31.05.2013 Views

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giani che hanno prodotto le statuine.<br />

Quasi tutti gli uomini d’armi, a prescindere dal tipo di equipaggiamento,<br />

recano appeso al petto il tipico pugnale (o stiletto)<br />

nuragico, detto “ad elsa gammata” per via della forma dell’immanicatura,<br />

che presenta un prolungamento dell’elsa a protezione del<br />

dorso della mano: un pugnale – i cui esemplari a grandezza naturale<br />

sono stati realmente trovati negli scavi – che veniva portato con<br />

ostentazione, forse ad indicare una posizione di rango o uno status<br />

sociale, o più semplicemente il raggiungimento dell’età adulta. Furono<br />

prodotti anche in piccoli modellini, che venivano appesi o cuciti<br />

alle vesti, forse in sostituzione di quelli veri, la cui effettiva funzionalità<br />

come strumenti da offesa rimane assai dubbia.<br />

Alcune figure rappresentanti esseri fantastici (un uomo con il<br />

corpo di quadrupede, un guerriero con quattro gambe e quattro<br />

braccia, etc.) potrebbero, in realtà, essere rappresentazioni di de-<br />

Figura 51<br />

Bronzetto raffigurante un bue, da<br />

Laerru (SS).<br />

L’arte<br />

Figura 50<br />

Bronzetto raffigurante un<br />

muflone, da Olmedo (SS).<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!