31.05.2013 Views

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

92<br />

Glossario<br />

Piombatoio Condotto verticale, risparmiato nello<br />

spessore delle murature del nuraghe,<br />

che mette in comunicazione due vani<br />

sovrapposti. Affine al “canale<br />

acustico” (vedi), se ne differenzia<br />

per il maggior diametro.<br />

Pisside Vaso provvisto di coperchio, generalmente<br />

utilizzato per conservare oggetti<br />

preziosi. Nella ceramica <strong>nuragica</strong><br />

del Bronzo Medio, erano pissidi i<br />

vasi con orlo a tesa interna e decorazione<br />

metopale, rinvenuti spesso (ma<br />

non solo) in contesti funerari.<br />

Poliandro (tomba a) Tomba collettiva dell’Età del Bronzo,<br />

caratterizzata da un lungo cassone o<br />

corridoio di pietre ortostatiche. Affine<br />

alla tomba di giganti, di cui tuttavia<br />

non ha l’esedra ed il tumulo destinato<br />

a ricoprire il vano funerario.<br />

Postierla Detta anche “posterula”. Ingresso secondario<br />

di un nuraghe o di un castello,<br />

generalmente di dimensioni più<br />

ridotte rispetto alla porta principale.<br />

Pozzo sacro Detto anche “tempio a pozzo”. Edificio<br />

di età <strong>nuragica</strong> destinato al culto<br />

delle acque, composto da un atrio,<br />

una scala ed una camera sotterranea<br />

spesso coperta ad aggetto.<br />

Prenuragico Relativo all’età che in <strong>Sardegna</strong> precede<br />

il periodo nuragico: in pratica,<br />

dal Neolitico Antico sino al Bronzo<br />

Antico I.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!