29.05.2013 Views

Scarica qui la rivista in formato Pdf (1,24 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in formato Pdf (1,24 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in formato Pdf (1,24 MB) - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La l<strong>in</strong>gua delle orig<strong>in</strong>i è tramontata e con essa <strong>la</strong> sua capacità di creare. Il poeta avverte questa<br />

lontananza e ne soffre. Così come patisce l’estraneità del presente.<br />

Ecco perché cerca di pronunciare una paro<strong>la</strong> che non rispecchi semplicemente eventi e cose, ma faccia<br />

segno all’unità preriflessiva e preconcettuale che ha preceduto il pensiero cosciente e razionale.<br />

Ecco perché <strong>la</strong>scia riaffiorare nelle parole riflesse ciò che resta <strong>in</strong> esse di non detto, consentendo<br />

l’emergere di un dire che ci preesiste: quel<strong>la</strong> «vera narratio» vichiana, dove fantasia e conoscenza sono<br />

una cosa so<strong>la</strong>. Giungendo a codificare nel<strong>la</strong> frase poetica non solo un’espressione artistica, ma anche vere<br />

e proprie forme di sopravvivenza.<br />

Il richiamo orig<strong>in</strong>ario conduce il poeta nel regno del caos, dove il cosmo è disord<strong>in</strong>ato e <strong>la</strong> forza del<br />

mysterium si muove liberamente tra elementi bestiali, demonici, metafisici, titanici. Qui il poeta scopre<br />

che quel<strong>la</strong> prima età non è caratterizzata solo da tenebre e terrore, ma anche da «quel<strong>la</strong> purissima<br />

fanciullezza <strong>in</strong> cui verità e menzogna, realtà e sogno non si dist<strong>in</strong>guono l’uno dall’altro», come registra<br />

Blumenberg.<br />

7.<br />

La natura cont<strong>in</strong>ua a rivolgersi al poeta, che è chiamato a tradurre questa sua l<strong>in</strong>gua muta e opaca nel<strong>la</strong><br />

gioia di nom<strong>in</strong>are. Per il poeta si tratta, oggi come allora, di tradurre nel nome ciò che non ha nome.<br />

Ma <strong>la</strong> natura quando par<strong>la</strong> non è comunemente udita perché l’<strong>in</strong>civilimento impedisce questa<br />

comunicazione. D’altro canto, <strong>la</strong> nostra l<strong>in</strong>gua, così piegata com’è al<strong>la</strong> conoscenza razionale, al<strong>la</strong><br />

c<strong>la</strong>ssificazione, si trova nell’impossibilità di nom<strong>in</strong>are l’essenza delle cose.<br />

Avviene <strong>qui</strong> l’<strong>in</strong>tervento decisivo del poeta: guarire <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> per recuperarne <strong>la</strong> facoltà orig<strong>in</strong>aria, tanto<br />

da rendere possibile sia il pensare del<strong>la</strong> scienza sia il sentire e l’immag<strong>in</strong>are del<strong>la</strong> poesia, ricorrendo al<strong>la</strong><br />

leopardiana «facoltà <strong>in</strong>ventiva».<br />

Guarire <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>. Come? Inducendo<strong>la</strong> a cambiare come un serpente <strong>la</strong> sua pelle, spogliando<strong>la</strong> di tutti i<br />

significati che, come strati consolidati dal tempo, ormai <strong>la</strong> <strong>in</strong>gessano e <strong>la</strong> paralizzano, per ricondur<strong>la</strong> a<br />

quel<strong>la</strong> nudità essenziale del primo giorno: ancora a metà <strong>in</strong> una luce preaurorale, ma già con contorni<br />

precisi.<br />

Guarire <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>. Giungendo a riprodurre l’evento misterioso del<strong>la</strong> sua nascita.<br />

