31.05.2013 Views

Fisiologia dei sensi e tecnica della degustazione

Fisiologia dei sensi e tecnica della degustazione

Fisiologia dei sensi e tecnica della degustazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DEGUSTAZIONE<br />

DEGUSTAZIONE<br />

• IL IL protagonista del primo primo corso è il vino:dobbiamo valutarlo con una<br />

corretta corretta analisi analisi sensoriale sensoriale (<strong>degustazione</strong>),dobbiamo (<strong>degustazione</strong>),dobbiamo conoscere conoscere come co<br />

me me<br />

nasce,dobbiamo nasce,dobbiamo evidenziarne evidenziarne eventuali eventuali e e possibili possibili difetti difetti (cosa<br />

(cosa<br />

fondamentale fondamentale per per per un un sommelier).<br />

sommelier).<br />

• IL TERMINE TERMINE DEGUSTAZIONE DEGUSTAZIONE DERIVA DAL TARDO<br />

LATINO:DEGUSTATIO<br />

LATINO:DEGUSTATIO-DEGUSTATIONIS, LATINO:DEGUSTATIO<br />

LATINO:DEGUSTATIO DEGUSTATIONIS, CHE CHE SIGNIFICA SIGNIFICA ASSAGGIO.<br />

ASSAGGIO.<br />

IN IN EFFETTI EFFETTI IL IL DEGUSTATORE DEGUSTATORE ERA ERA COLUI COLUI CHE CHE ASSAGGIAVA ASSAGGIAVA CIBI CIBI E<br />

E<br />

BEVANDE, BEVANDE, PER PER VALUTARNE VALUTARNE LA LA QUALITA<br />

QUALITA’ QUALITA E QUINDI IL PREZZO.<br />

• DOPO MILLENNI LL’ANALISI<br />

L<br />

ANALISI SENSORIALE EE’<br />

E<br />

ANCORA LL’UNICO<br />

L<br />

UNICO<br />

STRUMENTO STRUMENTO PER PER VALUTARE VALUTARE UN UN UN VINO.<br />

VINO.<br />

• VALUTARE LA QUALITA<br />

QUALITA’DEL QUALITA<br />

DEL VINO EE’<br />

E<br />

COMPITO COMPITO DELLA<br />

DEGUSTAZIONE. DEGUSTAZIONE. TALVOLTA TALVOLTA CAPITA CAPITA DI DI NON NON TROVARE TROVARE IN IN ALCUNI<br />

ALCUNI<br />

VINI VINI DELLE DELLE DIFFERENZE DIFFERENZE MACROSCOPICHE MACROSCOPICHE NEI NEI LORO LORO COMPONENTI<br />

COMPONENTI<br />

FONDAMENTALI,POI FONDAMENTALI,POI FONDAMENTALI,POI GUARDIAMO GUARDIAMO IL IL VALORE VALORE ECONOMICO ECONOMICO E<br />

E<br />

TROVIAMO TROVIAMO VARIAZIONI VARIAZIONI ABISSALI.<br />

ABISSALI.<br />

ABISSALI.<br />

• TALI TALI DIFFERENZE DIFFERENZE DI DI PREZZO, PREZZO, NON NON VANNO VANNO RICERCATE RICERCATE NEL NEL GRADO<br />

GRADO<br />

ALCOOLICO,NEL ALCOOLICO,NEL PATRIMONIO PATRIMONIO DI DI POLIFENOLI POLIFENOLI O O DI DI ACIDI,NELLA<br />

ACIDI,NELLA<br />

QUANTITA<br />

QUANTITA’ QUANTITA DI SALI MINERALI O DI ALTRI COMPONENTI,BENSI<br />

COMPONENTI,BENSI’ COMPONENTI,BENSI<br />

IN<br />

UNA UNA ARMONIOSA ARMONIOSA COMBINAZIONE COMBINAZIONE DI DI TUTTE TUTTE QUESTE QUESTE SOSTANZE SOSTANZE E<br />

E<br />

SOPRATTUTTO SOPRATTUTTO NELLA NELLA GAMMA GAMMA DI DI SOSTANZE SOSTANZE ODOROSE ODOROSE CHE<br />

CHE<br />

QUANTITATIVAMENTE QUANTITATIVAMENTE QUANTITATIVAMENTE NON NON RAGGIUNGE RAGGIUNGE RAGGIUNGE QUASI QUASI QUASI MAI MAI IL<br />

IL<br />

GRAMMO/LITRO.<br />

GRAMMO/LITRO.<br />

• SONO PROPRIO QUESTE SOSTANZE CHE FANNO LA QUALITA<br />

QUALITA’,IL<br />

QUALITA<br />

,IL<br />

PRESTIGIO, PRESTIGIO, E, E, E, TALVOLTA, TALVOLTA, LA LA LA TIPICITA TIPICITA’ TIPICITA DI UN VINO.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!