29.05.2013 Views

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>Quarta</strong> <strong>Ondata</strong> <strong>di</strong> Democrazia Nabil Shokri 24<br />

la sicurezza internazionale, si può rischiare <strong>di</strong>cendo che tale visione è molto<br />

riduzionistica, ed è basata su calcoli razionali e forza d’agire che possono avere<br />

solo le potenze egemone. <strong>La</strong> teoria realista dell’ or<strong>di</strong>ne internazionale rende<br />

legittimo il possesso della forza <strong>di</strong> struttura 40 , da parte <strong>di</strong> una potenza, che<br />

controlla il sistema. Il momento pericoloso consiste invece, quando nasce un<br />

nuovo rivale che a sua volta, vorrebbe <strong>di</strong>ffondere il suo nuovo or<strong>di</strong>ne. Quin<strong>di</strong> la<br />

pace esiste finche non ci sono rivali, che si appropriano anche loro del potere <strong>di</strong><br />

struttura. <strong>La</strong> sovranità il centro dell’attenzione dei realisti sta subendo una grave<br />

crisi –basti pensare all’UE e il suo livello sopranazionale, che sta schiacciando la<br />

sovranità statale in tutti i settori- ed è considerata da alcuni come l’inizio della<br />

fine dello stato moderno. Ovviamente il concetto della sovranità, sta contando<br />

poco specialmente <strong>di</strong> fronte ai problemi <strong>di</strong> natura globale, oppure <strong>di</strong> fronte ai<br />

flussi economici globali, che davanti alla quale lo stato è totalmente incapace.<br />

Perciò, i realisti trascurano la tendenza statale attuale a sacrificare una parte della<br />

sua competenza e sovranità ad altri istituzioni sopranazionali o ad<strong>di</strong>rittura ad altri<br />

attori non statali nel sistema globale, come le organizzazioni internazionali.<br />

Quin<strong>di</strong> l’evoluzioni degli stati e la molteplicità dei livelli d’esercizio del potere è<br />

una novità, anzi è conseguenza apo<strong>di</strong>ttica, per affrontare le crisi degli stati. Per<br />

quanto possa essere naturale questa evoluzione è caratteristica degli stati<br />

democratici, che si sono <strong>di</strong>mostrati più flessibile a subire tale fondamentale<br />

cambiamento. L’autoritarismo non riesce a accettare tale cambiamento, perché<br />

possa significare la rinunzia del potere da parte dell’èlites che detengono il potere,<br />

per questo che la democratizzazione universale è essenziale per garantire<br />

l’accesso anche degli stati non democratici a questa <strong>di</strong>namica <strong>di</strong><br />

sopranazionalismo. Una volta il sistema globale possa essere stabilizzato e<br />

totalmente democratizzato, gli stati cercheranno <strong>di</strong> essere più pratici nelle loro<br />

risposte ai problemi interni e globali. L’incapacità statale e la per<strong>di</strong>ta della propria<br />

sovranità in settori importanti (per esempio, il settore socio-economico) saranno<br />

l’incintivi per assegnare la sua capacità decisionale ad un livello sopranazionale<br />

40 <strong>La</strong> forza <strong>di</strong> struttura è la capacità <strong>di</strong> essere l’ultimo fornitore <strong>di</strong> sicurezza nel sistema<br />

internazionale, è il controllore dei flussi economici a lungo raggio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!