29.05.2013 Views

Scarica qui la rivista in formato Pdf (1,24 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in formato Pdf (1,24 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in formato Pdf (1,24 MB) - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

così agile del<strong>la</strong> letteratura, <strong>la</strong> sua forza e allo stesso tempo <strong>la</strong> sua <strong>in</strong>credibile discrezione, forse fu <strong>la</strong><br />

perdita del<strong>la</strong> sua voce che <strong>in</strong>stancabilmente portava <strong>in</strong> redazione le proprie scoperte e i propri studi e ci<br />

appassionava a partecipare alle questioni <strong>in</strong> cui si imbatteva, forse fu questa perdita che segnò il<br />

divampare del conflitto e portò alle dimissioni di Agosti.<br />

Il n. 25 verbivocovisual (famoso neologismo di Joyce), numero da me voluto per rie<strong>la</strong>borare <strong>la</strong> portata<br />

del<strong>la</strong> teoria e del<strong>la</strong> pratica sviluppatasi attorno al gruppo di “tamtam” (Spato<strong>la</strong>, Nicco<strong>la</strong>i, Costa, ecc.), fu<br />

fatto con <strong>la</strong> sua più totale disapprovazione.<br />

Attualmente, il comitato è più giovane (Andrea Cortellessa, Maria Antonietta Grignani, Gabriele Frasca,<br />

Niva Lorenz<strong>in</strong>i) e sembrerebbe deciso ad affrontare con tutt’altre premesse il problema del<strong>la</strong> militanza.<br />

Del resto, i tempi sono cambiati, e le contrapposizioni che sono sul campo oggi sono ben diverse da<br />

quelle di dieci anni fa. Oggi, penso che abbiamo a che fare con il fenomeno delle più grosse case editrici<br />

che dettano <strong>la</strong> loro poetica, e riconoscono solo quel<strong>la</strong>. E <strong>la</strong> mettono al servizio di un certo tipo di<br />

restaurazione politica.<br />

Il discorso sul<strong>la</strong> poesia non riconosce più nemmeno l’esistenza delle grandi <strong>in</strong>novazioni portate nel<br />

Novecento dalle scienze umane. Jakobson ci aveva dato un criterio essenziale per riconoscere <strong>la</strong> poesia,<br />

che era <strong>la</strong> presenza e l’<strong>in</strong>cidenza del paradigma. Senza quello, non c’è più nessun <strong>la</strong>voro sul<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua. E mi<br />

sentirei di aggiungere: senza quello, nemmeno <strong>la</strong> metrica, nemmeno <strong>la</strong> rima possono portare a un<br />

qualche significato poetico.<br />

Milli Graffi<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!