29.05.2013 Views

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>Quarta</strong> <strong>Ondata</strong> <strong>di</strong> Democrazia Nabil Shokri 26<br />

2.3 Come si misura la democratizzazione universale?<br />

<strong>La</strong> democratizzazione universale è l’attuale processo <strong>di</strong> trasformazione delle<br />

relazioni internazionali in senso democratico. Per questa ragione gli stu<strong>di</strong> sono <strong>di</strong><br />

natura scientifica e concentrati sulla misura della democrazia. A tal proposito sarà<br />

proficuo e opportuno prendere in esame uno stu<strong>di</strong>o molto interessante <strong>di</strong> D.<br />

Brinks e M. Coppedge 41 .<br />

Lo stu<strong>di</strong>o consiste nella creazione <strong>di</strong> un approccio scientifico per misurare la<br />

democrazia. Lo sviluppo delle scienze politiche avviene attraverso la definizione e<br />

la ridefinizione dell’oggetto d’analisi e attraverso l’elaborazione <strong>di</strong> nuove tecniche<br />

e nuovi meto<strong>di</strong> finalizzati alla ricerca del massimo grado <strong>di</strong> scientificità. <strong>La</strong><br />

democratizzazione <strong>di</strong> uno stato è un fenomeno connesso anche a fattori esterni,<br />

situazioni internazionali e circostanze regionali. In poche parole non si può parlare<br />

<strong>di</strong> democrazia e democratizzazione senza ricordare i rapporti con gli stati vicini.<br />

Se il gap democratico fra due stati vicini è positivo, la probabilità <strong>di</strong> avere un<br />

progresso nel consolidamento democratico è più alta. Con gap democratico ci si<br />

riferisce alla <strong>di</strong>fferenza fra due regimi democratici, oppure tra uno democratico e<br />

uno non democratico. Il problema si pone quando c’è più <strong>di</strong> uno stato confinante,<br />

ed è la cosa più naturale avere più <strong>di</strong> uno stato vicino. In realtà, Brinks e<br />

Coppedge 42 hanno risolto il problema creando una formula, in cui si fa la me<strong>di</strong>a<br />

del fattore <strong>di</strong> influenza <strong>di</strong> uno, o più stati vicini:<br />

D<br />

i,<br />

t+<br />

1<br />

=<br />

1<br />

K<br />

k<br />

K = 1<br />

( F − F )<br />

41 Brinks e M. Coppedge, due professori dell’Università <strong>di</strong> Notre Dame, hanno condotto uno<br />

stu<strong>di</strong>o sulla <strong>di</strong>ffusione democratica della terza ondata, adottando delle leggi scientifiche, delle<br />

formule matematiche e delle variabili che influiscono sulla democrazia.<br />

42 Patterns of Diffusion in The Third Wave of Democracy, 2001; Annual Meeting of the American<br />

Political Sciences Association, San Francisco.<br />

kt<br />

it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!