29.05.2013 Views

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>Quarta</strong> <strong>Ondata</strong> <strong>di</strong> Democrazia Nabil Shokri 30<br />

<strong>La</strong> democrazia universale, destinata a coinvolgere tutti gli stati (nel processo della<br />

democratizzazione dei contesti statali), dovrebbe poi essere seguita da una<br />

democratizzazione globale (democratizzazione nelle procedure e introduzione<br />

dell’uguaglianza fra gli attori) , in cui tutti gli stati avranno gli stessi doveri e gli<br />

stessi impegni. <strong>La</strong> <strong>di</strong>ffusione della democrazia, anche a livello <strong>di</strong> procedure, e<br />

l’intervento degli attori non statali ha reso il sistema globale molto complesso, e<br />

ogni cambiamento sarebbe impossibile senza una collaborazione globale seria e<br />

decisiva. <strong>La</strong> democrazia globale quin<strong>di</strong> è la garanzia della pace perpetua, vista ora<br />

come un bene sociale internazionale. Comunque, per essere più concretamente<br />

realisti, la democrazia globale sembra un progetto utopico e lontano; non si<br />

attendono quin<strong>di</strong> risultati né a brevi né a me<strong>di</strong> termini, anzi, con la resistenza degli<br />

stati, in particolar modo le superpotenze che rifiuteranno ogni progetto che possa<br />

minacciare la loro posizione e la loro egemonia, la gerarchia degli stati durerà<br />

ancora a lungo.<br />

Infine, lo sviluppo della ricerca nell’ambito della <strong>di</strong>ffusione democratica, ha preso<br />

una piega sempre più scientifica, e la zattera della scienza politica e delle relazioni<br />

internazionali non coinvolge solamente la sociologia e le scienze storiche, ma<br />

abbraccia anche nuovi strumenti <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> natura statistica e matematica. Lo<br />

stu<strong>di</strong>o scientifico non si è limitato all’osservazione del fenomeno della <strong>di</strong>ffusione<br />

democratica, ma anche alla strategia della sua esportazione all’interno dei singoli<br />

contesti statali. Il costo della democratizzazione è alto, sia quello basato su<br />

iniziative belliche, sia quello incentivato da promesse economiche e supporto<br />

politico, ma in ogni caso è un costo necessario per il mantenimento della pace in<br />

un sistema anarchico, privo <strong>di</strong> regole e <strong>di</strong> morale.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>fficile battaglia non si svolge oggi esclusivamente fra coloro che pretendono<br />

la democrazia e quanti più rigidamente la respingono, ma anche fra gli stessi<br />

promotori della <strong>di</strong>ffusione della democrazia, avendo a <strong>di</strong>sposizione strumenti<br />

notevolmente <strong>di</strong>versi, agende <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tenore e un modo d’ingerenza che oscilla<br />

fra il soft power e l’hard power. <strong>La</strong> democrazia sta gradualmente <strong>di</strong>ventando un

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!