29.05.2013 Views

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

Indice Capitolo Primo: La Quarta Ondata di Democratizzazione, La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>Quarta</strong> <strong>Ondata</strong> <strong>di</strong> Democrazia Nabil Shokri 48<br />

3.2 Il Regime <strong>di</strong> Mubarak<br />

Hosni Mubarak arriva alla presidenza con l’obiettivo <strong>di</strong> sostituire Anwar al-S d t,<br />

in maniera provvisoria. Il regime era messo in pericolo dalle correnti islamiche<br />

più estremiste e questo consentì al neopresidente <strong>di</strong> ricorrere sempre allo stato <strong>di</strong><br />

emergenza 63 dal 1981 sin ad ora. Mubarak ha iniziato una lenta e fragile<br />

transizione democratica al solo scopo <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare gli Stati Uniti, alleato<br />

strategico dell’Egitto, introducendo riforme al sistema delle elezioni presidenziali<br />

e lasciando apparentemente spazio alla partecipazione attiva dei partiti e dei<br />

gruppi politici appartenenti all’opposizione. Questo non nega il fatto che siano<br />

state compiute violazioni dei <strong>di</strong>ritti fondamentali da parte dell’esecutivo al fine <strong>di</strong><br />

circoscrivere e controllare le attività dell’opposizione, impedendole <strong>di</strong> trovare<br />

consenso e legittimità politica dal popolo. Una delle strategie seguite dal regime<br />

<strong>di</strong> Mubarak è accusare l’opposizione <strong>di</strong> essere finanziata e supportata dall’estero,<br />

persino da Israele; in tal modo cresce la <strong>di</strong>ffidenza della popolazione nei confronti<br />

dell’opposizione, e si genera una pressione morale che colpisce la motivazione <strong>di</strong><br />

agire politicamente. L’oppressione esercitata da Mubarak non si è mai limitata ai<br />

fondamentalisti islamici, ma si è rivolta contro tutte le correnti politiche dei partiti<br />

e dei gruppi liberali, <strong>di</strong> sinistra e quelle religiose. In questa tesi verrà messa in<br />

luce l’ultima e più evidente transizione democratica nella storia dell’Egitto.<br />

3.2.1 Le Elezioni Presidenziali e L’articolo 76 della costituzione egiziana<br />

Nel 2005 la costituzione egiziana è stata revisionata nel suo articolo 76 64 , che<br />

<strong>di</strong>sciplina le elezioni presidenziali. Il popolo egiziano è stato chiamato al<br />

63 Lo stato <strong>di</strong> emergenza è un decreto per cui l’esecutivo non è costretto a rispettare la costituzioni<br />

e le libertà in<strong>di</strong>viduali.<br />

64 Secondo l’originario articolo 76 è il Parlamento a nominare i can<strong>di</strong>dati alle elezioni<br />

presidenziali, i quali devono ottenere il voto favorevole <strong>di</strong> almeno un terzo dei membri. I nominati<br />

vengono poi eletti dai citta<strong>di</strong>ni attraverso un referendum. Dato che il Partito Nazionale<br />

Democratico detiene la maggioranza assoluta dei seggi del parlamento, è <strong>di</strong>fficile che possa essere<br />

nominato un can<strong>di</strong>dato in<strong>di</strong>pendente alternativo a Mubarak. Da qui la richiesta <strong>di</strong> cambiare il<br />

sistema.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!