29.05.2013 Views

Scarica qui la rivista in formato Pdf (1,24 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in formato Pdf (1,24 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in formato Pdf (1,24 MB) - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL MONTE ANALOGO<br />

1. Dal gruppo amicale al<strong>la</strong> <strong>rivista</strong> di poesia e ricerca aperta al plurale<br />

Il primo numero del semestrale Il Monte Analogo porta <strong>la</strong> data del febbraio 2004 ed è al<strong>la</strong> sua terza<br />

uscita. Ha però alle spalle una lunga e sotterranea gestazione: prima nell’attività di un gruppo di amici,<br />

poeti e poetesse mi<strong>la</strong>nesi che si sono riuniti durante gli anni Ottanta nel salotto di Irene Stefenelli; e poi,<br />

dopo <strong>la</strong> sua morte nel 1993, nel Gruppo del venerdì (1). Il passaggio da cenacolo di lettura e riflessione<br />

sul<strong>la</strong> poesia a redazione, al<strong>la</strong>rgata a nuovi partecipanti, di una <strong>rivista</strong> di poesia e ricerca (come dichiara il<br />

sottotitolo) è avvenuto attorno al 2003 e soprattutto per <strong>in</strong>iziativa di Giampiero Neri, tra i pr<strong>in</strong>cipali<br />

animatori di questa vicenda culturale f<strong>in</strong> dagli <strong>in</strong>izi.<br />

L’attuale redazione è composta da poeti, poetesse e studiosi di poesia, tutti accomunati dal<strong>la</strong> passione<br />

per <strong>la</strong> lettura e <strong>la</strong> scrittura. Oltre a curare <strong>la</strong> <strong>rivista</strong> (per ora solo cartacea e <strong>in</strong> futuro, si pensa, anche on<br />

l<strong>in</strong>e) impegnandosi direttamente nel<strong>la</strong> impag<strong>in</strong>azione, valutazione e traduzione dei testi o nel<strong>la</strong><br />

distribuzione delle copie agli abbonati e <strong>in</strong> un circuito <strong>in</strong> crescita di librerie, queste persone fanno per il<br />

resto cose molto diverse: giornalismo, <strong>la</strong>voro editoriale o impiegatizio, <strong>in</strong>segnamento.<br />

Come prova il materiale f<strong>in</strong>ora pubblicato, Il Monte Analogo accoglie per scelta rigorosa <strong>la</strong> produzione<br />

poetica, saggistica, ma anche grafica o fotografica, di autori ignoti o poco riconosciuti sia <strong>in</strong> Italia che<br />

fuori. L’attenzione del<strong>la</strong> <strong>rivista</strong> a questa realtà culturale <strong>in</strong> movimento - decentrata, plurale, extraaccademica<br />

- ed alle sue implicazioni (formali, l<strong>in</strong>guistiche, organizzative e sociologiche) è uno dei tratti<br />

che <strong>la</strong> dist<strong>in</strong>gue - crediamo - anche da altre riviste letterarie.<br />

F<strong>in</strong> da subito, <strong>in</strong>fatti, su di essa <strong>la</strong> redazione ha avviato un confronto, non privo di diversità di accenti e di<br />

prospettive: si va - come detto nel primo editoriale - dall’auspicio che al<strong>la</strong> ricerca poetica contemporanea<br />

contribuisca non più «una esigua élite, ma una ben numerosa e libera compagnia» all’evocazione nel<br />

saggio apparso sullo stesso n. 1 di una «moltitud<strong>in</strong>e poetante» s<strong>in</strong>tonizzata con le trasformazioni del<strong>la</strong><br />

società e del <strong>la</strong>voro <strong>in</strong>formatizzato, dove assumono crescente rilievo i flussi l<strong>in</strong>guistici, comunicativi e <strong>in</strong><br />

senso ampio «creativi».<br />

La nostra sensibilità a tali temi non è superficiale né casuale. A parte <strong>la</strong> figura di Giampiero Neri, poeta<br />

affermato a livello nazionale e anche fuori d’Italia già prima del<strong>la</strong> fondazione de Il Monte Analogo, come<br />

redattori e redattrici del<strong>la</strong> <strong>rivista</strong> siamo noi stessi parte del<strong>la</strong> «nebulosa poetante» o del «sommerso»<br />

