29.05.2013 Views

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>Quarta</strong> <strong>Ondata</strong> <strong>di</strong> Democrazia Nabil Shokri 36<br />

Dal momento che l’Unione europea non è una struttura statalistica finita, tali<br />

obiettivi possono essere raggiunti solo progressivamente. <strong>La</strong> politica estera, e<br />

soprattutto quella <strong>di</strong> sicurezza, costituiscono, per tra<strong>di</strong>zione, i settori nei quali<br />

maggiormente gli stati membri esercitano la loro sovranità. Si tratta, pertanto, <strong>di</strong><br />

materie particolarmente delicate, dovendo gli stati cedere porzioni <strong>di</strong> un loro<br />

elemento costitutivo, qual è, appunto, la sovranità. <strong>La</strong> delicatezza della questione<br />

è <strong>di</strong>mostrata dal fatto che il consiglio, che rappresenta i governi nazionali, è in<br />

continuo contrasto con il parlamento europeo, che rappresenta i popoli d’Europa.<br />

Inoltre, è <strong>di</strong>fficile definire interessi comuni in questo campo, giacché nell’UE solo<br />

Francia e Regno Unito possiedono armi atomiche. Ciò significa che solo questi<br />

due stati possono incidere in maniera seria sulle questioni <strong>di</strong> pace internazionale:<br />

in caso <strong>di</strong> contrasto <strong>di</strong> una <strong>di</strong> tali potenze con l’UE, prevarrà l’interesse nazionale<br />

Un altro problema è rappresentato dal fatto che non tutti gli Stati membri dell’UE<br />

fanno parte della NATO (Irlanda, Svezia, Austria, Finlan<strong>di</strong>a) e dell’UEO 51<br />

(Danimarca, Irlanda, Grecia). Pertanto, le decisioni in materia <strong>di</strong> “politica estera e<br />

sicurezza comune” continuano ad esser adottate essenzialmente nel quadro della<br />

cooperazione tra gli Stati. Tuttavia, nel frattempo è stato messo a punto un<br />

<strong>di</strong>spositivo d’azione autonomo, che ha trovato riscontro nel trattato <strong>di</strong> Amsterdam,<br />

che ha dotato <strong>di</strong> un solido quadro giuri<strong>di</strong>co la cooperazione tra gli Stati. Nel<br />

quadro del secondo (e terzo) pilastro vengono adottate, ad esempio, decisioni <strong>di</strong><br />

principio, vengono formulati pareri comuni, vengono adottate azioni e misure<br />

comuni e decisioni quadro. Tra questi strumenti, quello che più risponde ai<br />

requisiti <strong>di</strong> una <strong>di</strong>rettiva CE è la decisione quadro. Tuttavia, analogamente agli<br />

altri strumenti d’azione dell’UE, tale decisione non può avere vali<strong>di</strong>tà, né<br />

applicabilità <strong>di</strong>retta negli Stati membri. Tali misure e decisioni non sono<br />

impugnabili neppure davanti alla Corte <strong>di</strong> giustizia europea.<br />

Per gestire il complesso processo decisionale sono percorribili due binari: il primo<br />

è quello consociativistico, il secondo è quello dell’ intergovernatismo. Il<br />

consociativismo consiste principalmente nello stabilimento <strong>di</strong> precise regole <strong>di</strong><br />

51 Unione dell’Europa Occidentale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!