Ma attenzione: l’orig<strong>in</strong>ario non è qualcosa che sta alle spalle dell’uomo tecnologico, all’<strong>in</strong>izio del<strong>la</strong> sua<br />

ascesa, bensì una dimensione contemporanea nello spazio, <strong>in</strong> cui le l<strong>in</strong>gue possono entrare <strong>in</strong> ogni<br />

momento e “comunicare” fra loro.<br />

8.<br />

Ammonisce Benn: «Noi portiamo i popoli primitivi nel<strong>la</strong> nostra anima, e quando <strong>la</strong> tarda ratio si <strong>la</strong>scia<br />

andare, nel sogno e nell’ebbrezza, essi sorgono con i loro riti, con il loro mondo spirituale prelogico, e<br />

concedono un’ora di partecipazione mistica. Quando <strong>la</strong> sovrastruttura logica si dissolve e <strong>la</strong> corteccia,<br />

stanca dell’attacco delle forze prelunari, apre il conf<strong>in</strong>e eternamente combattuto del<strong>la</strong> coscienza, ecco<br />

allora che l’elemento antico, l’<strong>in</strong>conscio, appare nel<strong>la</strong> magica trasformazione dell’Io e nell’identificazione,<br />

nel<strong>la</strong> primitiva esperienza del dappertutto e dell’essere eterno».<br />

È questo l’aperto al quale sono dest<strong>in</strong>ate molte opere dove non si dà per scontato o prevedibile nessun<br />

percorso stilistico: mettono <strong>in</strong> scena eventi di scrittura che sp<strong>in</strong>gono a portarsi più <strong>in</strong> là degli esiti<br />

espressivi, verso il pensiero: quel<strong>la</strong> partico<strong>la</strong>re forma di pensiero che nasce dal<strong>la</strong> poesia.<br />

Gli autori di queste opere ci dimostrano che non c’è un mondo da rispecchiare e non esiste alcuna<br />

certezza al<strong>la</strong> quale appel<strong>la</strong>rsi. Ci segna<strong>la</strong>no che viene meno il compito del<strong>la</strong> letteratura come descrizione.<br />

E ciò corrisponde a quel<strong>la</strong> che Harold Bloom def<strong>in</strong>isce l’ansietà delle orig<strong>in</strong>i, scaturita dal bisogno da parte<br />

di un essere umano di r<strong>in</strong>ascere mediante un atto di scrittura che è per lui l’unica condizione per sottrarsi<br />

al terribile potere del<strong>la</strong> ripetizione.<br />

9.<br />

La poesia va pensata non come un rapporto sulle sensazioni, ma come l’organizzatrice diretta delle<br />

stesse. Come scrive Guy Debord, «si tratta di produrre noi stessi».<br />

«Si tratta di produrre noi stessi»: mettendo <strong>in</strong> questione modelli e forme di vita, aprendo nuovi scenari.<br />

Ognuno per sé, per <strong>la</strong> propria specificità. Perché fuori di sé non è proprio possibile trasformare un bel<br />

niente se non si è capaci di trasformare se stessi.<br />

Insomma, ci vorrebbe maggior tolleranza per le parti notturne del<strong>la</strong> nostra anima, tenute al solito<br />

accuratamente nascoste.<br />

10.<br />

I tempi che viviamo sono più del calco<strong>la</strong>re che quelli del meditare. Anziché proteggere <strong>la</strong> sua felicità,<br />

l’uomo si dà un’esistenza pietrificata, si <strong>in</strong>fligge progressive muti<strong>la</strong>zioni.<br />

Insomma, il disagio che ci opprime, se può essere scatenato da altri, è stato tuttavia da noi accolto senza<br />

troppe difese. E col tempo è divenuto quasi una forma di vita al<strong>la</strong> quale difficilmente sentiamo ora di<br />

poter r<strong>in</strong>unciare.<br />

Essere pensati da altri alleggerisce il peso del<strong>la</strong> nostra esistenza. Questo è vero. Ma lo riteniamo anche<br />

giusto?<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!