31.05.2013 Views

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 12<br />

Nuraghe Arrubiu,<br />

Orroli (NU);<br />

feritoie in una torre del<br />

bastione.<br />

20<br />

I nuraghi a “tholos”<br />

Le torri dei bastioni erano collegate al cortile (o direttamente<br />

all’andito di ingresso) e fra di loro per mezzo di lunghi corridoi; in<br />

alcuni casi potevano avere aperture indipendenti in comunicazione<br />

con l’esterno, generalmente assai anguste, forse utilizzate come vie<br />

di fuga (come le “postierle” delle cittadelle di Micene e Tirinto). Sia<br />

le torri che, in alcuni casi, i corridoi di raccordo, erano spesso provvisti<br />

di spiragli di luce alti e strombati verso l’interno, nei quali qualcuno<br />

ha inteso riconoscere delle vere e proprie feritoie per gli arcieri,<br />

anche se il dato appare abbastanza improbabile.<br />

Anche nello spessore murario dei bastioni potevano essere ricavati<br />

diversi piccoli ambienti sussidiari, come nicchie sopraelevate<br />

aperte direttamente sul cortile, silos e ripostigli accessibili dagli<br />

spalti o dalle terrazze delle torri, cellette sul percorso delle scale,<br />

etc. Nel nuraghe Su Nuraxi di Barumini, le torri secondarie del bastione<br />

avevano un piano superiore realizzato nella stessa tholos di<br />

base, mediante un soppalco ligneo: un espediente utilizzato anche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!