29.05.2013 Views

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>Quarta</strong> <strong>Ondata</strong> <strong>di</strong> Democrazia Nabil Shokri 40<br />

ha analizzato, ad esempio, tale fenomeno: “ Such specificities may gave a new<br />

appeal to the idea of <strong>di</strong>ffusing the European model elsewhere and exemplify the<br />

intention of the EU leader to spread this model, in the name of European values,<br />

such as democracy, human rights, the rule of law, multilateralism, social progress<br />

and the protection of the environment”. Ovviamente i casi concreti <strong>di</strong> questo<br />

fenomeno risultano abbastanza eloquenti: l’Unione Africana è l’esito<br />

dell’emanazione delle strutture istituzionali secondo il modello europeo 56 .<br />

L’emanazione non si limita al livello istituzionale ma si propaga anche al livello<br />

<strong>di</strong> principi e valori: la clausola <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionalità 57 è un metodo per sollecitare una<br />

pressione sempre sotto la categoria del civile power, ma in questo caso l’UE<br />

cerca <strong>di</strong> creare, in primis, flussi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione della democrazia e dei <strong>di</strong>ritti umani<br />

(o altri principi, quali il rispetto dell’ambiente e il rispetto della comunità<br />

internazionale) che nella maggior parte dei casi fanno parte dei valori europei. In<br />

ciò si ritiene che consista quel fenomeno <strong>di</strong> emanazione <strong>di</strong> cui sopra.<br />

Infine l’Unione Europea rappresenta un magnete per gli stati <strong>di</strong> tutto il mondo.<br />

D’altro canto, la politica estera americana unilaterale e basata sul military power<br />

ha facilitato ancora <strong>di</strong> più il successo del civile power europea. Quin<strong>di</strong> l’UE ha<br />

offerto un’alternativa come attore internazionale agli stati del sistema in cambio <strong>di</strong><br />

legittimità, ovviamente a scapito degli Stati Uniti. <strong>La</strong> potenza civile perciò non è<br />

una strategia per compensare incapacità militare, ma è <strong>La</strong> strategia dell’UE nella<br />

sua PEE. Infatti nella quarta ondata <strong>di</strong> democrazia il raggiungimento della<br />

55 The European Consociational Model: An Exportable Institutional Design; European Foreign<br />

Affaires Review; 2005.<br />

56 L'Unione Africana (abbreviato UA), è stata fondata il 9 luglio 2002, a Durban in Sudafrica in<br />

sostituzione dell'Organizzazione dell'Unità Africana (OUA). Creata sul modello dell'Unione<br />

Europea (ma con poteri ridotti), si pone come obiettivi la promozione della democrazia, dei <strong>di</strong>ritti<br />

umani e dello sviluppo in Africa. <strong>La</strong> sede dell'UA si trova ad Ad<strong>di</strong>s Abeba in Etiopia. Il primo<br />

Segretario Generale fu il presidente sudafricano Thabo Mbeki. L'UA comprende i paesi dell'intero<br />

continente ad eccezione del Marocco che ha deciso <strong>di</strong> rimanere fuori dall'UA, a causa del<br />

riconoscimento da parte dell'Unione dell'in<strong>di</strong>pendenza dell'antica colonia spagnola del Sahara<br />

Occidentale, che il Marocco riven<strong>di</strong>ca come parte del suo territorio.<br />

57 Politica del Sistema Globale, F. Attinà; pag. 150.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!