31.05.2013 Views

Fisiologia dei sensi e tecnica della degustazione

Fisiologia dei sensi e tecnica della degustazione

Fisiologia dei sensi e tecnica della degustazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dobbiamo Dobbiamo sempre sempre tenere tenere presente presente<br />

presente<br />

che che nell nell’ambito nell ambito di ciascuna D.O.C. o D.O.C.G.,<br />

nella nella maggioranza maggioranza maggioranza <strong>dei</strong> <strong>dei</strong> casi,<br />

casi,<br />

esistono esistono pi più pi tipologie di vino.<br />

Per Per esempio:<br />

esempio:<br />

- Bianco, Bianco, Rosato, Rosato, Rosato, Rosso, Rosso, Passito.<br />

Passito.<br />

- Superiore, Superiore, Classico.<br />

Classico.<br />

- Secco, Secco, Amabile, Amabile, Dolce.<br />

Dolce.<br />

- oppure, oppure, sono sono contemplate contemplate tipologie<br />

tipologie<br />

da da singoli singoli vitigni, vitigni, di di solito solito facenti facenti parte<br />

parte<br />

dell dell’uvaggio dell uvaggio del vino<br />

che che ddà<br />

dd<br />

il il nome alla D.O.C. o D.O.C.G.<br />

materiale Dott. Valdo Filippi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!