29.05.2013 Views

Scarica qui la rivista in formato Pdf (1,24 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in formato Pdf (1,24 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in formato Pdf (1,24 MB) - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

letterario. Questo contribuisce a creare un gruppo sempre più ampio di <strong>in</strong>terlocutori.<br />

Si tratta di un fenomeno nuovo che supera il tradizionale circolo che si radunava al caffè o il salotto<br />

letterario, dove si dibattevano poetiche e si discuteva di opere e di autori. Il campo di riferimento è molto<br />

più ampio e presenta un ulteriore elemento di novità: è <strong>in</strong>terattivo. È vero che dal Settecento <strong>in</strong> poi gli<br />

<strong>in</strong>dirizzi letterari sono stati dibattuti sulle riviste, molte delle quali diffuse <strong>in</strong> tutta <strong>la</strong> peniso<strong>la</strong>, ma il<br />

dibattito non poteva che limitarsi allo spazio reso disponibile dal<strong>la</strong> pubblicazione. Ora, <strong>in</strong>vece, si può<br />

partecipare al<strong>la</strong> discussione <strong>in</strong> tempo reale <strong>la</strong>sciando traccia del<strong>la</strong> propria posizione.<br />

Questa riflessione, tuttavia, non deve <strong>in</strong>durre a ritenere che questa nuova situazione sia stata<br />

unicamente creata dai nuovi spazi <strong>in</strong>formatici; si tratta di un mutamento di fondo che si avvale dei nuovi<br />

strumenti.<br />

Rispetto a dieci anni fa riscontriamo un clima decisamente diverso, e diverso <strong>in</strong> senso positivo: <strong>la</strong> critica<br />

letteraria ha riscoperto <strong>la</strong> necessità di avviare un dibattito estetico e poetico per esprimere giudizi di<br />

valore argomentativo sulle opere superando <strong>la</strong> precedente netta separazione tra letteratura e filosofia; si<br />

riscontra un bisogno di superare i tradizionali sodalizi di potere con promozioni che giungono anche dal<strong>la</strong><br />

picco<strong>la</strong> editoria; è vivo e operante il desiderio di comportamenti moralmente corretti; il “vuoto di<br />

passione” nei confronti del<strong>la</strong> poesia è <strong>in</strong> parte superato dal<strong>la</strong> pubblicazione di opere di pregio e dal<strong>la</strong><br />

visibilità ac<strong>qui</strong>stata da parecchi poeti f<strong>in</strong>o a poco tempo fa conf<strong>in</strong>ati nel “limbo” di un dis<strong>in</strong>teresse<br />

generale; si avverte <strong>la</strong> necessità di rifondare un dibatto sul canone, di aprire <strong>la</strong> sfera di <strong>in</strong>teresse alle<br />

letteratura straniere, di estendere ricerche ed <strong>in</strong>teressi alle strutture <strong>in</strong>terpretative storiche e simboliche<br />

dell’attuale società.<br />

Nessuno è all’oscuro che ci troviamo di fronte ad esigenze per molti versi ancora embrionali, per il fatto<br />

che non sono ancora state recepite chiare l<strong>in</strong>ee dist<strong>in</strong>tive tra estetica e poetica, che le valutazioni<br />

letterarie sono ancora soggette alle pressioni del mercato, che i gruppi di potere esercitano ancora<br />

fasc<strong>in</strong>o di carriera e di successo, tuttavia il gioco è diventano scoperto e stanno perdendo di valore tutte<br />

le motivazioni di “copertura”.<br />

Ebbene, ripercorrendo il <strong>la</strong>voro compiuto <strong>in</strong> questi anni possiamo concludere che «Atelier», unitamente<br />

ad altri operatori, ha <strong>la</strong>vorato <strong>in</strong> questa direzione. È stato importante far emergere i problemi dal<strong>la</strong> zona<br />

socio-psicologica di un <strong>in</strong>dist<strong>in</strong>to disagio, ma è stato anche rilevante non chiudersi <strong>in</strong> sterili piagnistei<br />

sul<strong>la</strong> perdita di riconoscimento sociale del letterato e <strong>la</strong>vorare con molta concretezza per creare dialogo,<br />

dibattito e confronto. Aria nuova circo<strong>la</strong> nelle lettere italiane; siamo, però, solo all’<strong>in</strong>izio di un’ulteriore<br />

“opera comune” che richiede a tutti coloro che desiderano e sono <strong>in</strong> grado un impegno per imprimere un<br />

r<strong>in</strong>novato impulso alle nostre lettere.<br />

Giuliano Ladolfi e Marco Merl<strong>in</strong><br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!