31.05.2013 Views

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 22<br />

Planimetrie di tombe di<br />

giganti: a – Coddu<br />

Vecchiu, Arzachena (SS);<br />

b – Li Lolghi, Arzachena<br />

(SS); c – Su Monte de<br />

s’Ape, Olbia (SS);<br />

d – Goronna, Paulilatino<br />

(OR); e – Li Mizzani,<br />

Palau (SS); f – Lassia,<br />

Birori (NU); g - Noddule,<br />

Nuoro;<br />

h – Sos Ozzastros,<br />

Abbasanta (OR);<br />

i – Biristeddi, Dorgali<br />

(NU); l – Pedras Doladas,<br />

Scano Montiferru (OR);<br />

m – S’Omu ‘e Nannis,<br />

Esterzili (NU); n – Domu<br />

s’Orku, Siddi (CA);<br />

o – Muraguada,<br />

Paulilatino (OR);<br />

p – Is Concias, Quartu S.<br />

Elena (CA).<br />

lizzate per i riti di purificazione che dovevano precedere ogni assemblea,<br />

sia essa a carattere civile o religioso. Vi si custodivano,<br />

inoltre, altri arredi simbolici, come i “betili-torre”, di cui parleremo<br />

più avanti a proposito della scultura <strong>nuragica</strong>.<br />

Le tombe di giganti<br />

30<br />

Le tombe di giganti<br />

L’architettura funeraria è rappresentata dalle tombe megalitiche a<br />

corridoio, meglio conosciute come “tombe di giganti”, diffuse uniformemente<br />

in tutta la <strong>Sardegna</strong> pur con qualche differenza, anche<br />

se si nota una fortissima concentrazione nella parte centrale dell’Isola.<br />

Per l’età <strong>nuragica</strong>, non si conoscono altri tipi di sepoltura, con<br />

l’eccezione delle tombe in “tafone” della Gallura, di alcune singo-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!