29.05.2013 Views

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>Quarta</strong> <strong>Ondata</strong> <strong>di</strong> Democrazia Nabil Shokri 46<br />

<strong>Capitolo</strong> Terzo: L’Egitto fra il regresso e il progresso della<br />

democratizzazione<br />

In questo stu<strong>di</strong>o adotto la domestic politics approach, seguendo una linea<br />

sistemica 61 . Lo stu<strong>di</strong>o si concentra soprattutto sui processi <strong>di</strong> transizione e sul loro<br />

impatto sui gruppi <strong>di</strong> interesse che determinano le scelte delle riforme<br />

democratiche e la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> tali scelte. Il punto <strong>di</strong> partenza è la pace<br />

democratica, che conferma che le democrazie non si combattono fra <strong>di</strong> loro.<br />

L’Egitto è una democrazia <strong>di</strong>fettosa, che ha subito processi <strong>di</strong> transizione sempre<br />

incompleti.<br />

3.1 Cenni Storici<br />

<strong>La</strong> rivoluzione del 1952 ha comportato, per l’Egitto, il passaggio dalla forma <strong>di</strong><br />

stato della monarchia autoritaria a quella della repubblica socialista. Leader <strong>di</strong> tale<br />

rivoluzione fu Gam l ‘Abd al-N sir che, con la nazionalizzazione delle imprese<br />

private e l’espropriazione della grande proprietà terriera, riuscì a limitare il <strong>di</strong>vario<br />

economico tra ricchi e poveri , combattendo ogni forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione<br />

sociale. Allo stesso tempo, la nazionalizzazione servì a rime<strong>di</strong>are i fon<strong>di</strong> necessari<br />

per consolidare il suo regime, a causa, tra l’altro, del <strong>di</strong>niego, da parte della Banca<br />

Internazionale, <strong>di</strong> concedere un prestito per la costruzione della <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Aswan. <strong>La</strong><br />

necessità <strong>di</strong> reperire tali somme comportò, in particolare, la nazionalizzazione del<br />

canale <strong>di</strong> Suez nel 1956, operazione che mise a rischio i capitali francesi e inglesi.<br />

<strong>La</strong> pressione occidentale arrivò all’apice con la guerra del 1956, <strong>di</strong>chiarata da<br />

Gran Bretagna, Francia ed Israele contro l’Egitto per costringere il regime <strong>di</strong><br />

Gam l ‘Abd al-N sir ad aprire il canale <strong>di</strong> Suez , chiuso dopo la<br />

nazionalizzazione. Gli Stati Uniti e l’ Unione Sovietica obbligarono gli stati<br />

61 <strong>La</strong> Teoria Sistemica <strong>di</strong> David Easton, in Juan J. Linz e Alfred Stepan: “Politica Comparata”,<br />

pag 63.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!