29.05.2013 Views

Scarica qui la rivista in formato Pdf (1,24 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in formato Pdf (1,24 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in formato Pdf (1,24 MB) - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

) segue <strong>la</strong> Sezione di “Poesia italiana” nel<strong>la</strong> quale si propone un numero consistente di testi di<br />

diversi autori e autrici, con una partico<strong>la</strong>re attenzione alle nuove generazioni.<br />

c) <strong>qui</strong>ndi <strong>la</strong> Sezione “Traduzioni” (con testo a fronte) <strong>in</strong> cui si dà voce a poeti e poetesse di diverse<br />

culture e l<strong>in</strong>gue a partire da quelle immediatamente vic<strong>in</strong>e (slovena, croata, bosniaca, serba,<br />

austriaca, bulgara), ma anche lussemburghese, portoghese, argent<strong>in</strong>a, ecc., a proseguire<br />

l’al<strong>la</strong>rgamento del raggio d’azione nel tempo. Anche <strong>qui</strong> è osservabile <strong>la</strong> scelta di dare spazio e<br />

voce a l<strong>in</strong>gue e letterature meno frequentate, accanto ad altre di maggiore diffusione, perché uno<br />

dei problemi che ci poniamo è quello del “peso” <strong>in</strong>tellettuale delle diverse l<strong>in</strong>gue.<br />

d) segue <strong>la</strong> Sezione “Altre l<strong>in</strong>gue” <strong>in</strong> cui si presentano testi dialettali o <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gue cosiddette<br />

“m<strong>in</strong>oritarie”.<br />

e) poi <strong>la</strong> Sezione “Il punto” nel<strong>la</strong> quale si focalizza una questione, si fa il punto su una determ<strong>in</strong>ata<br />

situazione.<br />

f) <strong>qui</strong>ndi “Contributo” che accoglie testi, generalmente saggi, di taglio più accademico<br />

g) per chiudere, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e,”Recensioni” con un nutrito numero di pag<strong>in</strong>e per dare il segno di quanto si è<br />

prodotto <strong>in</strong> poesia.<br />

Sono usciti a tutt’oggi sei numeri e il settimo è <strong>in</strong> corso di stampa:<br />

Nel primo numero (doppio 1-2):<br />

C<strong>in</strong>que domande sul tema: Identità e sradicamenti, testi di: Pier Aldo Rovatti (filosofo), Kalhed Fouad<br />

Al<strong>la</strong>m (sociologo), Elvio Guagn<strong>in</strong>i (italianista), Veit Ha<strong>in</strong>iken (scrittore), Manlio Cecov<strong>in</strong>i (scrittore),<br />

Melita Richter (sociologa), Nelida Mi<strong>la</strong>ni (scrittrice), Pavle Merkù (musicologo), Jolka Milic<br />

(traduttrice), Octavio Prenz (poeta), Bozidar Stanisic (poeta).<br />

Poesie italiane di Gian Mario Vil<strong>la</strong>lta, Alberto Garl<strong>in</strong>i, C<strong>la</strong>udio Grisancich, Gabriel<strong>la</strong> Musetti.<br />

Traduzioni di Evelyn Sch<strong>la</strong>g (Austria) traduzione di Riccarda Novello, Valeri Petrov (Bulgaria),<br />

traduzione di Dimitr<strong>in</strong>a Trendafilova e Gabriel<strong>la</strong> Musetti Kajetan Kovic (Slovenia) traduzione di Daria<br />

Betocchi. Edoardo Sangu<strong>in</strong>eti traduce Goethe.<br />

Poesia dialettale di Amedeo Giacom<strong>in</strong>i, Elio Bartol<strong>in</strong>i, Luigi Bressan, Ezio Giust.<br />

Il punto: C<strong>la</strong>ssicismo e modernità. Intervista ad Aloiz Rebu<strong>la</strong>; Modernità del<strong>la</strong> crisi di Fabio Polidori.<br />

Contributo: Il suono del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> di Alessandro Arbo.<br />

Recensioni.<br />

Numero 3:<br />

Tre <strong>in</strong>terviste sul tema: Questioni di l<strong>in</strong>gue, a Boris Pahor (scrittore), Diego Marani (scrittore),<br />

Biancamaria Frabotta (poeta).<br />

Poesie italiane di Alberto Nocer<strong>in</strong>o, Giovanna Frene, Mario Benedetti.<br />

Traduzioni di Anise Koltz (Lussemburgo) traduzione di Maria Luisa Caldognetto, Jozef<strong>in</strong>a Dautbegovic<br />

(Bosnia) traduzione di G<strong>in</strong>evra Pugliese, Bozidar Stanisic (Bosnia) traduzione di Alice Parmeggiani,<br />

Srecko Kosovel (Slovenia). traduzione di Jolka Milic.<br />

Poesia dialettale di Giorgio Depangher presentato da Mar<strong>in</strong>o Vocci.<br />

Il punto: A proposito di Bianca, ispiratrice de “ Il segreto” dell’ Anonimo Triest<strong>in</strong>o.<br />

Lettera al<strong>la</strong> signora Bianca aduzione di Daria Betocchidi Giorgio Voghera.<br />

Contributo: Intervista radiofonica di Ferruccio Fölkel a Carolus Cergoly e Giorgio Voghera (Radio<br />

Trieste “Spazio Aperto” 4 aprile 1980).<br />

Recensioni.<br />

Numero 4<br />

Interviste e testi sul tema: L<strong>in</strong>gue migranti: a Melita Richter (sociologa), Gerald Parks<br />

(traduttore/poeta), Uta Treder (saggista/narratrice), Gregorio Scalise (poeta).<br />

Poesia Italiana: di Silvia Caratti, Alberto Pellegatta, Mary B. Tolusso, Roberto Pagan<br />

Traduzioni di Milorad Popovic (Montenegro) traduzione di Daria Betocchi, Pavle Goranovic<br />

(Montenegro) traduzione di Daria Betocchi, Aleksandar Becanovic (Montenegro) traduzione di Daria<br />

Betocchi , Peter Semolic ( Slovenia) traduzione di Jolka Milic.<br />

Poesia dialettale di Domenico Cadoresi<br />

Il punto: Il ponte di Vesna Stanic<br />

Contributo: V<strong>la</strong>dimir Bartol, uno scrittore sloveno di Trieste di Miran Kosuta<br />

Recensioni<br />

Anno II: Numero doppio 5/6<br />

Sem<strong>in</strong>ario sul tema: Par<strong>la</strong>re di poesia, oggi, testi di Salvatore Ritrovato, Gregorio Scalise, Domenico<br />

Cadoresi, Maurizio Mattiuzza & Mauro Dalt<strong>in</strong>, C<strong>la</strong>udio Grisancich, Loredana Magazzeni,<br />

Gabriel<strong>la</strong> Valera, Stefano Guglielm<strong>in</strong>, Marco Giovenale, Massimo Palme, Anna Zoli, Mar<strong>in</strong>a<br />

Giovannelli, Anna Piccioni, Salvatore Simonc<strong>in</strong>i, Christian S<strong>in</strong>icco, Anna Maria Carpi, Michele<br />

Gangale, Gabriel<strong>la</strong> Sica, Giovanna Frene, Melita Richter.<br />

Poesia italiana: Michele Obit, Maria Pia Qu<strong>in</strong>taval<strong>la</strong>, Italo Testa, Gabriel<strong>la</strong> Sica, Gaetano Longo<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!