hanno altresì adottato una politica estera<br />

personalizzata, cioè <strong>di</strong>versificata caso per caso, hanno usato la guerra in<br />

Afghanistan ed in Iraq per impiantare la democrazia, ma hanno usato anche<br />

incentivi economici con Egitto, Tunisia e Pakistan. Ovviamente questi aiuti <strong>di</strong><br />

natura economica sono stati elargiti in cambio <strong>di</strong> posizioni politiche proclivi in<br />

particolar modo alla famigerata guerra contro il terrorismo. L’UE, invece, è<br />

interessata al bacino me<strong>di</strong>terraneo, agli stati nordafricani e alla Turchia. L’azione<br />

dei singoli stati europei non si può trascurare: per esempio, nel caso dell’Iraq, essa<br />

ha assunto grande importanza nel <strong>di</strong>svelamento della malcelata <strong>di</strong>vergenza italo-<br />

spagnola. L’opzione militare è da escludere recisamente dall’agenda collettiva<br />

europea, almeno finché l’UE non si doti <strong>di</strong> un proprio bras armé specificamente<br />

28 Egitto e Tunisia sono due democrazie elettorali, invece Libia e Siria sono due autoritarismi forti,<br />

mentre Algeria è un autoritarismo debole.<br />

29 vd. cartina 1.1. Grande Me<strong>di</strong>oriente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!