31.05.2013 Views

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 8<br />

Nuraghe Santa Barbara,<br />

Macomer (NU);<br />

particolare del prospetto<br />

con la finestra del primo<br />

piano.<br />

16<br />

I nuraghi a “tholos”<br />

parete della camera stessa) oppure dalla camera del piano superiore,<br />

con andamento discendente; in alcuni casi (esempio: Santu<br />

Antine di Torralba) la celletta si raggiungeva direttamente – con una<br />

scala di legno – da una finestrella affacciata sulla camera interna.<br />

Nel pavimento della camera di alcuni nuraghi venivano anche<br />

scavati dei pozzi o dei silos per conservare liquidi o derrate,<br />

mentre altri ripostigli più piccoli venivano realizzati entro le murature,<br />

in genere nel pavimento del terrazzo o di un piano superiore,<br />

ma anche lungo il percorso della scala. Oltre a queste, numerose<br />

altre potevano essere le soluzioni architettoniche adottate dalle genti<br />

nuragiche nella realizzazione delle loro torri, per soddisfare l’esigenza<br />

di recuperare quanto più spazio possibile: soluzioni per le<br />

quali l’unico limite era dato dalla possibilità tecnica di accrescere i<br />

vuoti all’interno della massa muraria senza pregiudicare la tenuta<br />

strutturale dell’edificio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!