29.05.2013 Views

Scarica qui la rivista in formato Pdf (1,24 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in formato Pdf (1,24 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in formato Pdf (1,24 MB) - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

una poesia ricca di opzioni; Sandro Boccardi per <strong>la</strong> caratterizzazione del l<strong>in</strong>guaggio e l’attenzione<br />

metafisica.<br />

Ma quali le sezioni del<strong>la</strong> <strong>rivista</strong>? Poesia e Filosofia per vocazione <strong>in</strong>terna di alcuni redattori, per <strong>la</strong>titanza<br />

del<strong>la</strong> nostra cultura novecentesca f<strong>in</strong>o ai diktat idealistici sull’impossibilità del<strong>la</strong> poesia filosofica, pur<br />

avendo da noi tradizioni illustri s<strong>in</strong>o a Leopardi ed esempi sommi nel ’900 <strong>in</strong> Michelstaedter, Rebora,<br />

Noventa; tradizioni grandi <strong>in</strong> altre aree culturali e fondamentali <strong>in</strong> area s<strong>la</strong>va a noi partico<strong>la</strong>rmente cara,<br />

nell’affrontare il nodo modernità, anti-modernità o a-modernità al di là delle aporie romantiche: poetiche<br />

del soggetto/poetiche dell’oggetto, totalità/frammento, poetiche del sublime/vergogna del<strong>la</strong> poesia,<br />

morte dell’arte ecc. Ciò significa soprattutto, lo ripetiamo, fare i conti con il ciarpame post-simbolistico e<br />

con le tradizioni che lo alimentano; con <strong>la</strong> epigonalità tout court e con forme di contro-segno e di kitsch.<br />

Critica, per lo stato di malessere <strong>in</strong> cui versa, nel<strong>la</strong> crisi di statuti e nel<strong>la</strong> varietà dei generi, dal saggio<br />

accademico al<strong>la</strong> recensione giornalistica. È parso doveroso avviare una prima ricognizione su autori<br />

dell'ultimo trentennio verso cui <strong>la</strong> <strong>la</strong>titanza di studi approfonditi era grave: aprire uno spiraglio, un campo<br />

di ricerca che ri<strong>la</strong>nci i giochi nel magistero di D<strong>in</strong>o Formaggio e di Carlo Dionisotti.<br />

Poetiche, letterarie ed extraletterarie, scritti di artisti di altre arti nei generi letterari, aforisma (Edgardo<br />

Abbozzo), saggio (Dante Filippucci), diario (Staffan Nihlén) ecc. Apertura verso il dialogo e <strong>la</strong><br />

rivitalizzazione del sistema delle arti nello scambio di esperienze diverse.<br />

Materiali, uno spazio sull’imprevedibile, uno sguardo su quello che di importante si sta facendo: <strong>la</strong><br />

documentazione su ciò che si dovrà fare o che si spera qualcuno farà con maggior agio. Perciò «Kamen’»<br />

ha ospitato gli scritti sul mito di David Fiesoli e le rivoluzionarie teorie fisiche sul tempo di Sergio<br />

Serapioni.<br />

Non vi è spazio per dire <strong>qui</strong> di sezioni e problemi spiccatamente filosofici o “culturologici”: Bacht<strong>in</strong>,<br />

Skovoroda, Spet, Weisberg, Masi, Suv<strong>in</strong>, Formaggio, N. Scott Momaday, Il Cantico dei Cantici,<br />

Zirmunskij. Lo si farà <strong>in</strong> altra sede.<br />

Amedeo Anelli<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!