31.05.2013 Views

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Glossario<br />

Absidato Nell’architettura <strong>nuragica</strong>, l’aggettivo<br />

è usato per indicare la curvatura del<br />

muro esterno della parte terminale<br />

delle tombe di giganti o di altri edifici.<br />

Aggetto Sistema di chiusura tipico delle camere<br />

a tholos, realizzato con il progressivo<br />

restringimento dei filari di<br />

pietre, facendo sporgere leggermente<br />

quello superiore oltre il bordo di<br />

quello inferiore.<br />

Antemurale La cinta esterna delle fortificazioni<br />

nuragiche, che racchiude al suo interno<br />

il mastio ed il bastione.<br />

Askoide Vaso a forma chiusa (brocca) imitante<br />

l’askos.<br />

Askos Brocca destinata a versare un liquido<br />

da un beccuccio o da un orlo stretto,<br />

con il collo generalmente decentrato<br />

rispetto al corpo del vaso.<br />

Bastione Nei nuraghi complessi, indica l’insieme<br />

di torri e di cortine che si addossano<br />

alla torre principale.<br />

Betilo Pietra generalmente lavorata, di forma<br />

tronco-conica o affusolata, collocata<br />

in posizione eretta, ritenuta essere<br />

la “casa del dio”.<br />

Betilo-torre Pilastrino di pietra scolpito in modo<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!