31.05.2013 Views

Fisiologia dei sensi e tecnica della degustazione

Fisiologia dei sensi e tecnica della degustazione

Fisiologia dei sensi e tecnica della degustazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DEGUSTAZIONE<br />

DEGUSTAZIONE<br />

DEGUSTAZIONE<br />

ESISTONO ESISTONO ESISTONO DIVERSI DIVERSI DIVERSI TIPI TIPI DI DI DEGUSTAZIONE.<br />

DEGUSTAZIONE.<br />

• DEGUSTAZIONE TECNICA<br />

SERVE SERVE PER PER DECIDERE DECIDERE DECIDERE LL’IMMISSIONE<br />

LL<br />

IMMISSIONE O MENO IN COMMERCIO, DI DI VINI DOC,<br />

DOCG, DOCG, VQPRD, VQPRD, O O VALUTARE VALUTARE NUOVI NUOVI VITIGNI. VITIGNI. EE’<br />

EE<br />

NECESSARIO NECESSARIO PER QUESTA<br />

DEGUSTAZIONE DEGUSTAZIONE UN UN GRUPPO GRUPPO DI DI ASSAGGIO ASSAGGIO COMPOSTO COMPOSTO DA DA NUMEROSI<br />

NUMEROSI<br />

NUMEROSI<br />

TECNICI.VIENE TECNICI.VIENE POI POI FATTA FATTA UNA UNA MEDIA MEDIA PONDERALE PONDERALE DEI DEI DATI, DATI, PER<br />

PER<br />

RENDERE RENDERE IL IL PIU PIU’ PIU POSSIBILE PRECISI I RISULTATI.<br />

• DEGUSTAZIONE DEGUSTAZIONE DEL DEL SOMMELIER<br />

SOMMELIER<br />

IL IL SOMMELIER SOMMELIER DEVE DEVE VALUTARE VALUTARE LE LE CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE DEL DEL VINO VINO ED<br />

ED<br />

EVENTUALI EVENTUALI DIFETTI DIFETTI E E MANCHEVOLEZZE. MANCHEVOLEZZE. SE SE IL IL VINO VINO PRESENTA PRESENTA DIFETTI<br />

DIFETTI<br />

GRAVI,SI GRAVI,SI SCARTA SCARTA E E NON NON SI SI SERVE.DALLE SERVE.DALLE CARATTERISTICHE<br />

CARATTERISTICHE<br />

ORGANOLETTICHE ORGANOLETTICHE (TANNICITA<br />

(TANNICITA’,ACIDITA<br />

(TANNICITA<br />

(TANNICITA ,ACIDITA ,ACIDITA’,EQUILIBRIO,PATRIMONIO<br />

,ACIDITA ,EQUILIBRIO,PATRIMONIO<br />

AROMATICO AROMATICO ),SI ),SI DECIDE DECIDE IL IL SUO SUO APPROPRIATO APPROPRIATO IMPIEGO IMPIEGO IN IN ABBINAMENTO.<br />

ABBINAMENTO.<br />

• DEGUSTAZIONE DI PIACERE<br />

E’ LA LA DEGUSTAZIONE DEGUSTAZIONE RIVOLTA RIVOLTA ALLA ALLA CONOSCENZA CONOSCENZA E E AL AL PIACERE.SI PIACERE.SI PARLA<br />

PARLA<br />

DI DI COSE COSE CHE CHE IN IN SEGUITO SEGUITO VI VI SARANNO SARANNO FAMILIARI:DEGUSTAZIONI<br />

FAMILIARI:DEGUSTAZIONI<br />

VERTICALI, VERTICALI, VERTICALI, ORIZZONTALI,DI ORIZZONTALI,DI CONFRONTO,DI CONFRONTO,DI TIPICITA TIPICITA’ TIPICITA ECC.<br />

• LA LA DEGUSTAZIONE DEGUSTAZIONE EE’<br />

E UN UN’ UN<br />

ANALISI DEL VINO,CHE VINO,CHE NOI FACCIAMO USANDO I<br />

NOSTRI NOSTRI SENSI SENSI (MACCHINE (MACCHINE CHE CHE CI CI SONO SONO FAMILIARI FAMILIARI E E CHE CHE USIAMO USIAMO SEMPRE SEMPRE).<br />

SEMPRE ).<br />

• I I SENSI SENSI COINVOLTI COINVOLTI NELLA NELLA DEGUSTAZIONE DEGUSTAZIONE SONO: SONO: VISTA, VISTA, OLFATTO, GUSTO GUSTO, GUSTO ,<br />

TATTO.<br />

TATTO.<br />

E’ NECESSARIO QUINDI DARE UNO SGUARDO ALLA FISIOLOGIA DI DI SUDDETTI SUDDETTI SENSI.<br />

SENSI.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!