29.05.2013 Views

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>Quarta</strong> <strong>Ondata</strong> <strong>di</strong> Democrazia Nabil Shokri 18<br />

internazionali e un’élite capace <strong>di</strong> svolgere tale ruolo. <strong>La</strong> fase transitoria è una<br />

fase <strong>di</strong> conflitti fra vari gruppi politici con agende <strong>di</strong>verse; gli attori internazionali<br />

scelgono un gruppo o una coalizione che possa sod<strong>di</strong>sfare i loro interessi e<br />

l’appoggiano economicamente, in modo segreto, e politicamente, con incontri <strong>di</strong><br />

addetti e vertici del gruppo, partito e/o coalizione 34 .<br />

Le sfide della quarta ondata <strong>di</strong> democrazia non sono i soliti ostacoli che hanno<br />

minacciato i vecchi flussi <strong>di</strong> democratizzazione. <strong>La</strong> democratizzazione significa<br />

anche accettare una nuova realtà, la secolarizzazione dello stato, ovvero la<br />

completa separazione fra la religione e lo stato. Uno <strong>di</strong> tali ostacoli è<br />

rappresentato dalla resistenza alla <strong>di</strong>ffusione della democrazia da parte dei paesi<br />

islamici, nei quali, per tra<strong>di</strong>zione, la religione è elemento centrale, costitutivo,<br />

dell’organizzazione statale. Il grado d’islamismo dello stato è <strong>di</strong>verso da un<br />

contesto all’altro, perciò la fase della secolarizzazione deve adattarsi ai vari<br />

contesti. Sicuramente l’esito <strong>di</strong> questo eventuale <strong>di</strong>vorzio fra religione e stato sarà<br />

una battaglia dura, in cui le minoranze religiose saranno protagonisti importanti.<br />

Di solito,infatti,le minoranze <strong>di</strong> religione <strong>di</strong>versa dall’islam sono <strong>di</strong>scriminate in<br />

ragione della loro confessione: ciò ha dato la possibilità alle organizzazioni<br />

internazionali 35 che si occupano dei <strong>di</strong>ritti umani <strong>di</strong> intervenire,su loro<br />

richiesta,per creare una pressione interna sui governi.<br />

Anche i sistemi autoritari si appropriano <strong>di</strong> risorse per affrontare questa nuova<br />

ondata, costituiscono a volte regimi internazionali. <strong>La</strong> Lega Araba, ad esempio, è<br />

una forma d’istituzione internazionale <strong>di</strong> cui non fa parte alcuno stato<br />

democratico. <strong>La</strong> posizione ufficiale della Lega Araba è sempre stata contrapposta<br />

a quella americana e a quella europea riguardo al Grande Me<strong>di</strong>oriente o alle<br />

34 Prezeworski, 1986, poi O’Donnell e Schmitter sostengono che l’opposizione più interessante è<br />

quella appoggiata dagli attori internazionali.; testo SCIENZA POLITICA, <strong>di</strong> Maurizio Cotta,<br />

Donatella Della Porta e Leonardo morlino pag. 156.<br />

35 Per esempio, la minoranza copta in Egitto che costituisce il 10% della popolazione, i rapporti<br />

della Human Rights Watch, spiegano le violazioni dei <strong>di</strong>ritti umani nei confronti dei copti nel<br />

rapporto annuale del 2006 http://hrw.org/wr2k2/mena2.html.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!