29.05.2013 Views

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>Quarta</strong> <strong>Ondata</strong> <strong>di</strong> Democrazia Nabil Shokri 50<br />

Kefaya non ha mai smesso <strong>di</strong> cercare <strong>di</strong> mobilitare il popolo egiziano. Sulla<br />

tribuna della sala conferenze del sindacato dei giornalisti, Abdel-Halim Qan<strong>di</strong>l<br />

prende la parola in mezzo a un’ovazione. Questo lunedì sera, 14 marzo, del 2005,<br />

il Movimento Kefaya organizza una conferenza stampa davanti a 200 persone.<br />

Qan<strong>di</strong>l è il portavoce del movimento, ma anche redattore capo del settimanale<br />

nassirianio Al-Arabi. È conosciuto per la sua schiettezza. Secondo molti<br />

oppositori, è evidente che l’aggressione da lui subita lo scorso ottobre da<br />

misteriosi in<strong>di</strong>vidui, che lo hanno in seguito rilasciato nudo in una strada <strong>di</strong> Suez,<br />

sia dovuta proprio alle sue idee. Questo episo<strong>di</strong>o sembra però non averlo<br />

intimi<strong>di</strong>to. “Mubarak sbaglia se crede <strong>di</strong> poter insultare l’intelligenza degli<br />

egiziani”, asserisce in mezzo agli applausi: “Bisogna sbarazzarsi dell’ammuffita<br />

classe <strong>di</strong>rigente che ci governa!”. E il pubblico scan<strong>di</strong>sce: “Forza Kefaya!<br />

Mubarak, vattene, ne abbiamo abbastanza!”.<br />

Ayman Nour è un altro leader importante dell’opposizione, è entrato nelle elezioni<br />

come can<strong>di</strong>dato del suo partito “Al Ghad” <strong>di</strong> natura liberale. Ayman Nour è stato<br />

arrestato prima delle elezioni per ristringere l’effetto della sua campagna<br />

elettorale. Tuttora è in prigione per motivi politici. In realtà l’opposizione egiziana<br />

è addomesticata dal regime <strong>di</strong> Mubarak e a parte i Fratelli Musulmani non c’è una<br />

forza politica vera e propria che possa esercitare pressione interna coinvolgendo i<br />

citta<strong>di</strong>ni.<br />

Le elezioni presidenziali del 2005 finiscono con l’aspettata vittoria <strong>di</strong> Mubarak e<br />

il suo partito. Senza la partecipazione <strong>di</strong> un popolo i risultati delle elezioni<br />

possono significare poco, ma l’aspetto più importante da stu<strong>di</strong>are è la flessibilità<br />

<strong>di</strong> Mubarak e del suo partito ad oscillare fra una politica estera ipocrita e una<br />

politica interna severa e con finte riforme democratiche. Il regime <strong>di</strong> Mubarak è<br />

forte e l’ere<strong>di</strong>tà del potere è molto preoccupante, gli Stati Uniti da una parte<br />

esercitano una pressione per guadagnare vantaggi strategici e logistici nella guerra<br />

contro il terrorismo e in Iraq, per cui Mubarak e il suo partito riescono a ricattare<br />

Gli Stati Uniti in modo da potere allungare la vita del regime.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!