31.05.2013 Views

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 28<br />

Tomba ipogeica<br />

a “prospetto<br />

architettonico”<br />

di Campu Lontanu,<br />

Florinas (SS).<br />

36<br />

Le tombe di giganti<br />

poste in genere da un’unica cella più o meno allungata. Non di rado,<br />

per economizzare il lavoro, venivano riutilizzate direttamente le<br />

vecchie domus de janas, appositamente adattate all’interno con<br />

l’ampliamento di alcuni ambienti.<br />

Queste tombe, prima conosciute col termine di “domus nuragiche”,<br />

poi “tombe ipogeiche a prospetto architettonico”, vengono<br />

oggi definite, più correttamente, “tombe di giganti scavate nella<br />

roccia”; la loro diffusione è limitata esclusivamente alla <strong>Sardegna</strong><br />

Nord-Occidentale (Sassarese e parte del Logudoro, con sporadici<br />

episodi in Goceano), in un’area dove le tombe di giganti megalitiche,<br />

pur non assenti, sono tuttavia poco diffuse.<br />

Sopra il tumulo, immediatamente dietro il bordo superiore<br />

della stele centinata, venivano comunemente scavati tre fori, forse<br />

per l’alloggiamento dei piccoli betili, esattamente come avveniva<br />

nelle tombe di giganti megalitiche con “concio a dentelli”, mentre il<br />

dato, singolarmente, parrebbe essere scarsamente attestato nelle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!