29.05.2013 Views

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>Quarta</strong> <strong>Ondata</strong> <strong>di</strong> Democrazia Nabil Shokri 6<br />

democratizzazione è stata sempre incentivata dall’Occidente per contrastare il<br />

totalitarismo comunista. Si deve ricordare anche il nuovo ruolo che ha assunto<br />

la Chiesa Cattolica dopo il Concilio Vaticano II, che consisteva nel creare<br />

un’altra <strong>di</strong>mensione della Chiesa come istituzione sovranazionale . Quin<strong>di</strong>, al<br />

contrario delle altre ondate, in questa ondata (la terza) la democratizzazione<br />

interna faceva parte dell’omogeneizzazione del sistema internazionale. <strong>La</strong><br />

caduta dell’Unione Sovietica ha implicato l’accelerazione della penetrazione<br />

della democrazia specialmente negli ex stati-satellite dell’URSS.<br />

Un’ altra ricostruzione importante è quella <strong>di</strong> Doyle 7 , in cui si parla <strong>di</strong> flussi<br />

(ondate) e riflussi. Principalmente si tratta del legame tra il successo della<br />

democratizzazione e la politica internazionale, in quanto l’avvento <strong>di</strong> nuove<br />

democrazie tende a coincidere con la fine <strong>di</strong> un grande evento globale. Ciò è<br />

dovuto alla vittoria degli stati democratici nella prima e seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale, e poi alla fine della Guerra Fredda con il crollo del gruppo<br />

sovietico 8 . Doyle al contrario <strong>di</strong> Huntington nota anche un effetto retroattivo<br />

in alcuni stati, che sono passati da liberali a <strong>di</strong>ttatoriali in vari perio<strong>di</strong> critici<br />

nella storia contemporanea, il periodo che precede la prima guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

era uno <strong>di</strong> questi momenti importanti 9 . Finita la fase del flusso democratico<br />

inizia, pochi anni dopo, la fase del riflusso che comporta il passaggio <strong>di</strong> 10<br />

stati da liberali a <strong>di</strong>ttatoriali 10 . <strong>La</strong> seconda guerra mon<strong>di</strong>ale invece crea un<br />

7 Doyle (1983) definisce in modo preciso i momenti critici nella storia in cui si sono verificati i<br />

flussi e i riflussi secondo Huntington. Rivista Italiana <strong>di</strong> Scienza Politica 2/2005. pag. 223-224<br />

8 Un certo numero <strong>di</strong> stati sceglie per emulazione il regime politico che si è appena <strong>di</strong>mostrato più<br />

efficace nella competizione fra gli stati (Waltz 1979). Ad esempio, la fine della guerra fredda e la<br />

fine del blocco sovietico hanno contribuito in modo decisivo alla Terza <strong>Ondata</strong> <strong>di</strong><br />

democratizzazione, ad<strong>di</strong>rittura 20 stati dell’ Ex-Unione Sovietica sono sottoposti a riforme<br />

democratiche interne.<br />

9 Pochi anni prima della prima guerra mon<strong>di</strong>ale vi erano 16 democrazie (Svizzera, Stati Uniti,<br />

Gran Bretagna, Olanda, Danimarca, Svezia, Canada, Argentina, Francia, Australia, Norvegia,<br />

Nuova Zelanda, Cile, Grecia, Italia e Colombia). Il processo <strong>di</strong> democratizzazione in questi 16<br />

stati inizia dal 1832 e finisce nel 1910.<br />

10 Il riflusso antidemocratico colpisce per primo il Cile nel 1924, poi Italia, Germania, Austria,<br />

Polonia, Lettonia, Estonia, Cecoslovacchia ed Argentina.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!