31.05.2013 Views

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

86<br />

Glossario<br />

da raffigurare una torre <strong>nuragica</strong>,<br />

che si ritiene potesse assolvere funzioni<br />

analoghe a quelle del “betilo”<br />

Bonnanaro (<strong>Cultura</strong> di) <strong>Cultura</strong> che caratterizza l’Età del<br />

Bronzo Antico in <strong>Sardegna</strong> (1800-<br />

1500 a.C).<br />

Bronzetto Sinonimo di “statuetta in bronzo”.<br />

Canale acustico In un nuraghe, condotto verticale, risparmiato<br />

fra le murature, per consentire<br />

la comunicazione fra gli ambienti<br />

superiori ed inferiori.<br />

Capanna a settori Nei villaggi nuragici, edificio costituito<br />

da diversi ambienti che si affacciano<br />

su un piccolo patio centrale,<br />

scoperto, ove si apre l’ingresso verso<br />

la strada.<br />

Ceramica a pettine Ceramica <strong>nuragica</strong> dell’Età del Bronzo<br />

Medio e Recente, la cui decorazione<br />

è caratterizzata da motivi geometrici<br />

realizzate con l’impressione<br />

di uno strumento dentato (“pettine”)<br />

sull’argilla fresca.<br />

Concio Pietra appositamente lavorata per essere<br />

messa in opera nella muratura.<br />

Concio a dentelli In alcune tombe di giganti, pietra<br />

trapezoidale di coronamento, provvista<br />

di incavi (in genere tre) alternati<br />

a dentelli; addossandola ad un<br />

concio contiguo, i tre incavi divenivano<br />

tre fori destinati a ospitare altrettanti<br />

betilini.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!