29.05.2013 Views

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>Quarta</strong> <strong>Ondata</strong> <strong>di</strong> Democrazia Nabil Shokri 4<br />

<strong>Capitolo</strong> <strong>Primo</strong>: <strong>La</strong> <strong>Quarta</strong> <strong>Ondata</strong> <strong>di</strong> <strong>Democratizzazione</strong>, <strong>La</strong><br />

Democrazia Globale e Nuovi Approcci Scientifici Per <strong>La</strong><br />

Misurazione Della Diffusione Democratica<br />

1. <strong>La</strong> democratizzazione nella storia<br />

<strong>La</strong> democrazia, dal punto <strong>di</strong> vista politico, è il regime più desiderato fra tutti<br />

gli altri tipi <strong>di</strong> regimi politici. Alcuni sostengono che la democrazia deve<br />

essere adottata da tutti gli stati per garantire la “pace perpetua” teorizzata da<br />

Kant 1 , una pace che <strong>di</strong>pende fondamentalmente dalla forma democratica degli<br />

stati, che esclude la scelta bellica, che tende ad agire con un potere non<br />

bellico: “la <strong>di</strong>plomazia”. In realtà questa visione è molto criticata dai realisti, i<br />

quali sostengono che lo stato, pur essendo democratico, non debba agire come<br />

tale - intendo democraticamente – in virtù dello “stato <strong>di</strong> natura” 2 . In generale<br />

i realisti negano ogni rapporto tra la natura interna dell’esercizio del potere<br />

nello stato e la sua tendenza a relazionarsi pacificamente con gli altri stati. I<br />

realisti basano le loro critiche sulla rilevazione del comportamento degli stati<br />

nel sistema internazionale, quali ad esempio l’intervento militare statunitense<br />

contro il Vietnam, oppure la crisi delle Falkland. Sicuramente il<br />

comportamento seguito dagli Stati Uniti e dall’Inghilterra non può essere<br />

considerato democratico, anzi si ritiene un comportamento <strong>di</strong>spotico. Un’altra<br />

considerazione che bisogna fare è la seguente: non c’è stato mai un conflitto<br />

bellico fra due o più regimi democratici. Tutti i conflitti <strong>di</strong> natura bellica sono<br />

avvenuti o fra regimi democratici e non-democratici o esclusivamente fra<br />

regimi non democratici.. E’ possibile asserire che la posizione realista collima<br />

1 “la pace perpetua” <strong>di</strong> Kant, 1795 e con l’interpretazione <strong>di</strong> Bobbio 1999 “ ciò che Kant aveva<br />

voluto affermare […] è che gli stati democratici, o comunque omogenei rispetto alla forma <strong>di</strong><br />

governo, giungono nei loro rapporti reciproci più <strong>di</strong>fficilmente allo stato <strong>di</strong> guerra che non gli stati<br />

<strong>di</strong>spotici o non omogenei”<br />

2 Definizione delle qualità originarie dell’uomo per giustificare una concezione <strong>di</strong> stato: questa è la<br />

definizione hobbesiana (e non solo). Esso quin<strong>di</strong> (lo stato <strong>di</strong> natura) non è semplicemente una<br />

con<strong>di</strong>zione storica ma un’ ipotesi necessaria al fine <strong>di</strong> riconoscere il problema centrale che è<br />

l’origine del potere politico in rapporto alla naturale in<strong>di</strong>pendenza dell’uomo. Dizionario <strong>di</strong><br />

Filosofia <strong>di</strong> Nicola Abbagnano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!