29.05.2013 Views

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>Quarta</strong> <strong>Ondata</strong> <strong>di</strong> Democrazia Nabil Shokri 12<br />

Nel 2004 il presidente <strong>di</strong>ce alla stampa “America is pursuing a forward strategy of<br />

freedom in the Middle East. We're challenging the enemies of reform, confronting the<br />

allies of terror, and expecting a higher standard from our friends. For too long, American<br />

policy looked away while men and women were oppressed, their rights ignored and their<br />

hopes stifled. That era is over, and we can be confident. As in Germany, and Japan, and<br />

Eastern Europe, liberty will overcome oppression in the Greater Middle East.” 22 . Come<br />

si vede, l’amministrazione americana ha connesso al significato della<br />

democratizzazione una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> sicurezza: questo è il tratto <strong>di</strong>stintivo della<br />

<strong>Quarta</strong> <strong>Ondata</strong>.<br />

Va ora definito The Greater Middle East come un nuovo elemento nell’agenda<br />

estera americana. <strong>La</strong> prima volta in cui si è parlato ufficialmente del Grande<br />

Me<strong>di</strong>oriente è stata nel Giugno del 2004 durante la conferenza del G8 a Sea Island<br />

negli Stati Uniti. L’obiettivo americano era quello <strong>di</strong> politicizzare la<br />

democratizzazione negli stati con maggioranza islamica, per circoscrivere il<br />

conflitto ideologico in tali stati. L’amministrazione americana ha avuto successo<br />

nell’ottenere l’appoggio europeo. Il progetto americano consiste nella promozione<br />

delle riforme in senso democratico e nella creazione <strong>di</strong> un’élite democratica che<br />

possa agire internamente ai singoli contesti nazionali. Il piano americano è<br />

costituito da tanti aspetti: il primo è stato la democratizzazione e la garanzia delle<br />

libere elezioni; il secondo è quello sociale, che concerne l’istruzione e la cultura;<br />

il terzo, il più importante, è l’aspetto economico. Quin<strong>di</strong> gli USA hanno creato<br />

una nuova agenda globale, in cui la democratizzazione e la <strong>di</strong>ffusione dei <strong>di</strong>ritti<br />

umani nel Greater Middle East è un obiettivo primario. <strong>La</strong> manovra <strong>di</strong><br />

politicizzazione del problema è stata abbastanza veloce, dal momento che gli USA<br />

sono riusciti a coinvolgere un numero considerevole <strong>di</strong> attori, tutti <strong>di</strong>rettamente o<br />

in<strong>di</strong>rettamente interessati a tale processo. L’aggregazione degli stati è stata la fase<br />

più facile per la <strong>di</strong>plomazia americana. L’inserimento della questione nell’agenda<br />

della conferenza del G8, cioè del gruppo <strong>di</strong> stati più industrializzati, che<br />

manipolano la maggior parte del mercato internazionale, e che ovviamente sono<br />

22 Il <strong>di</strong>scorso del presidente americano, nel quarantaquattresimo anniversario della morte <strong>di</strong><br />

Winston Churchill, il 4 Febbraio 2004, Washington.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!