del<strong>la</strong> ricerca poetica contemporanea o del «pubblico del<strong>la</strong> poesia» (formule approssimative che designano<br />

il fenomeno di cui stiamo trattando).<br />

E il dilemma, che serpeggia <strong>in</strong> quest’area culturale <strong>in</strong> <strong>in</strong><strong>qui</strong>eto movimento, collegata al dibattito delle<br />

riviste letterarie o a piccole case editrici e ora anche a siti su Internet, potrebbe essere enunciato così:<br />

correggere l’elitarismo tradizionale del<strong>la</strong> poesia italiana (e delle sue istituzioni: università, case editrici,<br />

riviste stesse) e mirare a una sorta di elitarismo di massa (adeguato ai nuovi tempi di una società più<br />

sco<strong>la</strong>rizzata che <strong>in</strong> passato) oppure costruire modi di comunicazione, istituzioni e luoghi del<strong>la</strong> ricerca<br />

poetica <strong>in</strong> una prospettiva coerentemente plurale?<br />

Il problema è all’ord<strong>in</strong>e del giorno. Trape<strong>la</strong> sotto il fervore di tante <strong>in</strong>iziative (pubblicazione di antologie<br />

dei nuovi e novissimi poeti, festival di poesia, convegni) che oscil<strong>la</strong>no - ci pare - tra <strong>la</strong> prima (più<br />

“realistica”?) e <strong>la</strong> seconda (più “utopica”?) ipotesi. E si è affacciato nello stesso <strong>la</strong>voro redazionale<br />

“pratico” de Il Monte Analogo.<br />

Abbiamo aperto, <strong>in</strong>fatti, tre terzi delle nostre pag<strong>in</strong>e a poeti “non famosi”, “trascurati” ma senza<br />

accogliere <strong>la</strong> “spazzatura” (e tra l’altro ci chiediamo sempre con un po’ d’<strong>in</strong><strong>qui</strong>etud<strong>in</strong>e - specie da parte di<br />

chi propende per una dimensione plurale del<strong>la</strong> poesia - cosa sia da considerare “spazzatura” <strong>in</strong> poesia).<br />

Sappiamo però che il numero dei poeti “trascurati” che ospiteremo non dice di per sé cosa <strong>in</strong> futuro <strong>la</strong><br />

<strong>rivista</strong> vorrà promuovere. E quando, al sesto o decimo numero avremo pubblicato un cent<strong>in</strong>aio di questi<br />

poeti, il semplice <strong>in</strong>ventario di testi e di nomi dirà, sì, che Il Monte Analogo è stato molto attento al<br />

fenomeno del<strong>la</strong> “scrittura poetica di massa”, ma non dirà automaticamente se e cosa tale scrittura covi <strong>in</strong><br />

sé di liberatorio o se non si riduca - come molti con un po’ di boria <strong>in</strong>s<strong>in</strong>uano - a semplice sfogo, a forme<br />

espressive epigoniche o velleitarie.<br />

Siamo, dunque, noi pure alle prese con le due ipotesi di cui sopra (e <strong>qui</strong>ndi con due possibili tipologie di<br />

<strong>rivista</strong>): - una nettamente e coerentemente antielitaria e non amicale, promotrice di una ”poesia dei<br />

molti”; - una che selezioni “il meglio” del cosiddetto “sottobosco poetico”, trascurato dall’accademia e<br />

dalle case editrici, e aggiunga una manciata di stelle al firmamento poetico.<br />

Il dibattito tra noi è aperto. Ma pare di poter dire che <strong>la</strong> sp<strong>in</strong>ta più forte vada <strong>in</strong> direzione di una <strong>rivista</strong><br />

impegnata nell’approfondimento del<strong>la</strong> polisemia e specificità dei testi poetici contemporanei (del<strong>la</strong> loro<br />

forma, del<strong>la</strong> loro bellezza) e che diventi crocevia di <strong>in</strong>contri tra scriventi sconosciuti, anche stranieri, <strong>in</strong><br />

cerca non solo di un legittimo riconoscimento per sé ma di nuovi strumenti <strong>in</strong>terpretativi <strong>in</strong> cui collocare<br />

le proprie ricerche, di una nuova critica <strong>in</strong>somma, capace, attraverso saggi, <strong>in</strong>chieste, sem<strong>in</strong>ari, di<br />

del<strong>in</strong>eare un’estetica per una poesia dei molti.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!