31.05.2013 Views

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’arte<br />

oggi ci sfugge, e che sicuramente decoravano la fronte di edifici di culto.<br />

La bronzistica<br />

I bronzetti – forse nati dall’influsso di quelli di ambito orientale, che<br />

almeno già nel IX secolo a.C. circolavano in <strong>Sardegna</strong> – costituiscono<br />

uno degli elementi caratteristici e maggiormente visibili non<br />

soltanto dell’arte, ma più in generale della civiltà <strong>nuragica</strong>: assai<br />

popolari ed apprezzati dal vasto pubblico, sono presenti in molti<br />

musei di tutto il mondo, a cominciare dal prestigioso British Museum<br />

di Londra.<br />

Si tratta soprattutto di statuine di dimensioni variabili (da pochi<br />

centimetri sino ad un massimo di 39), che raffigurano prevalentemente<br />

uomini (in grande maggioranza) e donne, animali, modellini<br />

di imbarcazioni, modellini di nuraghi, esseri fantastici, riproduzioni<br />

miniaturistiche di oggetti e arredi; di bronzo sono anche<br />

alcuni oggetti rituali, come insegne processionali o trofei votivi. Venivano<br />

realizzati con la tecnica della “cera persa”: si modellava<br />

una statuina di cera o sego, che veniva poi racchiusa in uno stampo<br />

di argilla, forato al di sopra e al di sotto; il metallo fuso veniva<br />

fatto colare dal foro superiore e prendeva il posto della cera che,<br />

55<br />

Figura 46<br />

Bronzetti nuragici<br />

su base in pietra,<br />

dal Museo archeologico<br />

di Nuoro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!